Libri di Giorgio Sassanelli
Il femminile tra mancanza e desiderio. Saggio sulla condizione umana
Giorgio Sassanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2016
pagine: 152
L'esperienza della mancanza o del limite si può dire connaturata all'essere umano, ma da sempre rifiutata e negata in molteplici modi, fra i quali la proiezione, vale a dire l'attribuzione ad altri dei propri limiti e mancanze; altri che verrebbero in tal modo svalutati e, di conseguenza, considerati inferiori. Ora, da sempre e in tutte le culture, ad essere considerate inferiori sono state due categorie di persone: le donne e gli anziani. Ma mentre per questi ultimi la proiezione avviene sulla base di una reale e progressiva inferiorità, per la donna si tratta di una proiezione puramente culturale, anche se fondata su un vissuto psichico universale: l'angoscia di castrazione. Viceversa, sono proprio il riconoscimento e l'accettazione della mancanza a essere necessari al fine di attivare quella spinta e quella ricerca senza sosta e senza appagamento definitivo che è il desiderio, anziché rimuoverla o declinarla nel senso dell'avidità o del potere. E così 'il femminile', in quanto culturalmente portatore di questo senso di mancanza e incompletezza, nella misura in cui viene riconosciuto, accettato e valorizzato, viene a costituire una dimensione umana non inferiore e negativa, ma fondamentale e necessaria ad attivare, in entrambi i sessi, il processo di ricerca, sviluppo e realizzazione del proprio sé desiderante.
La psicoanalisi e i suoi miti. Edipo, Narciso, Telemaco, Fedra
Giorgio Sassanelli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 160
Narcisismo. Condizione umana o disturbo della personalità?
Giorgio Sassanelli
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2000
pagine: 240
L'inconscio questo sconosciuto
Giorgio Sassanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2012
pagine: 140
Itinerari e figure della passione
Giorgio Sassanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2007
pagine: 307
Giorgio Sassanelli ci guida in un viaggio che parte dalla storia del concetto di passione nella filosofia moderna per soffermarsi poi sui grandi miti della passione amorosa e sul mito di Edipo. Di qui, è naturale il passaggio alla psicoanalisi, e in particolare a un argomento caro all'autore, il narcisismo. Proseguendo, visitiamo - in pagine di grande intensità che offrono frequenti sconfinamenti nella musica, nella letteratura e nella poesia - la passione mistica, le ritualità dionisiache e i fenomeni del tarantismo, l'isteria. Infine, l'esperienza passionale nel transfert e nel controtransfert all'interno della relazione psicoanalitica. L'indagine di Sassanelli non è finalizzata a proporre definizioni rigide o accademiche: tutto quello che possiamo dire - conclude - è che la passione non è amore, non è desiderio, non è sofferenza, non è perversione; ma in ogni forma di passione è presente una dimensione di narcisismo grandioso che integra questi diversi aspetti.