Libri di Giovanni Zaccherini
Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell'amore
Xavier Lacroix
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 336
Dopo secoli di sacralizzazione o di diffidenza, la sessualità rischia oggi di perdere di significato. I modelli culturali dominanti non valorizzano veramente il corpo. Il cristianesimo, che fu spesso fiancheggiatore del suo disprezzo, tuttavia partecipa in sommo grado alla sua valorizzazione.La religione dell’incarnazione, dell’eucaristia e della risurrezione chiama al superamento di ogni dualismo e osa affermare la vocazione del corpo alla gloria. In questa luce si possono riesaminare i fondamenti di un’etica cristiana della sessualità. L’affinità fra l’unione dei corpi e l’unione dei desideri ne è il fulcro. Il mistero cristiano riunisce qui i significati ai quali è riconducibile una fenomenologia della tenerezza.L’attenzione al linguaggio del corpo prepara a comprendere la sessualità come luogo del dono reciproco. A tal fine l’arte e la poesia offrono un importante contributo.
Ravennati a viso aperto
Giovanni Zaccherini
Libro
editore: Danilo Montanari Editore
anno edizione: 2014
Milano al femminile. I talenti delle donne
Luisa Mariani, Giovanni Zaccherini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 336
Come già nel 2017, con Milano è Donna, i curatori vogliono testimoniare in questo nuovo volume la vitalità e la creatività delle donne milanesi di nascita o di adozione, attraverso più di 50 interviste in cui le protagoniste raccontano sé stesse, il loro rapporto con Milano, la «milanesità» e il loro contributo alla città. Si tratta di donne già affermate e note come Andrée Ruth Shammah, Oriella Dorella, Rosanna Bianchi Piccoli, o giovani imprenditrici come Adele Nardulli, Greta Radaelli, Elisa Tattoni, legate a importanti e innovative Startup. Non mancano poi le giovanissime: Ginevra Costantini Negri, prodigiosa pianista adolescente, Maria Torelli, cooperante in Africa, Valentina Coniglio, volontaria di Servizi Sociali, o Francesca Notari, con la sua innovativa idea di ristorazione milanese. Ne emerge il quadro di una città stimolante e aperta a talenti di ogni età e provenienza, ed è il caso di Jada Bai, traduttrice cinese e docente, della fotografa brasiliana Monica Silva e dell’artista del libro polacca Alina Kalczynska Scheiwiller e della stilista sua connazionale Ewa Minge. Segno distintivo di queste pagine è anche lo stretto rapporto delle intervistate con istituzioni, fondazioni, associazioni, scuole, università, imprese, media, diventando così anche rappresentanti delle moltissime donne che a esse afferiscono.
Milano è donna. Le milanesi che fanno grande la città
Luisa Mariani, Giovanni Zaccherini
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 351
Il volume raccoglie le interviste a: Marilena Adamo, Francesca Archinto, Paola Banone, Maria Cristina Bartolomei, Claudia Biondi, Donatella Bisutti, Laura Bosio, Diana Bracco, Elisabetta Brasa, Elena Cattaneo, Paola Cavatina, Giovanna Cavazzoni, Cecilia Chailly, Angelica Cicogna Mozzoni, Chiara Corio, Liliana Cosi, Anna Crespi, Vittoria Crespi Morbio, Marilisa D'Amico, Erminia Dell'Oro, Piercarla Delpiano, Roberta De Monticelli, Arianna Dotto, Eugenia Dubini, Luisa Ferro, Franca Fossati Bellani, Maria Fratelli, Silvana Galassi, Erina Gambarini, Nicoletta Gandus, Miriam Giovanzana, Alessandra Graziottin, Vivian Lamarque, Carmen Leccardi, Benedetta Liberali, Dorothee Mack, Stefania Marangoni, Francesca Marzotto Caotorta, Rosanna Massarenti, Cristina Mazza, Lea Melandri, Maria Cristina Messa, Patrizia Milani, Vera Minazzi, Fiorenza Mursia, Laura Panno, Francesca Parvizyar, Francesca Pasinelli, Elena Pontiggia, Paola Profeta, Sumaya Abdel Qader, Raffaella Quadri, Annig Raimondi, Antonella Ronchi, Claudia Ruggerini, Tiziana Scalco, Anna Scavuzzo, Arianna Scommegna, Serena Sinigaglia, Lina Sotis, Marina Spada, Marina Spadafora, Isa Stoppi, Anna Torterolo, Marina Valcarenghi, Patrizia Valduga, Silvia Vegetti Finzi, Maurizia Villa, Francesca Zajczyk, Claudia Zanfi, Annalisa Zanni.
Il corpo di carne. La dimensione etica, estetica e spirituale dell'amore
Xavier Lacroix
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 336
Un libro coraggioso sui fondamenti di un'etica cristiana della sessualità: la religione dell'incarnazione, dell'eucaristia e della resurrezione «della carne» chiama al superamento di ogni dualismo e osa affermare la vocazione del corpo alla gloria spirituale. Dunque un libro contro ogni rappresentazione riduzionistica sia della carne sia dello spirito. Al centro, l'esperienza della carne per eccellenza, l'amore sessuale. Poeti, filosofi, antropologi e teologi dalle origini del cristianesimo a oggi hanno sondato quest'esperienza. Il problema è: i gesti dell'unione - sensazioni, emozioni, gesti e atteggiamenti - possono essere il supporto, l'«incarnazione», di ciò che si chiama vita spirituale? Quale è il rapporto tra il piacere e l'esperienza più alta dello spirito, l'amore? Soprattutto, ci deve essere un rapporto rigoroso tra dimensione carnale e valori (affettivi, sacramentali, morali) oppure è ammessa anche la leggerezza, il gioco, la trasgressione? E se sì, in quale senso?«Tutti coloro che svolgono un compito pastorale, o semplicemente tutte le persone che desiderano riflettere sul senso del proprio corpo sessuato, non esitino a leggere queste pagine. Dal contatto con il loro autore, teologo laico, sposato, padre di famiglia, comprenderanno meglio che il cristianesimo, lungi dall'essere un invito a rinnegare il corpo, è un richiamo lanciato all'uomo perché, come disse sant'Agostino, “si renda carnale fin nel suo spirito, o spirituale fin nella sua carne”» (X. Thévenot, Institut Catholique).
Donne della cura. Il volto attento di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 208
«Questo libro raccoglie esperienze e riflessioni sulle relazioni che curano e sulla cura che si fonda sulle relazioni. È un patrimonio di memoria e consapevolezza che non dobbiamo disperdere, ma coltivare, perché solo con relazioni autentiche, solidali e inclusive potremo costruire una società più giusta. La pandemia ci ha insegnato – spesso con durezza – che nessuna risposta è davvero efficace, se non porta con sé anche una vicinanza umana. Che il benessere non è solo salute fisica, ma anche alleanza, dignità, riconoscimento. E che la vera forza di una comunità si misura nella sua capacità di non lasciare sole le persone, tutte, senza discriminazioni. Auguro a chi leggerà queste pagine di ritrovare, tra le righe, tracce di umanità condivisa. E di portarle con sé, anche oltre l’emergenza, come bussola per orientare le scelte quotidiane e collettive». (Diana De Marchi)