Libri di Giulia Sillato
L'arte e il tempo
Giulia Sillato, Giammarco Puntelli
Libro
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2015
L'arte e il tempo
Giulia Sillato, Giammarco Puntelli
Libro
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2015
Il volume è il catalogo della mostra "L'Arte e il Tempo", evento ufficiale di Expo in Città Milano 2015, visitabile dal 10 al 30 giugno a Palazzo dei Giureconsulti, Milano. Nell'esposizione, che si rispecchia tra le pagine del catalogo, circa 200 opere contemporanee si confrontano con alcuni protagonisti della storia dell'arte di tutti i tempi, presenti sotto forma di ritratti neutri che guidano il percorso espositivo. Gli accostamenti, talvolta spregiudicati, intendono sganciare la storia dell'arte da rigidità accademiche facendo il punto della situazione attraverso un percorso a ritroso. Ad ogni artista del passato fanno riferimento, in mostra e nel volume, artisti contemporanei le cui opere, secondo i curatori, presentano analogie con lo stesso. Una breve ma accurata biografia accompagna l'immagine dell'artista di riferimento - Giotto, Leonardo, Monet, Picasso e altri - mentre nella parte finale dell'opera vengano presentate le biografie di tutti gli artisti contemporanei.
Il metaformismo. Catalogo della mostra (Verona, 18-26 dicembre 2012)
Giulia Sillato
Libro: Libro rilegato
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2012
pagine: 143
Il metaformismo ovvero nuova indagine storico-critica sull'arte contemporanea italiana
Giulia Sillato
Libro: Copertina rigida
editore: Editoriale Giorgio Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 431
Un libro, una rassegna. Ventisei maestri contemporanei, presenti ciascuno con due opere negli spazi della Fondazione Matalón (Milano, dal 28 aprile al 14 maggio 2011), danno prova dell'acrobatismo espressivo tipico della pittura contemporanea, sulle cui multiformi facce l'indagine dello storico dell'arte Giulia Sillato si sofferma, scavando nel concetto di Forma: "ribaltata a partire dalla fine dell'Ottocento" essa sarebbe stata in realtà persistentemente "sottintesa a qualsiasi operazione artistica; da qui la non attualità della parola 'informale', legata a un epoca in cui il concetto di Forma non si era ancora sviluppato nella sua multivalente struttura, come la pittura più recente ha dimostrato". Queste sono affermazioni estratte dal Manifesto, reso pubblico dal suo autore. "Con il termine di 'metaformismo', spiega lo storico, non si vuole intendere né un gruppo artistico, né un movimento, né una corrente, bensì un principio linguistico unitario, la Metaforma, comune a tutte le espressioni artistiche del Novecento, individuata a seguito di una sistematica analisi del mondo dell'arte contemporanea italiana e straniera, anche attraverso l'esperienza di numerose rassegne realizzate in siti museali di prestigio culturale dal 1994 ad oggi". L'intento dell'autore, pertanto, lungi dal fondare l'ennesimo gruppo, è quello di offrire un nuovo orientamento critico, per meglio qualificare la poliformia dei mezzi espressivi odierni.
L'arte contemporanea nelle antiche dimore. Catalogo della mostra (Milano, 12 novembre-11 dicembre 2009)
Giulia Sillato
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2010
pagine: 98
Questo non è solo un catalogo d'arte contemporanea, sulle cui pagine scorrono in sequenza le opere esposte in mostra con le doverose informazioni sugli artisti, ma anche un libro d'arte che tratta in primo luogo il profilo storico-architettonico del monumento ospitante la mostra Palazzo Bonacossa in Foro Bonaparte. Alla base di ogni saggio vi è un lungo lavoro di ricerca, poiché l'autore, nell'elaborazione di eventuali nuove tesi, si avvale comunque della bibliografia esistente e della consulenza degli esperti del luogo per dare avvio ad una trattazione che si ponga innovativa nei contenuti e nelle immagini, curate, queste, dal fotografo d'arte Carlo Bruschieri. Il volume si chiude con l'excursus biografico-critico degli artisti e con il percorso monumentale delle 25 rassegne finora celebrate.