fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Scoz

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE

Giovanni Scoz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 218

La missione di questo libro è quello di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Si è voluto realizzare una pratica “mappa di orientamento” per gli operatori del settore che devono svolgere la loro attività in un vero e proprio “ginepraio”, un contesto cioè caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione, con il sovrapporsi di problematiche di natura fiscale, contrattuale e previdenziale. Dopo un breve accenno agli aspetti propedeutici la realizzazione dell’evento (come l’ideazione di un progetto artistico, la redazione di un budget di spesa, la ricerca della copertura finanziaria, la previsione della tempistica dei flussi finanziari, la comunicazione dell’evento, eccetera) verranno cronologicamente affrontati, in specifici capitoli, i singoli passaggi operativi: dalla stipulazione del contratto tra artista e committente, agli adempimenti informativi (richiesta di agibilità, denuncia mensile) e contributivi (pagamento dei contributi previdenziali) da indirizzare verso l’Enpals, dagli adempimenti verso il Centro per l’Impiego (Comunicazione Unica Pluriefficace) agli adempimenti Siae, oltre ad un’attenta analisi di tutti adempimenti di natura fiscale (pagamento dell’artista, certificazioni dei compensi, redazione dei modelli dichiarativi). Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l’altra dedicata agli operatori più esperti, che potranno trovare utili approfondimenti e commenti particolari nell’esauriente apparato di note e schede a corredo del testo. Verranno forniti altresì un cospicuo numero di fac-simili dei principali modelli in uso, al fine di prendere confidenza con le principali novità normative introdotte dal 2008 al 2022 che hanno rivoluzionato l’intero settore dello spettacolo. Approfondimento SIAE a cura di Giovanni d'Ammassa.
29,00 27,55

Le professioni dello spettacolo: concertisti, docenti, tecnici, giornalisti, compositori, organizzatori di eventi nell'era post Covid. Breve analisi degli aspetti gestionali, contrattuali, fiscali e previdenziali (aggiornata a marzo 2021)

Giovanni Scoz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Lo scopo di questo testo è quello di fornire ai giovani neolaureati nei Conservatori Italiani una “mappa di orientamento” per meglio identificare la propria “traiettoria” professionale nell’ampio ventaglio delle possibilità offerte dal particolare settore. Il testo risulta aggiornato a tutte le novità emanate fino a marzo 2021 e considera le tante “peculiarità” del periodo post Covid (concerti senza pubblico, messa in onda di spettacoli, cessione del diritto di autore, nuove clausole contrattuali, comunicazione e promozione sui social degli eventi, ecc.). Nei vari capitoli saranno analizzati i vari ambiti lavorativi, esaminando le varie forme contrattuali instaurabili e tutti gli adempimenti amministrativi, gestionali, fiscali e previdenziali specifica per ogni professionalità. Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti universitari e a coloro che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro, l’altra dedicata agli operatori del settore che potranno trovare degli utili approfondimenti nell’esauriente apparato di note a corredo del testo e risposte ai vari quesiti fiscali e previdenziali. Verranno forniti anche alcuni esempi numerici così da comprendere esattamente le novità recentemente introdotte (partita iva regime forfettario, aliquote previdenziali anno 2021, scaletta degli adempimenti da ricordare, ecc.).
24,00 22,80

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE

Giovanni Scoz

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

La missione di questo libro è quella di fornire al lettore una snella guida operativa che riassuma cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Si è voluto realizzare una pratica "mappa di orientamento" per gli organizzatori di eventi che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione, che stratifica problematiche di natura fiscale, contrattuale e previdenziale. Dopo un breve accenno agli aspetti propedeutici la realizzazione dell'evento (l'ideazione di un progetto artistico, la redazione di un budget di spesa, la ricerca della copertura finanziaria, la previsione della tempistica dei flussi finanziari, la comunicazione, eccetera) verranno affrontati cronologicamente, in specifici capitoli, i vari adempimenti amministrativi: dalla stipulazione del contratto tra artista e committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Enpals, verso il nuovo Centro per l'Impiego e verso gli uffici SIAE. Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l'altra dedicata agli operatori più esperti, che potranno trovare degli utili approfondimenti nell'esauriente apparato di note e schede a corredo del testo.
20,00

Il lavoro nello spettacolo. Aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali

Il lavoro nello spettacolo. Aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali

Giovanni Scoz

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 352

Il volume costituisce una pratica guida operativa a tutti gli operatori del settore dello spettacolo, un testo che riassuma ordinatamente e cronologicamente tutti i vari adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali che devono essere predisposti per organizzare correttamente un evento artistico. Si tratta di una specie di mappa di orientamento per gli operatori del settore che devono svolgere la loro attività amministrativa e gestionale in un contesto caratterizzato da una normativa complicata e in continua evoluzione. Dedicato sia ad operatori esperti ma anche a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore e che potranno trovare utili risposte e interessanti spunti di riflessione nei vari Approfondimenti. Suddivisa in capitoli che affrontano cronologicamente i vari momenti operativi degli adempimenti: la stipula del contratto tra artista/committente, gli adempimenti informativi e contributivi verso l'Inps (ex Enpals), gli adempimenti verso il Centro per l'Impiego, ed infine gli adempimenti fiscali. La trattazione si completa con un esauriente apparato di note, tabelle riassuntive e modulistica quest'ultima a seguito delle recenti novità (legge 92/2012) in tema di riforma del lavoro.
35,00

