Libri di Giorgio Donini
La vita al tempo dell'Apocalisse. Diario di un attore in quarantena
Otto
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 288
"La vita al tempo dell’Apocalisse" nasce in modo del tutto casuale durante la quarantena da corona virus. Avevo messo un breve racconto il 9 marzo poco prima del lockdown su facebook. Era semplicemente lo sguardo curioso e ingenuo di una persona che guardava il mondo cambiare davanti a sé. Poi il giorno successivo avevo messo un altro post. E così è nato per caso un diario che raccontava fatti e avvenimenti dalla quarantena. I racconti non sono tutti omogenei, alcuni parlano dei fatti veri e propri che ci circondavano, altri sono spunti per riflessioni sociali, mistiche o personali, altri sono inventati, altri hanno un andamento più poetico. Tutti partono comunque dalle circostanze della vita che hanno caratterizzato quei giorni che vanno dal 9 marzo al 9 maggio 2020, data dell’ultimo post.
Preludio. Rito «senza nome» di ogni psicoterapia
Giorgio Donini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il volume si divide in tre parti. Parte prima: "L'aurora di ogni psicoterapia (Punteggiature del circolo psico-terapeutico)". Parte seconda: "Dopo l'aurora (Consapevolezza dell'"essere" gettati in situazione terapeutica)". Parte terza: "La liminalità (I luoghi fertili della psicoterapia)".
La lunga notte del moderno
Giorgio Donini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il cancro come sentimento. Storie di incontri tra paziente oncologico e medico di famiglia
Giorgio Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2006
pagine: 84
In questo volume l'autore, medico di famiglia, raccoglie sotto forma di narrazione, le esperienze avute con i malati oncologici. Narrazioni che si dipanano nell'incontro tra modi diversi di convivere con il cancro e fasi diverse del suo approccio al malato oncologico.
Verso una nuova epistemologia del medico di famiglia. prendersi cura di una società inquieta
Giorgio Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 184
Complessità sociale, memoria e cellule
Giorgio Donini
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2004
pagine: 148
Come si ascolta una conchiglia. Il senso capovolto nella medicina moderna
Giorgio Donini
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1998
pagine: 272
Disincanto e cura. Depressioni: volti e storie nella medicina generale
Giorgio Donini
Libro: Copertina morbida
editore: Athena Audiovisuals
anno edizione: 2010
pagine: 176
Disincanto e cura è il terzo libro della Collana di Medicina narrativa "In viaggio con il medico per apprendere e curare". Anche qui, attraverso, "i volti e le storie" narrate siamo "in viaggio" nel mondo delle Depressioni con il Medico di Medicina Generale per rivedere noi stessi, con il nostro vissuto, come curanti insostituibili, ad ascoltare il dolore profondo di chi soffre "dentro" e si affida a noi perché non vuole altri medici che noi. Nessuna persona malata più della persona depressa può esprimere il proprio malessere attraverso la sua storia, e particolari che non possono ridursi nella successione di eventi come quelli descritti nel Vanamnesi (Maria Stella Padula). La vita di ognuno di noi è essenzialmente una trama narrativa. Continuamente ci raccontiamo la storia della nostra vita e del nostro mondo. Tra di noi e a noi stessi. A volte cambiamo storia e cambiamo vita. Narrarsi diversamente equivale a vivere diversamente. Narrarsi bene può significare vivere in accettabile armonia. Altre volte la narrazione si interrompe, si inaridisce. Gira su se stessa come "un disco difettoso". E la vita muta colore; si incupisce. Si deprime. Come se non potesse cambiare. Mai più. Da qui è nata la riflessione su cosa può essere il benessere colto nella situazione reale. Nel mondo della vita, nel "qui ed ora", dove, come medici di famiglia, siamo immersi e quotidianamente operiamo.
Fra terra e cielo. Il narrare come strumento di confronto e condivisione
Giorgio Donini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2006
pagine: 112
Nati dalle suggestioni scaturite per l'impatto con schegge di vita altrui, questi racconti brevi si propongono come un invito a narrarsi e a narrare, essenzialmente per prendersi cura di sé. Narrarsi è inevitabilmente autoriflessione e narrarsi bene può aiutarci a vivere meglio e accettarci. Narrare tante storie è inevitabilmente confrontarsi e, infine, rendersi conto che vite diverse riconducono spesso ad aspetti comuni, quasi archetipici. Perciò ascoltare, leggere storie diverse può essere di grande aiuto: a non sentirsi soli e a creare orizzonti condivisi di comprensione.