fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Borrello

Le ragazze di via dei Fiorentini. Una inedita storia di relazioni femminili nel PCI-PDS-DS a Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Le Ragazze di Via dei Fiorentini” è un testo dedicato a Graziella Pagano, militante di sinistra, recentemente scomparsa, in cui si narra in prima persona la storia femminile delle relazioni che sono intercorse tra le donne dirigenti nel PCI-PDS-DS, responsabili di Commissioni, Coordinamenti donne, Assemblee delle donne, ma anche dirigenti “complessive” che avevano come prioritario l’obiettivo politico dell’emancipazione, autonomia e libertà femminile. La forma è quella del racconto di un percorso di trasformazione vissuto insieme, con lievi slittamenti temporali. Attraverso la storia personale di ognuna, si narrano storie differenti che coprono un tempo significativamente ampio caratterizzato da tanti cambiamenti. Le autrici del libro sono accomunate dal luogo della militanza, Via dei Fiorentini, e dalla relazione, alcune in modo più stretto altre meno, con Graziella Pagano, protagonista di questa “impresa” di donne che ha segnato il PCI napoletano e le sue varie propaggini. Contributi di Giovanna Borrello, Roberta Calbi, Laura Capobianco, Floriana Coppola, Alberta De Simone, Cristina Donadio, Susy Esposito, Patrizia Ferrione, Maria Rosaria Forni, Angela Francese, Maria Fortuna Incostante, Alessandra Macci, Titti Marrone, Giovanna Martano, Pina Orpello, Valeria Valente.
22,00 20,90

Un'impresa femminile. I primi 15 anni di Metis. Scuola di filosofia pratica e counseling filosofico

Un'impresa femminile. I primi 15 anni di Metis. Scuola di filosofia pratica e counseling filosofico

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 632

Una raccolta di lezioni, documenti, locandine e foto che raccontano i primi quindici anni dell'associazione Metis, fondata nel 2007 da Giovanna Borrello per promuovere il primo corso a Napoli di Alta Formazione in Counseling filosofico. Metis è la dea greca, mediterranea, solare che rappresenta l'intelligenza pratica femminile, l'intuizione brillante che consente l'improvviso germogliare della vita dalla cura. La storia di una vocazione alla creazione di relazioni, soprattutto femminili, evocata dalle tessitrici del frontespizio, opera del grande maestro spagnolo Joaquin Sorolla y Bastida. L'associazione Metis, che ha promosso i suoi Corsi a partire da Napoli e poi a Catania (città fertili e vulcaniche) fino a Roma, (caput mundi e culla di una civiltà-ponte tra Mediterraneo e Mar del Nord) orienta il suo orizzonte culturale su due filoni: quello "fenomenologico-esistenziale", erede della filosofia di Aldo Masullo, di cui riprende l'attenzione alla dimensione "patica", "vissuta" dell'esistenza e quello del Pensiero della differenza e delle pratiche politiche femministe, come il "partire da sé" e l'"autocoscienza", primo esempio di filosofia pratica contemporanea. Questo libro raccoglie quindici anni di ricerca pratico-filosofica, ma non vuole essere uno sguardo rivolto al passato, quanto piuttosto condividere un patrimonio prezioso di esperienze pratiche e culturali in vista di nuove relazioni future da tessere insieme.
48,00

Aldo e Paolo Augusto Masullo: un dialogo serrato. Dall'età della tecnica al Postumano

Giovanna Borrello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2023

pagine: 67

Un verosimile dialogo tra due filosofi, padre e figlio, Aldo e Paolo Augusto, scritto in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita di Aldo Masullo (1923). Aldo Masullo e Paolo Augusto Masullo, spesso li si vedeva discutere animosamente seduti alla Caffetteria in Piazza Bernini a Napoli. Nessuno, per non disturbare, osava avvicinarsi, nemmeno per salutarli. Si sa che quando si discute di filosofia si è così concentrati sulle tesi da apportare a proprio favore nella discussione, che a stento ci avrebbero prestato attenzione, nonostante fossero entrambi persone molto educate, dei veri gentleman. Dopo la morte di Paolo, chiesi ai fratelli e a sua moglie Francesca se fossero soliti i due discutere così anche tra le mura familiari. La risposta fu affermativa, soprattutto aprivano le loro discussioni nei dopopranzo. Ricordo che era un rito inderogabile, fin da quando era viva sua moglie Landa, riunirsi ogni sabato a pranzo con tutta la famiglia. Era fuori dubbio che discutessero di filosofia, ma leggendo un articolo di Paolo subito dopo la morte del padre, pubblicato nella rivista "Narrazioni", compresi poi anche di cosa discutessero dalle reciproche accuse scherzose, ma rivelatrici, che si rivolgevano. Rivelatrici delle loro differenti posizioni filosofiche: Aldo infatti accusava, giocosamente dal suo punto di vista, Paolo di essere un "nichilista", alludendo al suo "amore" per Nietzsche, Paolo rispondeva dandogli dell'"idealista". Introduzione di Cloe Taddei Ferretti.
12,00 11,40

Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica

Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica

Giovanna Borrello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: XXIV-285

Filosofia in pratica e pratica in filosofia è, come direbbe Jaspers, una "autobiografia filosofica", poiché raccoglie articoli, saggi e interventi a Convegni, a partire dagli anni '70 fino ai giorni nostri, che segnano le tappe dello sviluppo della riflessione filosofica di Giovanna Borrello. Ma gli eventi, gli incontri, le esperienze di vita e i rapporti con la politica, qui narrati, non rispecchiano solo l'autrice, ma anche le tensioni di una intera generazione di donne, che ha attraversato gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni del nuovo millennio, muovendosi, nel segno della differenza sessuale, tra contemplazione e pratica, tra pensiero e azione.
25,49

Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica

Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 144

19,99

32,00 30,40

La mente a banchetto. Percorsi di filosofia e gastronomia
18,00

Il lavoro e la grazia. Un percorso attraverso il pensiero di Simone Weil
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.