fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Conte

Lepre al civet

Giorgio Conte

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 76

Una ricetta della tradizione piemontese che affonda le sue radici nella cultura culinaria francese del Medioevo diventa protagonista e filo conduttore per il racconto scritto da un grande cantautore italiano. Non solo la ricetta - nel libro si respira tutto l'amore per quella di nonna Tilde - ma anche il racconto rocambolesco e avventuroso, non senza note ironiche, di come procurarsi una lepre, protagonista indiscussa della tavola e della memoria di Giorgio Conte.
4,90 4,66

Un pugno di cenere

Un pugno di cenere

Giorgio Conte

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 72

Una raccolta di poesie, scritte nel corso di svariati anni, nate da attimi che appartengono alla vita di tutti i giorni: l'immagine di una persona cara, un cielo stellato, un ricordo che si riaffaccia improvviso alla memoria, un riflesso di luce rubato ad un istante. Suggestioni che emergono senza preavviso e sembrano godere di una vita propria, intima e misteriosa anche a chi si sforza di dar loro forma di parola.
11,00

Versi d'amore riemersi

Versi d'amore riemersi

Giorgio Conte

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2013

pagine: 104

Amore, passione, desiderio carnale e spirituale, gioia e sofferenza dell'anima. Questo libro raccoglie 45 poesie d'amore di Giorgio Conte, giovane poeta emergente. Chiunque abbia mai amato qualcuno conosce il potere immenso dell'amore capace di rubare il tempo, togliere il fiato, muovere il mondo. Tutte le emozioni forti e contrastanti dell'amore sono racchiuse in questi versi.
12,00

Un trattore arancio

Un trattore arancio

Giorgio Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo Publishing

anno edizione: 2011

pagine: 105

L'Italia degli anni Cinquanta è lo scenario in cui si incrociano storie intrise di delicata malinconia, di ironia sottile, freschezza e spontaneità, le stesse che contraddistinguono le canzoni di Giorgio Conte. La leggerezza dei ricordi, degli eventi piccoli o grandi dell'infanzia e dell'adolescenza, si ritrova per intero nelle vicende dei personaggi. Uomini come il signor Pistone (quello degli Spumanti Pistone), il comm. Vittorio Faletti, e poi il prof. Fasano (con il suo nuovo farmaco miracoloso, la "penicillina"), il cugino Alberto e il "Cavajer" (nonno Attilio). Donne come la Wanda (poppe enormi e sode, allure da sciantosa), nonna Tilde, Anna (la paziente ideale per il gioco del dottore) e poi Ada che ama tanto i vestiti rossi. Infine altri brandelli del tempo che fu, come la Giulietta Alfa Romeo 1300, la Maserati 12 cilindri, la Lancia Artena 1900 e, soprattutto, il trattore arancio, un Orsi degli anni Trenta, sedile in ferro con i buchi e volante nero a tre razze. Giorgio Conte ricorda e con la memoria spedisce cartoline lontane, ricche di colori vividi e di spensieratezza di gioventù, di voglia di vivere e anche di diventare, finalmente, adulti. Magari sorseggiando, al Bar degli Stanchi, un Carpano seltz con le olive verdi, piccole, unte e salmastre...
10,00

Svogliar verze

Svogliar verze

Giorgio Conte

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2010

pagine: 115

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.