Il lavoro dell'artista straniero in Italia. Approfondimento SIAE

Il lavoro dell'artista straniero in Italia. Approfondimento SIAE

Giovanni Scoz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 216

È un manuale operativo che contempla i diversi aspetti amministrativi, fiscali e previdenziali connessi agli ingaggi di artisti stranieri. È una "guida operativa" per gli organizzatori di eventi artistici. Dopo aver fornito un breve vocabolario di riferimento per non incorrere in equivoci (artisti non residenti, domicilio fiscale, codice fiscale, permesso di soggiorno, artisti comunitari ed extracomunitari, contributi previdenziali, oneri fiscali, eccetera) vengono affrontati cronologicamente i vari adempimenti amministrativi e gestionali: dalla stipulazione del contratto tra artista straniero e committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Enpals, alle comunicazioni verso il nuovo Centro per l'impiego e verso la Siae, al pagamento degli oneri fiscali e ai modelli dichiarativi. Il testo, di taglio eminentemente pratico, presenta due chiavi di lettura: una più semplice, dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta al settore, l'altra pensata agli addetti ai lavori più esperti, che potranno quindi addentrarsi nei dettagli normativi e procedurali più complessi. Il libro recepisce tutte le novità 2011 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica Enpals, del Centro per l'impiego (ex Ufficio di collocamento), alle nuove aliquote previdenziali Enpals, fino all'illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
26,50

Spettacoli e fisco

Spettacoli e fisco

Giovanni Scoz

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2019

pagine: 495

L'obiettivo di questa monografia, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi emanati, è quello di fornire al lettore una "guida pratica" del settore dello spettacolo, un testo che riassuma ordinatamente e cronologicamente tutti i vari adempimenti amministrativi, fiscali e previdenziali che devono essere predisposti per gestire correttamente un evento artistico. Il testo è rivolto a due tipologie di lettori: sia coloro che si affacciano per la prima volta alla materia (a cui è dedicata la prima parte e i facsimili e la modulistica allegata), sia i professionisti e gli esperti del settore, i quali potranno trovare (nella seconda parte e negli approfondimenti) gli indispensabili riferimenti normativi e una corposa analisi delle varie problematiche (fiscali, previdenziali, amministrative). L'idea principale è stata quella di realizzare una specie di "mappa di orientamento" per gli operatori del settore, che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa complicata e in continua evoluzione, con il sovrapporsi di problematiche di natura fiscale, contrattuale e previdenziale non sempre coerenti fra loro. Attraverso gli approfondimenti (parte terza) e i casi pratici (parte quarta) si potranno trovare utili risposte e interessanti spunti di riflessione alle principali questioni di particolari figure professionali quali: gli artisti (italiani e stranieri), gli autori (diritto d'autore), i personaggi dello spettacolo (diritto di immagine) e tutte le altre professionalità del settore specifico (tecnici, giornalisti, compositori, docenti). I vari capitoli affrontano in modo "operativo" le singole casistiche: dalla stipulazione del contratto tra artista/committente, agli adempimenti informativi e contributivi verso l'Inps (ex Enpals), a quelli da inoltrare al Centro per l'Impiego. Completeranno l'aggiornamento professionale degli esperti del settori l'allegata modulistica specifica, le note e le tabelle riassuntive poste in calce ai vari capitoli. Versione pdf inclusa.
49,00

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE

Giovanni Scoz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

25,00

Organizziamo un evento artistico in dieci mosse. Approfondimento SIAE
23,00

Lavorare nella cultura e nello spettacolo. Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti

Lavorare nella cultura e nello spettacolo. Strumenti giuridici, amministrativi e fiscali per giovani professionisti

Giovanni Scoz

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

L'idea di questo libro nasce dal desiderio dell'autore di offrire, nel panorama editoriale, un manuale operativo che contempli i diversi e articolati aspetti connessi all'organizzazione di uno spettacolo: dai più semplici adempimenti organizzativi e gestionali fino alle più articolate problematiche fiscali e previdenziali. Il testo offre due chiavi di lettura: una dedicata agli studenti e a coloro che si affacciano per la prima volta nel settore, l'altra dedicata ai più esperti, che vogliono approfondire i dettagli normativi e procedurali più complessi attraverso l'esauriente apparato di note e schede a corredo del testo. La struttura è organizzata in modo da rendere agevole la consultazione poiché presenta i meccanismi operativi ripartiti nelle diverse tipologie contrattuali: lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato. Il testo ha un taglio pratico e fornisce un cospicuo numero di case study e fac-simili (tipologie di contratti, quietanze e fatture di pagamento, conteggi per il calcolo del carico fiscale e previdenziale, rinnovata modulistica Enpals) al fine di fornire una mappa di orientamento nel ginepraio di norme che regolamentano il settore. Il libro recepisce tutte le novità 2008 inerenti al contesto artistico e culturale: dalla rivoluzione telematica Enpals e le nuove aliquote previdenziali Enpals e Inps, fino all'illustrazione dei nuovi regimi fiscali agevolati, passando attraverso le più recenti sentenze e circolari di riferimento del settore.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.