Libri di Gino Baglieri
La collina di Ibla
Gino Baglieri, Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 136
La Collina di Ibla, sito delle riprese di Montalbano, propone una lunga e articolata passeggiata che inizia a Ragusa Superiore e si conclude nella città medievale e tardo gotica, alla scoperta soprattutto, ma non solo, dei diciotto siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Capoluogo della provincia più meridionale d'Italia, in latitudine ancora più a sud di Tunisi, Ragusa ha origini arcaiche e una lunghissima storia che si snoda attraverso più dominazioni: greca (735 a.C.-241 a.C.), romana (241 a.C.-476 d.C.), germanica (476-535) bizantina (535-827), araba (827-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1282), aragonese (1282-1516), spagnola (1516-1713), piemontese (1713-1720), austriaca (1720-1735), borbonica (1735-1860)...
Alla scoperta degli iblei. 51 percorsi archeologici
Gino Baglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2022
pagine: 192
Questo libro offre un viaggio storico-archeologico attraverso le varie culture che si sono succedute nel tempo in Sicilia e in particolare negli Iblei, dal Paleolitico superiore al grande terremoto del 1693. Presenta 51 percorsi, molti dei quali poco conosciuti e non sempre adeguatamente segnalati. Con l'ausilio di 727 immagini e 64 piantine accompagna il lettore alla scoperta della ricchezza e della bellezza degli Iblei, la cui storia è scritta nelle pietre.
Nesy e Giò. Una storia vera
Gino Baglieri
Libro: Copertina morbida
editore: Prova d'Autore
anno edizione: 2022
pagine: 116
Racconto autobiografico dell'artista Gino Baglieri, in una Sicilia dimenticata e illustrata da foto d'epoca. Una storia piena di grazia e dolcezza.
Gino Baglieri. Il cronista della bellezza quotidiana
Gino Baglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 96
«Baglieri è un narratore di contesti, un cronista che osserva da lontano, calandosi talvolta nella scena per annullarne le distanze, per viverle dall’interno e restituirne il suo punto di vista...» scrive Daniela Brignone, curatrice del volume, di un artista che ha ritratto la sua contemporaneità, sperimentando espressioni e stili diversi per ogni tema, non circoscritti a periodi artistici definiti, mettendo in evidenza la sua capacità e volontà di trarre spunto dalla lezione verista di fine Ottocento. La monografia raccoglie e presenta circa 90 opere selezionate nella vasta produzione di Baglieri dal 1970 a oggi suddivise per temi. I ritratti, i luoghi, i contesti, la lezione dei maestri, la storia, la società, i mestieri, lo sport, le culture lontane, il sacro, gli studi raccontano il percorso autentico e appassionante di un pittore che di sé dice «Il colore è la mia ossessione quotidiana, mia gioia e mio tormento».
Cava San Leonardo
Gino Baglieri, Giuseppe Distefano, Angelo Tidona, Salvatore Tribastone
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2019
pagine: 88
"Cava San Leonardo" è un racconto fatto di parole scritte e immagini per celebrare un luogo straordinario che fu centro di vita commerciale e artigianale dell'insediamento sulla Collina di Ibla con i suoi mulini, le sue sciumare, i suoi terrazzamenti, le sue fornaci, i suoi edifici, i suoi luoghi di culto, le sue emergenze archeologiche. Oggi purtroppo la cava è silente e in uno stato di completo abbandono. L'augurio è quello di poterla far rivivere come parco cittadino ripristinando gli antichi percorsi che l'attraversano, recuperando le costruzioni rurali ormai cadenti e ricoperti di rovi per tornare ad essere parte integrante del Centro Storico della Città di Ragusa.
Itinerari archeologici iblei
Gino Baglieri
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2018
pagine: 90
"Itinerari archeologici iblei" è il secondo libro della collana di Supernova intitolata RagusaFlash il cui scopo è quello di presentare di volta in volta argomenti unitari dedicati a Ragusa e al suo territorio. L'autore vuole offrire al lettore una guida agli itinerari archeologici iblei partendo da Ragusa e giungendo fino ai siti più significativi dei dintorni che comprendono le cave ragusane di Santa Domenica, San Leonardo, elone e Velardo, le catacombe paleocristiane di Cisternazzi, Donnafugata e Trabacche, le basiliche bizantine, l'abitato in digeno di Castiglione, Cava Ispica e Parco Forza, la chiesetta rupestre di San Ncolò Inferiore a Modica, Fontana Nuova, Cava dei Servi, Calaforno, la colonia greca di Camarina, il complesso termale di Comiso, il presidio militare di Casmene, l'insediamento rupestre di Chiafura.
Ragusa le pietre della memoria
Gino Baglieri, Giovanni Distefano
Libro: Copertina morbida
editore: Supernova
anno edizione: 2017
pagine: 120
"Ragusa le pietre della memoria" è il primo libro della collana di Supernova intitolata RagusaFlash il cui scopo è quello di presentare di volta in volta argomenti unitari dedicati a Ragusa e alla sua storia. Questo primo numero vuole offrire al lettore una visione più completa possibile di incisioni, lapidi e monumenti disseminati nel territorio. L'itinerario suggerito dal libro inizia dal Giardino Ibleo, attraversa i due centri storici della Città e si conclude a Marina di Ragusa.
Quando l'inverno non c'era. Pagine
Lidia Coria
Libro
editore: Baglieri Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Quando l’inverno non c’era non è un romanzo nel vero senso del termine. L’autrice, per molto tempo, l’ha chiamato Pagine. [...] I ricordi sono soprattutto il frutto di storie infinite, avvincenti e appassionate, ascoltate nei lunghi pomeriggi, liberi dalla calura estiva, trascorsi nei cortili del quartiere, in un paese che non esiste più, in un tempo che non è più… In Pagine c’è la descrizione di un’epoca e di un mondo che il tempo ha privato pian piano, in modo quasi brutale, della semplicità, dell’innocenza, del senso del mistero e dell’ineluttabile. In questo scenario, la protagonista costruisce la sua vita [...]"
Ragusa and the Hill of Ibla
Gino Baglieri, Giovanni Distefano
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2023
pagine: 136
Ragusa and the Hill of Ibla proposes a long and varied walk, starting from Ragusa Superiore and ending in Ibla, the medieval and late gothic town, to discover, in particular but not only, the eighteen monuments declared World Heritage by Unesco Ragusa, the chief city of Italy's southernmost province, in latitude even farther south than Tunis, has archaic origins and a very long history spanning numerous dominations: Greek (735 B.C.-241 B.C.), Roman (241 B.C.-476 AD), Germanic (476-535) Byzantine (535-827), Arab (827-1071), Norman (1071-1194), Swabian (1194-1266), Angevin (1266-1282), Aragonese (1282-1516), Spanish (1516-1713), Piedmontese (1713-1720), Austrian (1720-1735), Bourbon (1735-1860)...