fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Mirandola

Gli occhiali

Giorgio Mirandola

Libro

editore: Edicart

anno edizione: 1995

pagine: 64

4,39 4,17

Per una storia del microscopio «tecnico»

Per una storia del microscopio «tecnico»

Alessandra D'Amico Finardi, Giorgio Mirandola

Libro: Libro in brossura

editore: Sestante

anno edizione: 2015

pagine: 240

22,00

Le scritture cuneiformi. Libri e scritture nel mondo antico. Volume Vol. 2
28,00

Il planimetro. Storia, tipologia, uso

Il planimetro. Storia, tipologia, uso

Alessandra D'Amico Finardi, Giorgio Mirandola

Libro

editore: Sestante

anno edizione: 2014

pagine: 300

Tra il 1850 e il 1950 il planimetro era usato da ingegneri e tecnici per misurare sulla carta la superficie di una figura non scomponibile in poligoni regolari. Oggi se si disegna una figura al computer, la sua superficie viene calcolata automaticamente. Ma se la figura è stata disegnata in precedenza su un foglio di carta, trasferire il disegno su un programma è una cosa complicata. Per questo i planimetri sono ancora utili. Sui planimetri esiste una bibliografia immensa, formatasi negli anni in cui era di uso comune. Ben poco esiste però sulla loro storia, e questo libro prova a colmare la lacuna. Esamineremo inoltre le principali tipologie costruttive, cercando di mettere in rilievo gli sforzi per renderlo sempre più preciso e affidabile.
28,00

La Gazzetta Letteraria (1877-1902)

Giorgio Mirandola

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1974

pagine: 212

33,00 31,35

Libri e scritture nel mondo antico. Volume 1

Libri e scritture nel mondo antico. Volume 1

Giorgio Mirandola

Libro: Copertina morbida

editore: Sestante

anno edizione: 2012

pagine: 324

Uno studio storico, primo tassello di un lavoro dedicato alla nascita e allo sviluppo dell'oggetto materiale "libro". L'uomo possiede conoscenze e idee e sa comunicarle, "inventando" gli strumenti della comunicazione. Per superare vincoli di spazio e tempo la comunicazione è affidata a qualcosa di permanente, cioè un oggetto. Presupposto dell'analisi è che l'oggetto non è neutrale rispetto alla comunicazione. La sua tipologia influenza la scrittura, la conservazione e la lettura: da una parte il libro è un passivo veicolo di informazioni, dall'altra, rendendo possibile l'informazione, la stimola e la determina. Esaminare rapporti che l'oggetto libro rese possibili tra chi scriveva e chi leggeva è lo scopo di questo lavoro.
28,00

Libro e illustrazione nell'Ottocento. Volume Vol. 2

Libro e illustrazione nell'Ottocento. Volume Vol. 2

Giorgio Mirandola

Libro: Libro in brossura

editore: C.E.L.S.B.

anno edizione: 2008

pagine: 372

20,00

Storia del libro botanico

Storia del libro botanico

Giorgio Mirandola

Libro

editore: C.E.L.S.B.

anno edizione: 2005

pagine: 170

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.