Libri di Giovanni Attademo
Kalderash. L'ultimo Calderaio. Storie e avvenimenti di due secoli tra Calabria e Campania
Giovanni Attademo
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2025
pagine: 182
La storia degli Attademo di Marchionne, del ramo di Marco Attademo, si intreccia con quella dei romanì, un sottogruppo del popolo rom. È il 1875 quando Luigi, bisnonno dell’autore, conosce Roselyn, una giovane di origini rumene proveniente da una famiglia di “kalderash”, i calderai. Luigi, innamoratosi di Roselyn, chiede a suo padre di essere accolto nella loro comunità e di iniziare un apprendistato presso la sua bottega di calderaio. Nel destino di ben quattro generazioni, gli Attademo non saranno più contadini e braccianti a giornata nelle terre cosentine, ma girovaghi artigiani del metallo.
Oltre il ponte Sele
Martino Passannanti
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2023
pagine: 300
Questo testo di memoria è ideale continuazione dell’autobiografia di Martino Passannanti; inizia infatti esattamente da dove si era arrestato il primo racconto, La mia infanzia nella terra delle Serre: lo sbarco degli alleati a Salerno con l’operazione “Avalanche” del 9 settembre del ’43 e la tragica e immatura morte, vittima dei bombardamenti a Serre e in tutta la valle del Sele, di “Mariella”, l’amica del cuore di Martino, coprendo un periodo storico di un trentennio, dagli anni della fine del secondo conflitto mondiale alla fine degli anni Settanta.
La mia infanzia nella Terra delle Serre
Martino Passannanti
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2018
pagine: 288
“Io sono Martino Passannanti, oggi ho 87 anni, li ho vissuti intensamente, ho fatto tante esperienze, sono stato anche in America. Il mio unico rammarico è di aver perso Mariella, l’amore della mia vita”. Con queste parole Martino Passannanti inizia il racconto della sua infanzia. Queste poche parole racchiudono il senso e l’intensità della vita di Martino che all’età di 85 anni avverte un impellente bisogno di raccontarsi, di rendere pubblica la sua vita, di condividerla e farla conoscere. L’opera di Martino si inscrive a pieno titolo nel solco della produzione degli scrittori contadini. Tutta la narrazione ruota intorno alla storia d’amore di Martino con Mariella. Un amore adolescenziale che si svela e si rafforza nella frequentazione continua tra i due ragazzi e nei tanti avvenimenti, lieti e meno lieti, che li vedono protagonisti, in uno scenario unico che sono le campagne e l’intero circondario di Serre e della Piana del Sele e avvengono in un periodo storico unico che si conclude con i drammatici e tragici eventi della seconda guerra mondiale.
La strada sotto al Vesuvio. La mia infanzia e adolescenza tra storie, strade, luoghi e fatti quotidiani
Giovanni Attademo
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 182
Un libro che segue l'ordine del cuore, ci invita ad immergerci nei ricordi di una stagione magica della vita, di una terra-palcoscenico di personaggi autentici, vivi, capaci di lasciare un segno nella memoria. Non si può comprendere lo sforzo di Attademo se non si accetta di accogliere in sé l'ascolto gentile del cuore, le storie degli altri, ossia senza prendere in seria considerazione il tempo vissuto, come punto di partenza del presente. Leggendo il volume sembra quasi di ripercorrere vie e strade incrociando sguardi, ascoltando voci e suoni popolari a Trecase, area della provincia di Napoli, dove prendono forma le molteplici figure dell'anima che abitavano la cortina abbascio ‘a lavarella... È la stagione degli anni ’50, del clima culturale dell’epoca: i film, le canzoni, i fumetti, i giochi, le letture, le mode, ecc… ; il periodo della presa di consapevolezza e delle lotte per i diritti umani, del sindacato e della partecipazione popolare, dei primi mezzi per ascoltare la musica, e soprattutto del confronto tra mondo interno e mondo esterno, delle aperture, del confronto con gli altri, delle paure e delle scoperte, della creatività giovanile.