fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Vitale

Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico

Design di sistema per le istituzioni culturali. Il museo empatico

Giovanna Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2013

pagine: 240

"Design di sistema per le istituzioni culturali" descrive e teorizza le possibilità che i musei hanno di costruire relazioni empatiche con i propri visitatori. Questo processo viene letto come un dispositivo etico fondato su valori di rispetto per chi entra in contatto con l'istituzione culturale. Si propongono, da una parte, i ragionamenti sulle motivazioni che spingono l'individuo alla visita di un museo e, dall'altra, quelli sul ruolo di motore per la crescita psichica delle persone che l'istituzione culturale può assumere. L'intera indagine e i casi studio analizzati (Macro di Roma, Galata Museo del mare di Genova, Scavi di Pompei) si concentrano su quei progetti realizzati nei quali i musei hanno fondato la propria proposta su una relazione empatica con il visitatore, mettendo al centro il territorio che li accoglie, l'identità condivisibile o l'esperienza della visita stessa, agendo attraverso il progetto architettonico, il progetto della comunicazione, il progetto dei percorsi espositivi emozionali, fondati sulla percezione. Attraverso le molte fotografie originali scattate dall'autrice, sono illustrati numerosi esempi concreti di utilizzo consapevole della comunicazione multimodale e sinestesica, della percezione intuitiva, della cultura emotiva, per creare una relazione empatica tra istituzione culturale e pubblico.
30,10

Il museo visibile. Visual design, museo e comunicazione

Giovanna Vitale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Lupetti

anno edizione: 2010

pagine: 208

Il museo è un sistema complesso e come tale va progettato. Il libro è strutturato in cinque parti: la prima dedicata al quadro di riferimento. La seconda riguarda il ruolo specifico della comunicazione visiva e fa ricorso alle tematiche individuate durante l'osservazione. Vengono verificate alcune ipotesi, tra cui quella del visual design come catalizzatore per l'interazione tra gli attori del "sistema museo". La terza si apre con la mappatura degli artefatti comunicativi e degli ingredienti che contengono e indirizzano l'attenzione dello spettatore e che formano le qualità percepibili di una data istituzione emittente e prosegue con l'analisi degli strumenti informativi di base. La quarta parte introduce la prassi operativa e le linee guida per il progetto di comunicazione. La quinta e ultima introduce casi studio fortemente rappresentativi. Lo studio di questi ultimi si sviluppa e si completa con la documentazione contenuta nel CD. Infine, in appendice, c'è la presentazione di questo archivio multimediale e la trattazione in particolare del metodo fotografico. I temi vanno dal riconoscimento dei macro-racconti di identità, alla messa in luce di similitudini e ricorrenze o di antitesi e unicità, per cercare di ricavare le logiche sottostanti alla pratica comunicativa. Il progetto di visual design inteso come motivato anche dalla necessità di una regia e di un coordinamento del più vasto progetto del sistema d'identità.
24,00 22,80

Prima del progetto. Visual Design e Basic Approach

Giovanna Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2009

pagine: 183

Alla ricerca di un metodo per catturare, rappresentare e condividere il senso che sta alla base del progetto di comunicazione visiva. Un'originale proposta d'approccio al progetto di comunicazione visiva che non dimentica di presentare, per la prima volta, quelle nozioni e quei ragionamenti (che possiamo definire "di base") indispensabili per L'attività di chi racconta con le immagini. Temi di grande attualità, come quello della rappresentazione delle idee, vengono affrontati con semplicità partendo dal punto di vista del visual designer. Aspetti teorici e pratici, mutuati dall'esperienza professionale e didattica, concorrono nel costruire l'inedito percorso che sfocia nella definizione di un innovativo metodo rivolto a chi già usa il linguaggio visivo, fornendo anche utili esempi applicativi. Come scrive Giovanni Baule nella prefazione, questo volume è "declinato in forma di contributi tematici, di attenta documentazione che riguarda esperienze didattiche, di riferimenti esemplari a progetti di visual design, raccoglie i suoi materiali da una vasta area che è ormai comune a un consistente numero di ricercatori e formatori; li rimescola e li mette in fila secondo un proprio ordine del discorso. Continua, appunto, quel lavoro di verifica e di allargamento della piattaforma dell'approccio di base al visual design che è, come si è detto, all'ordine del giorno".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.