Libri di Giovanni Nardi
A casa di D'Artagnan e dintorni
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
Dova stava di casa d’Artagnan, quel prode guascone che voleva diventare moschettiere? La ricerca del suo indirizzo parigino, stabilito da Alexandre Dumas e messo in discussione dalle beffarde osservazioni di Umberto Eco, ci induce a percorrere un affascinante viaggio nella capitale francese tra storia e memoria dal Seicento ai nostri giorni, in una (ri)scoperta di persone e fatti le cui tracce sembravano dimenticate. E sempre sul filo della memoria ecco un tentativo di furto da parte del maggior poeta arabo vivente, Adonis, accanto al ricordo dell’abbraccio del maggior scrittore brasiliano, Amado, alla giacca dimenticata (e ricomprata) del più noto scrittore italiano del Novecento, Moravia, ai brindisi dedicati a Pisa dall’inventore di Maqroll il Gabbiere, il colombiano Mutis, a una curiosa etimologia della scrittrice belga Nothomb, all’epopea (nascita, morte, resurrezione) di una figura grande e controversa d’Irlanda, Roger Casement, da parte di Bigongiali e Vargas Llosa.
C'era una volta
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 88
Dal passato più o meno lontano abbiamo ereditato cose, idee, sensazioni, emozioni, ricordi che costituiscono la base della nostra cultura, anche se parte di questo bagaglio si è rivelato nel tempo illusorio, fallace o inesistente. Nessuno oggi più crede all’esistenza dell’araba Fenice, ma in noi è ben viva la poesia del Metastasio a proposito del mitico uccello: «che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa». Ci sono cioè cose, luoghi, animali, personaggi che una volta erano ritenuti realmente esistenti e su cui il mondo doveva fare i conti e confrontarsi, oltre ad animare i propri sogni e le proprie speranze, sogni e speranze che abbiamo ereditato e che continuano a far parte del nostro immaginario. Questo testo intende compiere un breve viaggio in alcune delle realtà di una volta, per ricordarle e dar loro una dimensione attuale, senza tradire il significato che avevano e continuano ad avere tutte le volte che le incontriamo.
Un calendario come Dio comanda
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il libro intende ricordare un elemento un tempo fondamentale di ogni calendario, l’indicazione del santo del giorno, indicazione oggi quasi sempre dimenticata o trascurata. Di ciascun santo, non potendo raccontare i miracoli, si indicano le caratteristiche salienti, e si aggiungono alcuni ricordi sui personaggi più o meno illustri che hanno portato o portano il loro nome di battesimo. A dare poi un aspetto vintage al testo, si sono aggiunti alcuni proverbi, anch’essi oggetto di una cultura popolare che sembra averli dimenticati. Infine, da segnalare l’apporto di due persone speciali: monsignor Roberto Filippini, vescovo di Pescia, che ha scritto la prefazione, e l’artista Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, che ha realizzato la copertina.
Libertà di parole
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Questo libro (Libertà di parole) nasce da un'antica passione dell'autore, quella della lettura, cominciata quando ha imparato a leggere, e mai dismessa. Una lettura onnivora, che lo ha portato a collezionare oltre quindicimila volumi, e a occuparsi quindi di parole: come si scrivono, come si pronunciano, cosa significano, qual è la loro origine. Non è però uno specialista, ma casomai un dilettante curioso, cui il mestiere di giornalista ha consigliato una lettura attenta di manuali e dizionari. E quindi soprattutto il caso la scelta degli argomenti, che non poteva tuttavia che cominciare da Dante, e da qualche curiosità collegata alla sua (e poi diventata nostra) lingua. La "libertà" arriva fino a un aggettivo, “petolosa”, che i vocabolari ancora non conoscono, ma i cronisti sì, perché ne hanno parlato fino alla dismisura.
Tiziano Terzani
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Di Tiziano Terzani, che dell'autore è stato compagno d'Università, e poi collega e amico carissimo, questo libro ripercorre la vita, dall'infanzia fiorentina, figlio unico in una famiglia povera e fiera, agli studi pisani, alla scelta professionale. Prima tappa al Giorno di Italo Pietra, e poi inviato di guerra per il settimanale tedesco Der Spiegel, ha seguito per una trentina d'anni gli avvenimenti asiatici, dalla guerra in Vietnam a quella cambogiana, dalla Cina del dopo Mao al crollo dell'Unione Sovietica, il tutto inframmezzato dalla profezia di un indovino, che gli vietò per un anno di viaggiare in aereo. Da inviato di guerra è divenuto infine testimone di pace, per pronunciarsi contro il pericolo della violenza per la sopravvivenza del mondo.
Nobel, quasi nobel, non nobel
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 106
Un incontro, un colloquio, un'immagine, la pagina di un libro, una frase, un rigo appena: basta niente perché si spalanchi un mondo, di emozioni e di ricordi, che avevamo del tutto messo da parte, nel continuo sovrapporsi di accadimenti che il mestiere di cronista accumula senza alcun ordine, e che diventa come la polvere sotto un tappeto: inconsistente eppure tangibile, una volta che sollevi quel tappeto. Queste pagine sono il racconto dei fuori scena di alcune delle più importanti interviste che l'autore, da cronista, ha fatto ai grandi scrittori e intellettuali del nostro tempo: da Jorge Amado a Tiziano Terzani da Roberto Ridolfi a Vargas Llosa passando per Enzo Biagi, Adonis, Tomas Tranströmer, una galleria di ricordi che rivela il genio ma anche la profonda dimensione umana di queste icone della letteratura.
Alessandro Manzoni e il dottor Azzeccagarbugli
Giovanni Nardi
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 1999
pagine: 84
Una parola al giorno. 365 vocaboli da riscoprire e salvaguardare
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il libro nasce da un'amara constatazione: l'italiano, lingua antica e illustre, nonostante gli ottanta milioni di parlanti e nonostante sia tra le più studiate all'estero, si sta immiserendo in un linguaggio sempre più povero e banale, che dimentica — o comunque non usa — termini specifici, ricorrendo sempre più a espressioni generiche, che non colgono nessuna delle sfumature di significato che un parlar pulito esigerebbe. Tra le migliaia delle "parole da salvare" che con geniale definizione il vocabolario Zingarelli sottopone all'attenzione di chi sfoglia il dizionario, ne abbiamo perciò scelte 365, una al giorno, spiegandone origine e significato, per invitare il lettore a una modesta riflessione, che gli rubi poco tempo, ma gli sia in qualche modo utile: una parola al giorno, per amore della propria lingua.
L'immaginazione e il potere. Cronache del '68 a Pisa
Giovanni Nardi
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1983
pagine: 128
Detti e contraddetti, proverbi maledetti
Giovanni Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Ottanta proverbi, scelti tra le molte migliaia che la tradizione italiana e la cultura, sia popolare sia specialistica, ci hanno tramandato nei secoli fino a oggi, in questa “saggina” l’autore illustra e spiega il significato di ciascuno di essi, e insieme tenta di dar loro nuova vita, collegandoli sia alla realtà attuale, sia alla memoria, alle sensazioni, alle emozioni che possono suscitare in ciascun lettore. Naturalmente il risultato non può che essere “aperto”, in quanto ognuno ha, per ogni termine su cui abbia modo di soffermarsi e riflettere, anche fuggevolmente, esperienze di certo proprie, ma da (ri)considerare, rivivere e condividere, in un esercizio in cui il ricordo e la memoria riacquistano il loro valore.