fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Spoltore

Lo stucco nell'età della maniera: cantieri, maestranze, modelli
310,00

«Quegli ornamenti più ricchi e più begli che si potesse fare nella difficultà di quell’arte». La decorazione a stucco a Roma tra Cinquecento e Seicento: modelli, influenze, fortuna. Atti delle giornate di studi (Roma, palazzo Spada, 13-14 marzo 2018)

«Quegli ornamenti più ricchi e più begli che si potesse fare nella difficultà di quell’arte». La decorazione a stucco a Roma tra Cinquecento e Seicento: modelli, influenze, fortuna. Atti delle giornate di studi (Roma, palazzo Spada, 13-14 marzo 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 491

A circa un anno e mezzo di distanza dalle due Giornate di studi sugli stucchi tenutesi a palazzo Spada nel marzo 2018, vedono ora la luce, sempre per cura di Serena Quagliaroli e Giulia Spoltore, gli atti che restano a testimonianza di quell’importante iniziativa. La Galleria Spada ne fu, ritenendolo indispensabile e doveroso, immediata promotrice e sostenitrice, avviando a tal fine tutto quanto necessario per poter ricongiungere, per almeno due giorni e in modo costante, il discorso interrotto che fila tra le due parti attigue del palazzo: quella cinquecentesca, fiammeggiante, dei Capodiferro e quella seicentesca, accrescitiva, tutta illuminata dalla personalità del cardinale Bernardino Spada e del pronipote Fabrizio.
49,00

Itinera. Uomini, oggetti e idee in movimento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 336

Dall’antichità fino all’alba del XXI secolo la circolazione di uomini, oggetti e idee fu uno dei motori trainanti della storia culturale delle civiltà che si susseguirono nel corso dei secoli. La raccolta di saggi qui proposta – frutto delle ricerche di giovani studiosi del dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre – offre alcune esemplificazioni degli esiti, delle modalità e delle dinamiche della circolazione di artisti, opere d’arte e stili pittorici, di idee religiose, tecnologie e prassi di governo, di informazioni e di stili letterari. Il volume vuole portare il lettore a riflettere sull’uso delle categorie legate alla circolazione dalle diverse prospettive disciplinari (storica, geografica, storico-artistica e letteraria), testandone limiti e sfumature e proponendo alcune indicazioni metodologiche sulla lettura delle fonti. Il presente volume contiene i contributi di: Silvia Calvigioni, Francesco Carta, Livia Nocchi, Camilla Colzani, Edoardo Angione, Giulia Spoltore, Ilaria Sferrazza, Silvia Omenetto, Caterina Breda, Jacopo Calussi.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.