Libri di Giordano Ferri
La formulazione della editio libelli e la vocatio in ius nei secoli XIII-XIV
Giordano Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2017
pagine: 295
Alcune riflessioni sull'elemento dell'opinio juris nella stagione dei codici unitari italiani
Giordano Ferri
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 64
Indice: Il problema della qualificazione dogmatica dell'elemento soggettivo della consuetudine; L'influenza della cultura giuridica francese prima e dopo l'Unità: il requisito della voluntas populi; La nozione di coscienza giuridica popolare nella dottrina tedesca: il passaggio dal Volksgeist alla opinio juris seu necessitatis; La nozione di "coscienza giuridica popolare" nella dot-trina italiana; La sintomatica posizione di Francesco Filomusi Guelfi e Emanuele Gianturco: il requisito soggettivo di matrice storicistica nel sistema di diritto positivo; La struttura della norma consuetudinaria nel processo di codi-ficazione unitario. La posizione del legislatore di diritto commerciale; Il requisito della opinio juris seu necessitatis nel pensiero di alcuni interpreti del Codice di commercio: una posizione an-cora lontana dagli schemi della Pandettistica.
La consuetudine commerciale nell'Ottocento italiano
Giordano Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 268
Il lavoro ha ad oggetto lo studio dei rapporti tra il diritto consuetudinario e la legislazione ottocentesca e la costruzione teorica della consuetudine nella cultura giuridica italiana dell'Ottocento, partendo, però, dal pensiero di alcuni interpreti della crisi del diritto comune che hanno preceduto l'intero processo di codificazione. In particolare ci si è soffermati sullo studio della problematica influenza della Scuola storica del diritto e della Pandettistica nella qualificazione giuridica dell'elemento soggettivo della norma consuetudinaria, riscontrando, nella scienza giuridica italiana, una significativa resistenza alla concettualizzazione dogmatica dell'opinione.

