Libri di Giovanni Granato
Benedetto è il frutto
Rachel Ingalls
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2025
pagine: 274
Leggendo Rachel Ingalls, abbiamo l’impressione di trovarci in un mondo in apparenza familiare, ma da cui qualcosa ci tiene separati – quasi avessimo varcato una pericolosa soglia invisibile e di colpo vedessimo tutto da un diverso emisfero –, o forse in un sogno, che al tempo stesso ci adesca e minaccia. Nei cinque lunghi racconti, o novelle esemplari, che compongono "Benedetto è il frutto", incontreremo un frate gravido dell’arcangelo Gabriele – questa almeno è la versione che offre ai confratelli del monastero; il creatore di una bambola realissima che con la sua esuberanza sessuale causerà sviluppi imprevedibili, mandando a gambe all’aria la vita familiare dell’uomo; una coppia che viene invitata a una festa in campagna dove tutto sembra normale e insieme spettrale, come sospeso, e che sulla via del ritorno andrà incontro a un’inattesa calamità piovuta dal cielo; una donna in vacanza con il marito e in preda a una subdola mania che suscita domande sempre più angoscianti sul suo stato mentale; e, infine, avremo a che fare con le conseguenze assurde, allucinanti, quasi apocalittiche del furto di una pagnotta. In tutti e cinque affronteremo momenti, personaggi e situazioni fuori da ogni norma, non soltanto letteraria: la migliore introduzione possibile all’universo narrativo di Rachel Ingalls.
SS. Archelaa, Susanna e Tecla. La storia di tre sante. La loro passione e traslazione a Salerno
Giovanni Granato
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2016
pagine: 72
L'idea di scoprire qualcosa in più su questi tre personaggi è nata dall'iniziativa "Salerno Porte Aperte - adotta un monumento", che annualmente viene proposta agli studenti del liceo classico F. De Sanctis e agli altri istituti superiori di Salerno. L'iniziativa prevede che a ogni scuola venga affidato un monumento della città e gli studenti che aderiscono hanno il compito di studiarne attentamente la storia per poi presentarlo ai turisti. Il monumento affidato alla nostra scuola nell'anno scolastico 2012-2013 è stato la Chiesa di San Giorgio, situata in via Duomo. Con l'aiuto e la dedizione del prof. Antonio Adinolfi e l'appoggio della DS, gli studenti aderenti hanno avuto modo non solo di scoprire una pagina bellissima della storia di Salerno, ma anche di condividere tutto questo con turisti che arrivavano da tutta Europa. Posso dire di essere stato veramente rapito dal monumento affidatoci, soprattutto per la sua storia veramente molto antica (si pensi che il monastero annesso alla chiesa, chiuso due secoli orsono, fu fondato nell'VIII secolo).