Libri di Giuliana Bertagnoni
Una cooperativa di latte fra Puglia e Basilicata. Storia di produttori Granarolo
Giuliana Bertagnoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 490
Per una cooperativa di latte con un marchio caratteristico come Granarolo, l'approdo degli anni '80-90 nell'Italia meridionale, fra Puglia e Basilicata, non fu privo di rischi imprenditoriali. «Si trattava, infatti, di tessere rapporti di reciproca comprensione tra il modello socialmente solidale della cooperazione emiliana con l'atavica diffidenza verso collegamenti associativi che interferissero con il secolare individualismo, di cui si alimentava la mentalità collettiva dell'area» (scrive Angelo Varni nella Prefazione). Il volume, dando conto di una ricerca che si è svolta all'interno del Dipartimento di Storia culture e civiltà dell'Università di Bologna, racconta il viaggio di integrazione fra queste due realtà, emiliana e pugliese. Al centro le storie dei produttori locali, dagli anni '50 ai giorni nostri: capaci di fare impresa in un ambiente di estrema durezza, ma deboli di protagonismo nella modernizzazione più generale, dunque in ritardo nell'emancipazione da un ruolo subalterno. Nell'impatto con la punta più avanzata della cooperazione emiliana, la lontananza culturale fra i due mondi diventa un'opportunità di innovazione: all'interno di un sistema di credibilità e reputazione che genera fiducia, sulla base di accorgimenti contrattuali e transazioni economiche, nascono reti relazionali favorevoli alla collaborazione associativa, dimostrando la duttilità di un modello, quello cooperativo, che ne esce rafforzato.
Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti. La Cta e il trasporto merci in Italia
Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni, Stefania Vignini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 439
Nonostante in Italia il lavoro dei camionisti garantisca la circolazione di gran parte delle merci, ben poco si conosce sulla loro storia e sulle imprese che hanno creato. Per far conoscere le vicende del settore, tre studiose di storia economica, politica e di economia aziendale ricostruiscono qui le tappe significative dell'evoluzione del trasporto merci in Italia. Il volume è in gran parte dedicato alla storia della Cooperativa trasporti alimentari, nata nel 1972. I risultati ottenuti da questa cooperativa nei suoi primi 35 anni di vita sono valutati attraverso tre percorsi di lettura: le strategie aziendali di crescita e consolidamento, analizzate nel contesto politico-sindacale dell'epoca e rispetto al mercato di riferimento; un'analisi di bilancio di lungo periodo sviluppata ricorrendo a indicatori patrimoniali, di redditività e di "fedeltà al modello cooperativo"; la vicenda imprenditoriale e culturale dei camionisti, soci della Cta, attraverso la quale mettere in luce il processo di formazione dell'identità cooperativa nonché i meccanismi di governance che consentono di conciliare interessi individuali e bene comune. Ciò che emerge è la capacità di rimanere sul mercato senza rinunciare alla centralità del socio e al principio egualitario che da sempre costituiscono il riferimento ideale di questa originale esperienza.
L'archivio della memoria delle donne
Giuliana Bertagnoni
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2000
pagine: 80
Guerra, Resistenza e vita quotidiana. Percorsi di ricerca su Forlimpopoli fra memoria e documenti
Giuliana Bertagnoni, Mara Valdinosi
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 1999
pagine: 232
Servizi, lavoro e impresa cooperativa. Il terziario in Legacoop e nelle altre organizzazioni di rappresentanza (1975-2010)
Giuliana Bertagnoni, Tito Menzani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 540
Negli ultimi 40 anni il settore dei cosiddetti servizi non distributivi ha conosciuto una crescita inarrestabile, capace di resistere anche alla attuale crisi economica. Operatori addetti alla manutenzione del verde pubblico, al lavaggio dei vetri, al servizio nelle mense, vigilantes e trasportatori sono ormai figure familiari. Nonostante ciò in Italia non sono ancora state messe bene a fuoco le problematiche che investono un settore tanto ampio; questo volume intende offrire un primo contributo per definirne i contorni in prospettiva storica. Partendo dalla nascita dell'Associazione Nazionale Cooperative Servizi di Legacoop, che ha sempre riservato grande attenzione alla formazione di operatori consapevoli della propria centralità e rilevanza, gli autori giungono a prendere in esame un contesto più ampio, che va dalle forme di rappresentanza degli interessi delle imprese e dei lavoratori all'analisi delle svolte storiche che hanno segnato l'evoluzione del settore. L'intreccio di informazioni dedotte da fonti sia documentali sia orali ha reso possibile un approccio su diversi livelli, adatto anche a al pubblico dei non addetti ai lavori.
Democrazia e amministrazione. Uomini e istituzioni
Giuliana Bertagnoni, Emanuele Guaraldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aspasia
anno edizione: 2007
pagine: 448
Uomini donne valori alle radici di Camst
Giuliana Bertagnoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 311
Ci sono aziende che nascono e superano fasi critiche solo per la caparbia determinazione di uomini e donne speciali. È questo il caso di Camst, una piccola cooperativa di albergo e mensa fondata a Bologna all'indomani della liberazione per iniziativa di un gruppo di camerieri: "speciali" per aver sempre posto i principi in cima alla scala delle loro priorità, sia nella scelta dell'antifascismo e della Resistenza, pagando per la coerenza alle proprie convinzioni costi umani altissimi, sia nella scelta cooperativistica del dopoguerra, vissuta come strumento per realizzare progetti di vita più ampi. Nel sessantesimo anniversario della sua fondazione, questo volume ricostruisce la trama dei destini individuali e collettivi alle sue radici.