Libri di Giovanni Cordova
Tra Oceano Indiano e Mediterraneo. Rituali, ostilità e convivenza nelle migrazioni dallo Sri Lanka
Libro
editore: Argo
anno edizione: 2025
pagine: 176
Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico. Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 202
La pandemia da Covid-19 ha attivato tensioni nelle relazioni quotidiane di potere che hanno permesso di ricondurre questioni economiche, lavorative e professionali entro più ampie matrici sociali, politiche e culturali. Indagando etnograficamente le condizioni di lavoro e di vita durante la pandemia, gli autori e le autrici dei contributi qui raccolti forniscono un ritratto della soggettività e delle sue plurime articolazioni di classe, genere e "razza" che, per un verso, vengono forzate alla produzione di forme di vita funzionali alle strutture produttive e di potere e, per un altro, generano forme di vita non pienamente compatibili o aderenti alle richieste che le vengono imposte. Attraverso l'esplicita formulazione di esperienze di vita e di lavoro che sfidano gli ordinamenti sociali imposti dalla pandemia, i contributi mostrano, allora, in che misura la soggettività agisca da fattore di mediazione tra vecchie e nuove dinamiche di potere.
Karim e gli altri. La gioventù tunisina dopo la Primavera
Giovanni Cordova
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2023
pagine: 320
Gli anni successivi alle Primavere Arabe sono stati investiti in tutto il Nord Africa di grosse aspettative di mutamento politico e sociale, in buona parte poi disattese. Anche in Tunisia il percorso verso una democrazia libera dai fantasmi dell'autoritarismo sembra essersi inceppato senza aver varcato compiutamente la soglia inaugurale di un nuovo ordine delle cose. Frutto di una ricerca etnografica condotta nell'area della Grande Tunisi tra giovani uomini riconducibili alle classi medie oggi in via di impoverimento, questo volume intende perseguire un'esplorazione antropologicamente orientata del paesaggio giovanile della Tunisia contemporanea durante un tempo di incertezza politica, sociale, economica e identitaria - la transizione democratica ancora incompiuta - che sembra protrarsi indefinitamente, diventando tutt'uno con la liminalità sociale vissuta da quote crescenti di gioventù, in bilico tra desiderio di autonomia e protratta dipendenza; immobilità e sogno dell'altrove; aspirazioni di realizzazione personale e anomia quotidiana; critica ordinaria al potere costituito e reviviscenze identitarie nel segno dell'Islam.