fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Bechelloni

I nostri eroi. La funzione bardica della televisione

I nostri eroi. La funzione bardica della televisione

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 200

19,99

Diventare italiani. Coltivare e comunicare la memoria collettiva

Giovanni Bechelloni

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2003

pagine: 264

Un viaggio a ritroso lungo la catena dei processi storico-culturali che hanno preceduto l'evento dell'11 settembre. Un viaggio alla scoperta delle rimozioni, personali e collettive, dietro le quali: "noi italiani e europei avevamo nascosto la nostra capacità di capire".
18,00 17,10

La conversione dello sguardo. Verso nuovi orizzonti epistemologici negli studi di comunicazione

Giovanni Bechelloni

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2009

pagine: 224

Dopo Svolta Comunicativa (Ipermedium 2007) e Diventare cittadini del mondo (Mediascape 2006), La conversione dello sguardo costituisce una tappa ulteriore di un percorso alimentato da un impegno educativo e da un lavoro di ricerca che trova nella "Scuola fiorentina della comunicazione" il suo centro di irradiazione. Il libro mette insieme molti dei mattoni necessari per costruire la teoria della comunicazione necessaria per fondare una scienza nuova, sulla scia del grande filosofo napoletano Giambattista Vico, che per primo la invocò. Una scienza capace di comprendere il mondo degli umani: "animali" terrestri che alcuni vorrebbero trasformare in esseri mostruosi; denominati "digitali". La conversione dello sguardo è un processo e un percorso che comporta, innanzitutto, una rottura epistemologica e, in secondo luogo, la capacità di attivare una pluralità di sguardi - sociologico e giornalistico, filosofico e psicoanalitico, umanistico e scientifico - che oltrepassano le barriere costruite dalle discipline istituzionalizzate e dagli stereotipi del senso comune, che si frappongono alla capacità umana di osservare e comprendere, di dialogare e comunicare. La conversione dello sguardo, in altre parole, dovrebbe consentire quella convergenza di sguardi sul mondo che solo una conoscenza armata di buonsenso è capace di produrre, andando oltre l'opinione.
16,50 15,68

Televisione come cultura. I media italiani tra identità e mercato
28,99

Svolta comunicativa. Sette lezioni

Giovanni Bechelloni

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2007

pagine: 260

La svolta comunicativa è un'intuizione, un programma, una realtà. L'autore individua nella comunicazione l'ostacolo più difficile e, al contempo, la principale risorsa per la convivenza nelle società contemporanee. Contro gli eccessi dell'euforismo tecnologico dilagante, e del nihilismo cupo che gli fa spesso da contraltare negli ambienti intellettuali, in queste pagine l'autore afferma una visione della realtà sociale e politica improntata ad un costruttivo realismo. Nella presunzione di offrire alle scienze sociali e ai loro paradigmi un nuovo punto di vista, dal quale riguardare a temi forti e classici come il controllo sociale e la devianza, i rapporti tra stato e mercato, tra tradizioni, identità e culture, tra formazione e lavoro. In questo saggio il lettore potrà scoprire chiavi di interpretazione originali per la comprensione dei processi di modernizzazione del nostro Paese.
14,00 13,30

La comunicazione giornalistica. Una centralità poco percepita

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 162

In dodici agili capitoli e in un ampio saggio introduttivo questo libro cerca di convincere il lettore a prendere sul serio la professione giornalistica. Innanzitutto perché il giornalismo, anche se troppo spesso non ne ha la consapevolezza, è diventato ormai da tempo il principale produttore e divulgatore delle conoscenze che gli esseri umani hanno di se stessi, del mondo che abitano e che contribuiscono a far esistere e a trasformare. "La lettura attenta dei quotidiani, prima o poi, ci dovrebbe servire per capire. Forse, dietro le cattive notizie strillate con ossessiva ripetitività, si cela una qualche metamorfosi profonda che sta cambiando noi stessi e il mondo".
16,50 15,68

11,50 10,93

Giornalismo o postgiornalismo? Studi per pensare il modello italiano
21,99

Svolta comunicativa. Sette lezioni

Svolta comunicativa. Sette lezioni

Giovanni Bechelloni

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2002

Come altre volte è accaduto nel corso della nostra storia, l'irrompere improvviso di un grande e terribile evento ci costringe a guardarci intorno, a ripercorrere la catena degli eventi e dei processi storico-culturali che lo hanno preceduto. Per cercare risposte alle nostre domande di senso, per ricostruire i nessi causali che la hanno provocata. L'attacco all'America dell'undici settembre, dopo la prima reazione di sgomento e di orrore, ha cominciato a illuminare la nostra intelligenza delle cose. Ha fatto emergere, gradualmente, le tante rimozioni, personali e collettive, dietro le quali noi italiani e noi europei avevamo nascosto la nostra capacità di capire e, soprattutto, di metterci in gioco.
12,50

Diventare cittadini del mondo. Comunicazione e cosmopolitismo responsabile

Diventare cittadini del mondo. Comunicazione e cosmopolitismo responsabile

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2003

pagine: 112

"Tra nihilisti e fondamentalisti il passaggio è stretto e il percorso è accidentato. Ma percorribile, se avremo il coraggio di imparare a vivere in mezzo alle incertezze, ai dubbi e ai rischi, che si associano naturaliter alla vita del mondo. Nel nostro mondo. L'unico che ci è dato di abitare". Un piccolo libro per imparare a pensare il mondo come un luogo che potrebbe far nascere una sfera pubblica abbastanza grande e coesa per far esistere un governo mondiale aperto e democratico.
7,90

Equivoci giochi. Lo stile cognitivo di un artigiano delle parole

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro rilegato

editore: Mediascape

anno edizione: 2003

pagine: 352

Ultimo di un ideale "quartetto fiorentino" questo libro insolito si propone di attivare una riflessione sugli equivoci, sulle parole, sui gesti, sulle immagini che ci disturbano, che alimentano la "mala comunicazione" che prolifera intorno a noi e che rischia di soffocarci. "I malintesi e le doppiezze, le inquietudini e le paure, i tradimenti e le ambiguità che in questo libro vengono messi in luce, quasi estratti a forza dall'osservazione della vita quotidiana, dal dialogo con me stesso e con il mio passato, dalla lettura dei giornali e degli altri media, sono tentativi per aprire nuove vie alla conoscenza del sociale nel quale siamo immersi e che ci costituisce."
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.