fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Benanti

Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 160

Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica. Che cosa accade, infatti, quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere? L’autore, noto a livello internazionale nell’ambito della bioetica e del dibattito sul rapporto tra teologia, bioingegneria e neuroscienze, guarda con favore alla diffusione delle «macchine sapienti» e ragiona sul fatto che i processi innovativi hanno valenza positiva solo se orientati a un progresso autenticamente umano che si concretizzi in un sincero impegno morale dei singoli e delle istituzioni nella ricerca del bene comune.
15,00 14,25

Vivere il morire. Spunti per l'antropologia biomedica

Vivere il morire. Spunti per l'antropologia biomedica

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 160

14,00

The cyborg: corpo e corporeità nell'epoca del post-umano

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 584

Esplorando i più recenti sviluppi tecnologici, l'autore accompagna il lettore alla scoperta di questa nuova era in cui cosa vuol dire essere uomini dovrà essere capito come il risultato dell'interazione con una tecnologia sempre più pervasiva del nostro quotidiano. Il testo dona uno sguardo nuovo al mondo della biotecnologia aprendo tutta una serie di urgenti quesiti etici che chiedono di essere affrontati in maniera organica per giungere a una governance efficace del progresso tecnologico.
26,50 25,18

Un secolo di novità complesse. Tragitti panoramici sulla scienza, sulla filosofia e sulla teologia del XX secolo

Paolo Benanti, Fausto Sciurpa, Simona Segoloni Ruta

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 214

La Chiesa e il mondo contemporaneo: le novità teologiche del Vaticano II e l'apertura alla contemporaneità.
16,80 15,96

Amerai! Un viaggio alla ricerca del senso della sessualità per una fondazione del legame di coppia

Paolo Benanti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

Un viaggio nel complesso e profondo universo della sessualità. Cosa vuol dire essere sessuati? Come si riflette in ciò che siamo, proviamo e pensiamo? A cosa ci chiama la nostra natura sessuata e in quali direzioni è chiamata a svilupparsi la nostra sessualità? Cosa vuol dire amare con tutto il corpo? Cercando di rispondere a queste domande - che interrogano, nel corso dell'esistenza, ciascuno di noi - l'autore ci accompagna in un viaggio attraverso la pluralità di dimensioni che compongono la sessualità. Non si comunicano insegnamenti o dottrine ma ci si mette, come dei viandanti, in ricerca del senso realmente umano del nostro essere uomini e donne. La meta è affidata al lettore, perché alla fine del viaggio possa, come il popolo di Israele, entrare e abitare la Terra che gli è promessa: la sessualità si svela come luogo dell'alleanza per eccellenza, l'amore coniugale.
11,50 10,93

Il doping della mente. Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico

Massimo Reichlin, Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2014

pagine: 96

I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui processi cerebrali, potenziando le capacità cognitive umane: memoria, consapevolezza, attenzione, riconoscimento di cose e persone, ragionamento, soluzione di problemi. Di fronte a un simile scenario, le previsioni e valutazioni degli osservatori sono molto contrastanti. Alcuni denunciano gli esiti distruttivi di un ricorso non solo terapeutico ai farmaci potenzianti. Altri, invece, salutano con entusiasmo il superamento finalmente possibile della "condizione umana" finora conosciuta e il passaggio a un'inedita condizione vitale finalmente libera dai vincoli biologici. Il dibattito è quindi aperto e le sfide molto insidiose. Il tempo di un'analisi accorta e coraggiosa sembra davvero arrivato.
9,00 8,55

La persona in relazione con la vita. Questioni morali e sociali su malattia e benessere

Paolo Benanti, Roberta Vinerba

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Le odierne capacità tecnologiche hanno aumentato enormemente le possibilità di intervenire sulle condizioni non solo di salute ma anche di benessere dell'uomo moderno, sollevando però anche difficili e gravi domande di tipo morale e sociale. I due autori vogliono affrontare molte di queste questioni in un dialogo sereno e attento tra visione cristiana e le nuove posizioni morali, per evidenziare i vantaggi e i rischi che la tecnologia possiede per la qualità umana della vita e per la dignità della persona.
11,80 11,21

