fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia Vulpiani

Diritto, intelligenza artificiale e medicina

Diritto, intelligenza artificiale e medicina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il volume raccoglie i contributi di ricercatori appartenenti a diverse discipline (diritto, medicina, biologia, informatica, economia) sul tema dell'applicazione dei sistemi di IA in ambito medico. L'occasione di confronto è data dal dialogo e dallo scambio di idee tra i ricercatori nell'ambito del progetto "EARLY - dEsigning an ARtificial inteLligence-based sYstem for improving diagnosis, treatment, and monitoring of patients with rare diseases preserving fundamental rights" (P.I. Giorgia Vulpiani), finanziato dall'Università di Macerata, che promuove un programma di ricerca interdisciplinare in tema di uso dell'IA per la diagnosi e il trattamento degli Inborn Errors of Immunity (IEI). Un approccio interdisciplinare è, infatti, essenziale per condurre uno studio che sia in grado di cogliere la complessità del fenomeno IA e che metta al centro la tutela della persona umana.
25,00

Disposizioni testamentarie «sanzionatorie»

Disposizioni testamentarie «sanzionatorie»

Giorgia Vulpiani

Libro

editore: Tored

anno edizione: 2024

pagine: 248

70,00

La sanabilità del contratto nullo tra interessi coinvolti e funzione dell'atto

Giorgia Vulpiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 348

Il lavoro affronta il tema della sanabilità della nullità del contratto, attraverso una lettura assiologica e sistematica dell'art. 1423 c.c. La riflessione pone al centro la valutazione in concreto degli interessi che di volta in volta emergono nelle ipotesi particolari di nullità, anche attraverso l'indagine sull'interesse ad agire e sulle conseguenze in tema di sanabilità della nullità. La ricaduta applicativa di questa impostazione viene in rilievo soprattutto con riguardo a particolari meccanismi volti al recupero dell'atto invalido riscontrabili nell'ambito dell'edilizia residenziale pubblica.
52,00 49,40

Unità, frammentazione e sanabilità della nullità del contratto

Giorgia Vulpiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 316

L'analisi dei caratteri tradizionalmente ritenuti fondamentali della nullità del contratto consente di verificare la permanenza di una concezione unitaria dell'istituto, dal punto di vista funzionale, alla luce dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale. In particolare, anche attraverso l'esame dei profili processualcivilistici, si riscontra un nucleo centrale comune alle varie figure di nullità nella tutela dell'interesse generale e nella rilevabilità d'ufficio; rilevabilità da distinguere però dalla dichiarazione della nullità ove si tratti di nullità di protezione. Nell'ambito dell'indagine si sottopone a vaglio critico l'interpretazione restrittiva dell'art. 1423 c.c., aderendo alla dottrina che ne valorizza una lettura in chiave assiologico-sistematica, affermando la possibilità di convalida anche in assenza di espressa disposizione normativa ove siano comunque soddisfatti la volontà del legislatore e l'interesse concretamente tutelato, a ciò soccorrendo i principi di ragionevolezza e sussidiarietà. La ricaduta applicativa di questa impostazione viene in rilievo soprattutto con riguardo a particolari meccanismi volti al recupero dell'atto invalido nell'ambito dell'edilizia P.E.E.P., come la c.d. norma salvavenditori (inserita dal d.l. n. 119/2018 e modificata dal d.l. n. 77/2021) di cui si propone, valutatane l'identità di ratio ed interessi sottesi, un'estensione in via analogica anche alle ipotesi degli alloggi ceduti dagli Ater.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.