fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Lavarone

Parigi ci appartiene? Sguardi inquieti sulla città negli anni della Nouvelle Vague

Parigi ci appartiene? Sguardi inquieti sulla città negli anni della Nouvelle Vague

Giulia Lavarone

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2022

È possibile ripensare oggi il rapporto tra il cinema della Nouvelle Vague e Parigi? Questo volume suggerisce di farlo secondo tre direttrici che invitano a interrogare i paradigmi consolidati. In primo luogo proponendo un ampliamento filmografico che, attraverso la riscoperta di pellicole custodite negli archivi di Parigi, travalica i confini del canone e del novero di autori consacrati. Poi, tramite l’integrazione delle prospettive estetiche con gli approcci socio-culturali che hanno rinnovato la tradizione di studi sulla Nouvelle Vague agli inizi del millennio. Infine, volgendo l’attenzione ai segni di inquietudine che minano l’immagine di una Parigi amata, familiare, misurata a partire da corpi in movimento. Segni riconducibili sia al clima culturale che individua nella città il punto di osservazione privilegiato per analizzare le dinamiche della società dei consumi, sia agli interventi urbanistici che negli anni cinquanta e sessanta mutano drasticamente il volto della capitale, non inferiori per estensione a quelli attuati dal barone Haussmann.
25,00

Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest

Veneto 2000: il cinema. Identità e globalizzazione a Nordest

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 192

La nascita delle film commission e di rilevanti realtà produttive e distributive, l'emergere di nuovi registi, nuovi attori e centri di formazione, l'apertura dei multiplex: il sistema-cinema in Veneto ha conosciuto negli ultimi anni importanti cambiamenti, che riflettono in parte quelli nazionali. Nel frattempo, la regione è andata incontro alla crisi economica e a una crescente tensione fra rivendicazioni localistiche e spinte della mondializzazione. Il cinema ha saputo farsi interprete di queste dinamiche? E in che modo i cambiamenti hanno contribuito alla formazione di una diversa identità territoriale e culturale del cinema veneto?
12,00

Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism

Cinema, media e turismo. Esperienze e prospettive teoriche del film-induced tourism

Giulia Lavarone

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2016

I fenomeni turistici connessi al cinema e ai media hanno sollevato negli ultimi anni l'interesse di diverse prospettive disciplinari, dall'economia alla geografia culturale. Il volume si propone di fare il punto sullo stato dell'arte degli studi di cinema a livello nazionale e internazionale, e di affrontare questioni sensibili come la valorizzazione del patrimonio culturale e la presunta "autenticità" ricercata dal (cine-)turista a partire dall'immagine audiovisiva.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.