fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Caldara

Come miele e cannella

Come miele e cannella

Giovanna Caldara

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Virginia è una ragazza come tante, o forse no. Di sicuro ancora non sa chi è davvero. Ha costruito attorno a sé delle barriere per non farsi toccare più dal dolore, che conosce fin troppo bene. Ironica, pungente, forse un po’ troppo critica, ma senza dubbio goliardica e simpatica. L’amore la coglie all’improvviso quando conosce Lorenzo, un manager di successo, troppo bello e troppo affascinante. Ma lei non è abituata al lieto fine e non crede più che esista un principe azzurro pronto a salvarla. Un romanzo intenso, con tutti i colori della passione e i sapori autentici dell’Amore con la A maiuscola. Virginia e il suo timido mondo, tana perfetta dove nascondere i suoi difetti, d’un tratto spalancato dal dolce sapore del miele e dal tenace profumo della cannella.
12,99

Ristoranti a Milano 2017. 100 chef imperdibili e le loro ricette

Ristoranti a Milano 2017. 100 chef imperdibili e le loro ricette

Giovanna Caldara, Antonella De Minico

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento Media

anno edizione: 2016

pagine: 233

Dove andare a mangiare a Milano? Come scegliere nell'ampia e variegata offerta gastronomica meneghina? Perché non farsi ispirare dalle storie degli chef, i veri protagonisti ai fornelli? Tra le pagine di questa "narraguida" scoprirete i ristoranti dove gli artigiani e gli artisti del gusto ogni giorno mettono un pizzico di loro stessi nei piatti. Regalandovi un attimo di felicità, un po' di benessere, un momento conviviale e spensierato, almeno per il tempo della tavola. E se volete mettervi alla prova in cucina, non vi resta che sperimentare a casa le loro ricette. Con tanto di segreto per realizzarle come chef comanda.
9,90

Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager

Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager

Giovanna Caldara, Mauro Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Zolfo

anno edizione: 2021

pagine: 216

Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda, raccontata in questo libro. È la storia di una famiglia, ma è anche una storia di fabbriche; e di una città, Como, punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l'umanità si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. È la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l'anima. Che per molti anni è tornata là dove era stata reclusa. E che, pur ricordando, nonostante tutto, ha perdonato. Ines Figini ci ha lasciati il 26 settembre 2020. Aveva 98 anni.
16,00

A tutto sport!
7,00

Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili in città

Ristoranti a Milano. 100 chef imperdibili in città

Giovanna Caldara, Antonella De Minico

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento Media

anno edizione: 2015

Dove andare a mangiare a Milano? Come scegliere nell'ampia e variegata offerta gastronomica meneghina? Perché non farsi ispirare dalle storie degli chef, i veri protagonisti ai fornelli? Tra le pagine di questa "narraguida" scoprirete i ristoranti dove gli artigiani e gli artisti del gusto ogni giorno mettono un pizzico di loro stessi nei piatti. E se volete mettervi alla prova in cucina, non vi resta che sperimentare a casa le loro ricette.
9,90

Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager

Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager

Giovanna Caldara, Mauro Colombo

Libro: Copertina morbida

editore: Melampo

anno edizione: 2014

pagine: 150

Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città, Como, punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l'umanità si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. È la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l'anima e che ha ripreso a vivere. Che ogni anno torna là dove era stata reclusa. Che ricorda. E che, nonostante tutto, ha perdonato.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.