Ti esti? Prima lezione di bioetica

Paolo Benanti

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 136

Un viaggio nel mondo complesso e affascinante della vita umana per farne emergere la bellezza e la cogente chiamata etica che la permea e la caratterizza. Solo partendo da una concezione adeguata della vita - che includa tanto le visioni quanto le provocazioni: pensiamo alla biologia sintetica - potremo fondare una morale della vita fisica e una bioetica in grado di chiarire l'altezza della chiamata dei fedeli in Cristo (cf. Optatam totius 16). Da qui il titolo Ti esti? (Che cosa è?), la domanda che Socrate pone agli interlocutori rompendo il flusso del discorso retorico per risalire all'universalità delle premesse. Aristotele dirà che Socrate, attraverso il che cosa è, ha introdotto il ragionamento per induzione e la definizione dell'universale. Stabilite le premesse con il che cosa è si passa, attraverso la dialettica, alla costruzione del ragionamento vero e proprio. Allora il ti esti sulla vita è il punto di partenza ineludibile per qualsiasi confronto sui molti temi che oggi affollano i trattati di bioetica e di morale della vita fisica.
11,90 11,31

Eugenetica

Eugenetica

Paolo Benanti, Mario De Caro, Pietro Greco, Giuseppe Noia

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 160

C'è un limite alla manipolazione genetica? Con le recenti tecniche di manipolazione genetica si annuncia una rivoluzione copernicana nella lotta alle malattie genetiche. Si potrà scoprire la predisposizione di un embrione ad alcune malattie ed evitare che insorgano con interventi prima della nascita. Ma le sfide etiche sono enormi: chi decide quali vite sono degne di essere vissute e quali no? Si potrà anche modificare l'evoluzione umana. C'è un limite al potenziamento (enhancement) fisico e cognitivo dell'uomo?
12,00

L'hamburger di Frankenstein. La rivoluzione della carne sintetica

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 96

Il 5 agosto 2013 oltre duecento giornalisti si accalcano nei Riverside Studios di Londra. La folla, analoga a quella che si raduna per la presentazione degli smarthphone o dei computer più innovativi dei maggiori brand internazionali, non è però in attesa di un conglomerato prodigioso di silicio e vetro, bensì di un hamburger, non meno stupefacente dal punto di vista tecnologico. Il panino in questione è una «creazione» del professor Mark Post, docente di biotecnologia all’Università di Maastricht, che ha confezionato il piatto utilizzando carne sintetica, detta anche artificiale o in vitro. Da quel momento un alimento che da sempre accompagna l'uomo può essere pensato come qualcosa che non è artificiale (è pur sempre carne), ma non è neanche naturale (non proviene da un animale). Che cosa comporta questa rivoluzione? Quali domande etiche solleva? Perché tutto questo interesse dell'hi-tech su un prodotto come la carne?
9,50 9,03

L'animale e la macchina. Come il post-umano interpella la pastorale

Massimiliano Padula, Giovanni Iacovitti, Carlo Cirotto, Paolo Benanti, Antonio Mastantuono

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento  di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
8,00 7,60

Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»

Paolo Benanti

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 47

Come abitare lo sviluppo? In un contesto di scarsità di risorse, perché investire soldi nella ricerca di un enhancement per pochi invece di cercare cure per le malattie di molti? Se i teorici dell'enhancement si chiedono quante innovazioni sia possibile sviluppare, la mia domanda verte sul perché dei prodotti dello sviluppo. Perché si sviluppano determinate tecnologie? Perché si vendono? Perché sono necessarie alle nostre forze militari? Perché garantiscono a una nazione la supremazia sulle altre?
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.