Libri di Giorgio Vespignani
La biblioteca magica. Una favola universale
Ferruccio Fanciullacci
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 122
Una piccola biblioteca di quartiere è magica, perché i libri sono vivi: osservano i frequentatori, li ascoltano e, scoccata la mezzanotte, prendono a muoversi, scambiandosi di posto tra gli scaffali e svolazzando perdendo pagine. Col tempo, hanno finito per acquistare sentimenti e assumere pose umanissime, ciascuno rivendicando la propria importanza rispetto agli altri, litigando, commuovendosi, facendo sfoggio di cinismo e perfidia, ma anche rivelando la capacità di trovare una strategia comune di lotta contro chi inganna l’impacciata e sfortunata in amore bibliotecaria, o contro i topi che li minacciano. In un crescendo musicale di umanità varia, solo quando i libri giungeranno a pretendere di vivere la storia che portano scritta, si intuisce quanto il processo sia divenuto pericoloso. Età di lettura: da 12 anni.
Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2019
pagine: 1170
"Dialoghi con Bisanzio: spazi di discussione, percorsi di ricerca" raccoglie gli atti dell'VIII congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Bizantini. Questi due volumi offrono contributi che spaziano dalla filologia alla storia, dalla archeologia alla storia dell'arte, dalla letteratura alla cultura materiale, lungo una diacronia compresa tra il IV e il XVI secolo. Essi costituiscono pertanto una pubblicazione per chiunque voglia conoscere gli interessi e le tendenze dell'attuale bizantinistica italiana.
La cronachistica veneziana. Fonte per lo studio delle relazioni tra Bisanzio e Venezia
Giorgio Vespignani
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2019
pagine: 122
Nel periodo preso in considerazione, i secoli XIII - XVI, il ceto dirigente veneziano affidò la costruzione pazientemente e attentamente sorvegliata della propria memoria storica ad una vastissima produzione di materiale cronachistico: affrontata nel suo complesso, divisa in gruppi di cronache, o «Famiglie» (Carile), secondo una metodologia prestabilita, ecco che le differenze o le concordanze riscontrabili tra esse permettono di cogliere contraddizioni o unitarietà di intenti nel corso della evoluzione dell'organismo politico del quale è espressione, se pur restando sempre all'interno di un quadro nel quale lo scopo è quello di elevare la memoria storica a mitografia, grazie alla scelta accurata di episodi leggendari fissati in successione, che si riscontrerà anche quando la cronachistica fluirà nella storiografia ufficiale, altrove riconoscibili nella pietra degli edifici come nelle forme plastiche e visive.
La «Historia ecclesiastica» di Isaac Newton. Atti della Giornata di studi (Ravenna, 28 di aprile 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione della giornata di studio dedicata alla "Historia ecclesiastica" di Isaac Newton, tenutasi a Ravenna il 28 di aprile 2015, iniziativa nata dalla volontà di valorizzare l'uscita della prima edizione critica con traduzione in lingua moderna dell'opera: Isaac Newton, "Historia ecclesiastica" ("De origine schismatico ecclesiae papisticae bicornis"), a cura di Pablo Toribio Pérez.