fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Franzaroli

Le mie feste dell’Unità

Giorgio Franzaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Barta

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Nel libro "Le mie feste dell'Unità" troviamo, autoeffigiato, il giovane Franzaroli mentre, armato di pennelli e vernice, si dà da fare convocato forse in virtù della sua familiarità con i colori della tavolozza (il classico ruolo dell'intellettuale per il progresso dei popoli). E sembra di sentirlo, quel profumo di buona cucina emiliana che si diffondeva nell'aria, come un venticello di pensieri gustosi e genuini, generati nelle cucine progressiste (tortellini più elettrificazione). Dove le compagne cuoche accoglievano benignamente il direttore dell'«Unità» in visita curiale (e il segretario del partito e tutto il cucuzzaro) asciugandosi le mani infarinate sul grembiule per la foto di rito. Il racconto di Franzaroli è un documento affettuoso, nostalgico e abbastanza incazzato. Nella presa d'atto di un rapporto sentimentale, ancora più che politico, mandato al macero per ragioni che ci risultano ancora incomprensibili». (Antonio Padellaro)
13,00 12,35

I monologhi della latrina

I monologhi della latrina

Giorgio Franzaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Eretica

anno edizione: 2020

pagine: 106

«È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo!». Potrebbe essere la frase che meglio introduce il lavoro che l’impavido Giorgio Franzaroli propone nella sua serie di vignette WC, dove protagonista è appunto il trono sul quale tutti siedono per i propri imprescindibili bisogni, senz’altro una delle invenzioni più utili e neglette della civiltà occidentale [...]
14,00

Andata e ritorno

Giorgio Franzaroli

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

Può una vignetta durare nel tempo, oltre l’attualità che racconta? Leggendo quelle raccolte in questo volume si direbbe di sì: dallo scandalo Ruby alla vicenda Consip, dall’austerity alle rottamazioni, Giorgio Franzaroli ripercorre con le sue vignette sette anni di storia italiana – e non solo – partendo da Berlusconi, arrivando a Renzi, per poi tornare di nuovo a Berlusconi: o meglio ancora, ad un ritorno della destra sulla scena politica, anche europea. Andata e ritorno, appunto. Prefazione di Marco Travaglio, introduzione di Ellekappa.
16,50 15,68

Primavera di bellezza. Orrido famigliare
9,50

Orrido famigliare

Orrido famigliare

Giorgio Franzaroli

Libro

editore: Pop Edizioni

anno edizione: 2020

8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.