fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Iacovitti

L'animale e la macchina. Come il post-umano interpella la pastorale

Massimiliano Padula, Giovanni Iacovitti, Carlo Cirotto, Paolo Benanti, Antonio Mastantuono

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento  di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.