Spagine
928
Santo Casto
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
Il viaggio, nella storia della letteratura è un topos. Ha rappresentato l'uomo, la vita, la morte. Nel mezzo abbiamo letto esperienze trascendentali ed eteree, reali e fantasiose, nel mondo dei vivi e nell'aldilà. In ogni viaggio c'è un po' dell'autore ed un po' del lettore, poiché ciascuno – ed è qui la bellezza della scrittura stessa – può interiorizzare e fare proprio il viaggio stesso. 928 è un numero per chiunque legge. 928 è un viaggio per l'autore.
Il popolo senza politica. Rifondare i partiti
Sandro Frisullo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 140
Nel corso di questi anni, con particolare intensità nell’ultimo decennio, ci siamo interrogati come sia stato possibile una così verticale caduta della partecipazione politica, quali le cause del progressivo svuotamento dei partiti e dei corpi intermedi che hanno rappresentato una formidabile ossatura del sistema democratico, quali le ragioni della crisi (che a taluni appare irreversibile) del ruolo di mediazione e di raccordo tra società e Stato che i partiti politici hanno svolto nella lunga storia repubblicana del nostro Paese. Il punto centrale mi pare questo. Senza la rifondazione dei partiti la democrazia politica appare destinata a un lento ma inarrestabile declino. È questa la cruna dell’ago, il sentiero impervio, ma ineludibile, da valicare per rispondere al “disagio della democrazia” e alla crisi della politica. Un punto che, francamente e stranamente, viene eluso da non pochi analisti e attori della politica quando sono chiamati a “leggere” e a spiegare l’infinita e incompiuta transizione italiana (che dura da almeno un trentennio).
Usme del paradiso
Andrea Cramarossa
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 72
Nei dialetti del nord est italiano ricorrono parole come ‘usma’ e ‘usmare’. Al sostantivo corrisponde la traccia odorosa lasciata dalla bestia selvatica, al verbo invece corrisponde la capacità d’individuare tale traccia. Sostantivo e verbo, dunque, attengono alla dimensione animalesca, sicché, l’ottenebrato uomo ‘civile’ è escluso da questa sorta di super olfatto, che invece fece parte del bagaglio genetico dei nostri più remoti progenitori. Esiste però una gamma olfattiva dalla quale l’uomo moderno, purché ‘curioso’ e predisposto, non può dirsi escluso. Parliamo di un percepire in cui convergono anche gli altri quattro sensi sino alla composizione di un modus cognoscendi ‘altro’ e superiore. È possibile allora ‘usmare’ mondi, realtà e presenze che appartengono al sogno, ai mondi paralleli, all’Altrove. Ne sa qualcosa Andrea Cramarossa il quale un giorno deve avere avuto la percezione di sé imprigionato in una carne che gli soffoca e mortifica l’autenticità; condizione, questa, comune alla stragrande maggioranza degli uomini. (dall'introduzione di Italo Interesse).
Il balordo
Luca Imperiale
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 206
…Ve lo dico, signori! Ve lo giuro prostrandomi a voi! Sono un ridicolo balordo! Lo so, non ve ne importa nulla: per voi è importante soltanto che io mi prostri come un verme, come si fa ai piedi dell’altare quando gli idioti Gridano in faccia a Dio la loro vera preghiera ˗ che Dio perdoni il mio fiato messo in Croce. Ed ecco il punto: la Croce. Mi prostro a voi, come un lurido balordo, perché amo lo scandalo della Croce, il Suo tormento che abbraccia il mio, e voi non sopporterete il peso delle lacrime d’amore e morte che vi schiacceranno come si schiaccia il capo del serpente, e poi vi salveranno, vi perdoneranno…
Con delicata cura
Maura Geraldine Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 50
Insurrezione a Sud
Aldo Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 148
Cinque giorni dopo la morte del senatore Giuseppe Verdi, i miei nipoti sono pronti ad ascoltare il racconto dell’insurrezione che portò all’unità d’Italia, quella del 1860. Il più grande ha sedici anni e sembra prediligere i racconti d’avventura, mentre la piccola ne ha soltanto dieci e forse vorrebbe più giocare con il fratello che ascoltare la mia voce. Siamo nel giardino di casa mia, in Terra d’Otranto, all’ombra di un albero di noci più vecchio di me, che probabilmente ha sentito altre storie come questa.
