fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Balzoni

Aldo Moro il professore. E un piano per le BR

Giorgio Balzoni, Fiammetta Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 364

Dalla passione per l'insegnamento alla lungimirante attività politica, questo libro non si ferma ai giorni della prigionia, ma ci svela con umanità e coraggio dei tratti finora inediti del profilo di Aldo Moro. Un'opera che ci permette di riappropriarci pienamente di una delle figure che più hanno segnato la storia della nostra Repubblica. Frutto di una ricerca accurata tra documenti, testimonianze e dichiarazioni politiche, offre al lettore un'interpretazione diversa di una stagione politica e sociale tra le più tormentate del dopoguerra. Secondo la tesi dei due autori, Aldo Moro, per formazione culturale e religiosa, e per la sua spiccata indole di mediatore, si interrogava da tempo su come favorire un dialogo con quel vasto movimento che alle BR aveva fornito uomini e motivazioni. Secondo Moro, fedele uomo delle istituzioni, la strada della repressione totale non poteva essere la sola risposta dello Stato di fronte a un fenomeno più complesso e sfaccettato. Un libro che ricostruisce una storia mai scritta, un'analisi e insieme una riflessione finalmente a disposizione anche delle nuove generazioni.
16,50 15,68

Aldo Moro e le Brigate Rosse in Parlamento

Giorgio Balzoni, Fiammetta Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 166

Sono passati oltre quarant’anni da quel 1978 che ha cambiato per sempre la storia del nostro Paese. Sul sequestro Moro e sulle Brigate Rosse sono stati scritti decine di libri, che hanno tentato di ricostruire una vicenda rimasta per molti aspetti oscura e piena di contraddizioni. Questo libro è diverso e non si ferma a quei giorni di prigionia del leader della DC e al suo triste epilogo. Frutto di una ricerca accurata tra documenti, testimonianze e dichiarazioni politiche, Aldo Moro e le Brigate Rosse in Parlamento offre al lettore un’interpretazione diversa a una stagione politica e sociale tra le più tormentate del dopoguerra. Aldo Moro, secondo la tesi dei due autori, per formazione culturale e religiosa, e per la sua spiccata indole di mediatore, si interrogava da tempo su come favorire un dialogo con quel vasto movimento che alle BR aveva fornito uomini e motivazioni. Secondo Moro, fedele uomo delle istituzioni, la strada della repressione totale non poteva dunque essere la sola risposta dello Stato di fronte a un fenomeno più complesso e sfaccettato. Un libro che ricostruisce una storia mai scritta, un’analisi e insieme una riflessione rivolte anche a quei giovani che di quelle vicende purtroppo sanno poco o nulla.
12,00 11,40

Aldo Moro il professore

Giorgio Balzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 253

Era il 9 maggio del 1978 quando il corpo di Aldo Moro venne ritrovato privo di vita in via Caetani. Quarant'anni dopo l'assassinio delle Brigate Rosse, Aldo Moro recupera lo spessore tridimensionale del grande uomo politico, dell'abile statista e soprattutto del professore appassionato e partecipe della vita dei suoi studenti e delle sue studentesse. Una figura che ha segnato la storia del nostro Paese e che oggi si rivela in tutta la sua sorprendente attualità.
12,00 11,40

Aldo Moro il professore

Giorgio Balzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Lastaria Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il 23 settembre 2016 Aldo Moro avrebbe compiuto 100 anni e Giorgio Balzoni, già vicedirettore del TG1 e amico dello statista, ci permette di entrare in contatto con lo spessore, umano e politico, di colui che ha pagato con la vita la propria passione civile. L'autore ha vissuto gli ultimi anni della vita di Aldo Moro accanto al Professore. Il primo incontro risale al 1971, durante il corso di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale, all'università di Roma. Ne scaturisce un rapporto profondo e sincero - come dimostra la lettera autografa citata nel testo - che per l'autore diventa il punto d'osservazione privilegiato da cui poter raccontare un pezzo di storia del nostro Paese. Attraverso numerosi episodi ancora non noti - come il suo voto sul divorzio, il giudizio sul piano "Solo", le valutazioni su alcuni esponenti della vita pubblica italiana - questo libro ci permette di scoprire il Moro docente, giurista, politico, ma soprattutto uomo. Amante del cinema e del Sud Italia. Queste pagine ripercorrono parte della sua vita politica, riscoprendone le radici profondamente innovative. Quanti ricordano, ad esempio, che la prima norma sul licenziamento solo per giusta causa è sua? Che il punto unico di contingenza nasce con un suo governo, così come la riforma del diritto di famiglia? Che è Aldo Moro a varare la prima vera riforma della scuola italiana introducendone l'obbligo fino alle medie?
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.