Libri di Gino Andrea Carosini
Spurs. Speroni
Tod Robbins
Libro: Libro in brossura
editore: Rosso Malpelo
anno edizione: 2023
pagine: 68
Tra i fenomeni da baraccone che si esibiscono al circo Copo il nano Jacques Courbé, 71 centimetri di altezza, è quello che cova più rancore verso il prossimo. Quali sono le conseguenze di anni passati a subire umiliazioni? "Spurs" di Tod Robbins è la storia di una inesorabile vendetta, una spirale di violenza che esplode dopo pagine in cui la tensione cresce sempre di più. Da questo racconto è tratto il celebre film Freaks, di Tod Browning. Impreziosito dalle illustrazioni di Gino Carosini e arricchito dall’introduzione di Giovanni Marchese e dalla postfazione di Ornella Balsamo, Spurs è un cult della letteratura weird.
Anime incompiute
Eugenio Marinaro, Gino Andrea Carosini, Marco Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 97
Anime incompiute è un graphic novel contenitore di tante brevi storie, costruito sul fil rouge della solitudine, della depressione e del dolore, ma anche sulla speranza che qualcosa cambi. Storie di immigrazione, di omicidi inutili, di sogni che si infrangono. I racconti sono scritti da Eugenio Marinaro, pubblicati su un blog e poi diventati volumetto nel 2019. Marco Mastroianni e Gino Andrea Carosini hanno deciso di trasporre la parola scritta in immagini dando così ancor più spessore ai personaggi travagliati che animano queste storie.
Gassetta & Pomello. La storia di Gilberto Govi a fumetti
Gino Andrea Carosini, Stefano Scagni
Libro: Libro in brossura
editore: De Ferrari
anno edizione: 2016
pagine: 96
Ombre. Fantasmi del tempo di guerra
Gino Andrea Carosini, Christian Sartirana, Roberto Lauciello, Marco Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: MVM Factory
anno edizione: 2017
pagine: 70
La prima guerra mondiale fu uno sfacelo per il mondo intero. Fu la madre di tutte le Guerre e in questo ambito si muovono le storie che vengono narrate in questo graphic novel. Storie fantastiche che sono metafora dell’orrore di tutte le guerre. Incluse in una narrativa troviamo riduzioni di celebri racconti di Dino Buzzati, Ambrose Bierce, Arthur Machen e altri. I due protagonisti ritornano verso il loro battaglione dopo un’ennesima sconfitta, e per ingannare il tempo il soldato più anziano narra al più giovane alcune “storie soprannaturali” ambientate durante la guerra. Storie di fantasmi, di paure ancestrali, di fame. Orrori che si integrano alla perfezione in una ambientazione molto realistica e naturalmente con piccolo colpo di scena finale. Le storie sono disegnate con stili differenti con un’interessante scambio artistico tra gli autori.