Libri di Giorgio Riccardi
Vesuvio breakout
Giorgio Riccardi
Libro
editore: Saga Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 331
Lo spettacolo mozzafiato del Vesuvio in eruzione fa da sfondo ad un horror adrenalinico dalle forti tinte distopiche. Protagonista: un giovane trentenne campano di ritorno da Londra. Compagni di viaggio: un militare, un geologo, due coppie di sposi novelli, una bambina di otto anni, un idraulico e un cane. Base d’appoggio: il Multibit, un cinema multisala a Casoria. Scopo della missione: rimanere umani non solo con la mente ma anche col cuore in un viaggio tra terre devastate e invase da non morti. Unica regola per sopravvivere: non abbassare mai la guardia poiché in ogni angolo si può celare il pericolo.
Vesuvio breakout
Giorgio Riccardi
Libro: Copertina morbida
editore: Dunwich Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 214
L'esplosione del Vesuvio ha devastato le zone circostanti, isolando la Campania dal resto della penisola. Come se non bastasse, il sottosuolo ha liberato effluvi che agiscono sui morti, facendoli tornare in vita. I nuovi esseri sono famelici e al di là di ogni guarigione. Un gruppo di sopravvissuti si rifugia all'interno del cinema situato nel centro commerciale di Casoria, l'unico riparo sicuro in un mondo ormai in rovina. Fughe, attacchi di morti viventi e insidie di altri sopravvissuti saranno descritti attraverso le pagine del diario del protagonista. Le sue riflessioni fanno da cornice a un universo devastato, dove la salvezza sembra essere sempre più un miraggio.
Gli investimenti... in Asia Orientale
Giorgio Riccardi, Lorenzo Riccardi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 262
Il baricentro dell'economia si sta spostando da Occidente a Oriente, secondo una spinta progressiva verso le nuove potenze economiche. Negli ultimi dieci anni il tasso di crescita medio annuo dell'area asiatica ha superato, infatti, ogni altra regione, trainando l'economia globale verso l'uscita dalla crisi finanziaria. Il progetto di una guida per gli investitori stranieri in Oriente nasce dall'esigenza di fornire un quadro generale del sistema tributario e commerciale che caratterizza i principali paesi della regione, con particolare attenzione alle economie emergenti. Questa guida intende evidenziare, con un taglio pratico utile ai manager ed agli imprenditori stranieri durante i propri viaggi d'affari, le principali variabili che colpiscono società ed individui nella Regione Asiatica. Sotto il profilo normativo, gli ordinamenti dei Paesi asiatici stanno vivendo una fase di costante evoluzione, sulla scia dello sviluppo della Regione e del flusso degli investitori esteri. L'ultimo triennio ha visto l'introduzione di un numero significativo di riforme varate nei Paesi orientali, con distinzioni tra Paesi ad alta tassazione e Paesi caratterizzati da regimi fiscali agevolati. Per ogni Paese trattato (Cina, India, Giappone, Corea del Sud, Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia, Vietnam), il volume analizza il profilo economico, le forme societarie più diffuse, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sul reddito delle società, l'imposta sul valore aggiunto e profili fiscali internazionali.
Tarocchi onirici
Giorgio Riccardi, Narciso Bonomi
Libro
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Elementi di fluidodinamica
Giorgio Riccardi, Danilo Durante
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2006
pagine: XII-390
Questo libro cura un primo approccio allo studio della Meccanica dei Fluidi, privilegiando la sistemazione formale degli argomenti trattati. I primi 5 capitoli sono di base: introdotto il concetto di flusso e dedotte le equazioni del moto, vengono studiate l'Idrostatica, le proprietà rotazionali del flusso ed alcune soluzioni analitiche classiche. I rimanenti 8 capitoli affrontano argomenti importanti, quali il flusso piano attorno ad un corpo (con particolare enfasi sui legami integrali e l'analisi conforme), la turbolenza (discutendo alcune delle principali ipotesi semplificative adottate e le loro conseguenze formali) e lo strato limite. Il testo si chiude con una breve discussione degli effetti della comprimibilità.