Storie di donne pugliesi e salentine
Mario Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 118
Mario Toma, storico dirigente del Pci pugliese e salentino, si impegna in questo libro a ricostruire il rapporto fra movimento operaio e donne. E’ un tema spinoso. Spesso le donne non lasciano volentieri agli uomini il racconto delle proprie battaglie. Tuttavia in questo caso Toma fa un’operazione che, essendo io testimone di una parte del suo racconto, è di pura verità e che consiste in questo: la sinistra salentina e pugliese è, probabilmente, stata maschilista, come nella cultura prevalente, ma ebbe nel Pci e nel Pci pugliese e salentino eccezioni vistosissime. Toma non fa solo un elenco di biografie, che pure ci sono, di grandi dirigenti femminili della sinistra, ma restituisce un ruolo di primissimo piano alle donne nella costruzione della democrazia e della sinistra nella nostra regione ed anche come contributo nazionale. Ciò che più colpisce nel racconto di Toma è che non c’è settore della vita produttiva e civile che non sia stato saldamente presidiato da lotte e da leadership femminili.
Tra i tempi tecnici
Francesco Lorusso, Mauro Pierno
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Divisa in due sezioni (Pedisseque istruzioni e Alcune pratiche accessorie), rimuovendo l’aureola dell’Io individualizzato come il solo soggetto deputato al fare-poesia, si pone come lavoro di un soggetto “a quattro mani”. L’unitario collettivo (io-noi-tutti) è cosi il fondo, il fondamento archeologico e genetico dei processi di soggettivazione e identificazione individuale sociale." (Antonino Contiliano)
Da Livorno alla Bolognina. Il PCI salentino attraverso i suoi congressi
Mario Toma
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 184
"Mario Toma racconta in questo libro la storia vera del partito comunista salentino. È una storia ricostruita con puntigliosità, affetto, senza fare sconti. Mario è stato un protagonista di questa storia come, dopo di lui, Sandro Frisullo che chiude il libro con la postfazione. Qui sono ripercorse tutte le tappe e, per i più giovani, ci sono le pagine dal ’68 in poi, le pagine scritte dai vostri padri e nonni, che sono assai affascinanti. (...) Il libro di Mario Toma, dal punto di vista dell’analisi storica, riesce a dar conto di successi e di enormi difficoltà di una sinistra e di un comunismo salentino che muovevano i propri passi, prima timidi, poi via via più pesanti in un mondo che, sulla carta, non avrebbe dovuto essere il loro". (Dalla prefazione di Peppino Caldarola)
Dal passato al presente
Patrizia Conversi
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 138
“Dal passato al presente” è un filo conduttore della mia vita necessario per ritrovare le mie orme e capire quali furono le strade che non mi condussero a me stessa. E’ passato il tempo ma tutto è qui oggi con una forza vitale quasi insostenibile per un cuore che ebbe troppi battiti e contenne tanti amori. Queste poesie hanno rappresentato quell’attimo in cui il nuovo e il vecchio si ricongiunge, si confonde, sovrappone e riordina. Quel momento preciso in cui la verità non può più essere nascosta, in cui i sentimenti presenti e passati non possono essere mantenuti nel silenzio ma stimolano quel sentire potente e dimenticato che riconduce alla visione, alla creazione attraverso la parola. E’ quell’istante in cui il poeta ritrova la sua sorgente dopo averla dimenticata, dopo essersi confuso nell’impasto della materia che tutto corrode e copre con il suo manto spesso come le ere geologiche.
La caduta degli Dei. Ovvero: la difficile esistenza dell'io
Francesco Pasca
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 80
La diaspora salentina. Bodini e Pagano
Silverio Tomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 100
La luna poetica di Bodini e Pagano rischiara un Sud che sa pensarsi, che si connette all’Europa, che nei transiti culturali trova approdo nel conflitto costitutivo del moderno. Pagano non è racchiudibile nella formula del “tardo ermetismo meridionale”, è piuttosto il poeta del disagio della “città lunare”, della secolarizzazione infinita di un Salento vista nel simbolismo di un pensiero tragico e di una rivolta esistenziale non rassegnata al presente. Bodini vede nella “periferia infinita” del Salento la metamorfosi della luna dei Borboni, i paesini assolati e sospesi, l’orrore del vuoto del barocco di tufo leccese. Sono entrambi poeti pugliesi e meridionali che ci parlano della modernità e della sua crisi, che ci dànno le chiavi di accesso a un nuovo sentire con il linguaggio sovversivo e desituante della poesia.