fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuliano Dal Mas

Dolomiticando. Dalle leggende alla storia ai protagonisti. Il bello dei percorsi. Tra il selvaggio e i misteri della montagna

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: ViviDolomiti

anno edizione: 2023

pagine: 140

Un racconto guida, tra il bello dolomitico dei percorsi del territorio bellunese e del confinante Trentino. Dalla Schiara, con la Gusela del Vescovà e la Val de Piero, all’Alta Via n. 1 delle Dolomiti, sulle tracce della Grande Guerra. E ancora i Monti del Sole e la Val di Zoldo, e nel confine trentino la Fradusta, Colbricon e Cavallazza sullo specchio del Lago di Calaita, e poi le Pale e i neri del Juribrutto oltre il Passo Valles. E molto altro ancora. Un racconto segnato dai personaggi che qui hanno operato: da Buzzati a Berti, da Bee a De Bernard, da Da Rold a Valt... Una guida insolita questa di Giuliano ove il bello dei percorsi si mescola al selvaggio e ai misteri della montagna, le leggende alla storia, dove le descrizioni diventano un magico racconto.
22,00 20,90

Una comunità e le sue bandiere. Una realtà di confine: Caprile

Una comunità e le sue bandiere. Una realtà di confine: Caprile

Giuliano Dal Mas

Libro: Copertina rigida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2002

pagine: 158

15,00

Bellunesi nella storia di Bariloche. Il protagonismo di Primo Capraro

Bellunesi nella storia di Bariloche. Il protagonismo di Primo Capraro

Giuliano Dal Mas

Libro: Copertina morbida

editore: Provincia di Belluno

anno edizione: 2006

pagine: 143

10,00

Viaggio nelle Dolomiti bellunesi. Tra presente e passato

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Tappeiner

anno edizione: 2021

pagine: 128

In questo suo "Viaggio nelle Dolomiti Bellunesi", Giuliano Dal Mas si muove esplorando quella bellezza che si trova anche nei posti più reconditi dove "solo un cuore fanciullo vede, guarda e assapora". Nel suo raccontare la montagna, che va oltre i limiti della guida tradizionale, emoziona e si lascia emozionare, e tanti sono i momenti di sosta e di meditazione che propone. Egli vaga tra tutte le Dolomiti. Nella Val Belluna si interessa al comprensorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Schiara, Monti del Sole, Alpi Feltrine) e non trascura le Prealpi, ricche di verdi e di pascoli, che riservano la sorpresa di forre e di gole in parte frequentabili. Ma egli si spinge anche lungo la Valle della Piave (Bosconero, Duranno) sino alla Val Visdende (Longerin), risale la Val d'Ansiei (Corno del Doge e Torre dei Sabbioni associate a Marmarole e Sorapiss) e tocca anche l'altopiano di Razzo con il Monte Tudaio di Razzo e la Busa di Tiarfin. Non sfuggono al suo interesse la Valle di Zoldo con il Pramper e le Zime de Zità, con il Castelaz nel Bosconero, con il Pelmo e il suo Caregon, la Val del Biois con il gruppo della Marmolada e la Val di Schener ove si affacciano le ultime propaggini sud-occidentali delle Vette Feltrine. Infine lo scrittore bellunese ci svela come si sia trasformato l'alpinismo e come proprio le Dolomiti più meridionali siano divenute una palestra frequentata da chi abbia voglia di viaz e di cenge.
20,00 19,00

15,00 14,25

Via Alta Feltrina. Spettacolare traversata in quota tra rocce, fiori, animali, grotte e leggende, nell'insolito di Vette, Cimónega e Pizòc

Via Alta Feltrina. Spettacolare traversata in quota tra rocce, fiori, animali, grotte e leggende, nell'insolito di Vette, Cimónega e Pizòc

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2013

pagine: 144

Anche questa è un'impresa che non potrà mancare al "palmarès" dei grandi escursionisti. Sono tre le catene attraversate nell'arco da 4 a 8 giorni, e ciascuna con caratteristiche molto diverse. Le Vette Feltrine con la bellezza delle loro Buse; il Cimónega con la sua dolomiticità e con la suggestiva banca che corre tutta intorno al Sass de Mura; il Pizòc con i Piani Erera e i Piani Eterni, "sogno di bellezza" ove "il selvaggio e il pastorale si incontrano e si confondono". Oltre al contributo alpinistico di Matteo Bortot, divenuto compagno di viaggio ormai abituale dell'autore, Dal Mas recluta l'ispirata Natalina Da Rold per la raffinata evocazione letteraria di storia e leggende, ed Elvio Dal Pan che identifica nella Gusèla sotto le Cime di Picòla, il re dei folletti che liberò a caro prezzo la bella Isabella prigioniera di un satiro. Alla ricchezza e varietà dei luoghi affrontati rispondono, ciascuno con l'autorevolezza dei propri studi, lo scienziato della natura Cesare Lasen per la vegetazione e il mondo floreale, l'impeccabile Giuseppe Tormen nel farci conoscere le specie animali presenti sul territorio, dalle marmotte alle aquile. L'immersione carsica nell'imprevedibile mondo sotterraneo dei Piani Eterni è appannaggio di Enrico D'Alberto.
18,00

15,00 14,25

Dolomiti. Un'avventura sospesa tra sogni e realtà. 26 itinerari tra i monti

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Curcu & Genovese Ass.

anno edizione: 2017

pagine: 212

"...Chi le vive quotidianamente, sia per frequentazione sia per letture o ricerche, forse non ci fa quasi più caso… come fosse una normalità il convivere con siffatte celebrità. In realtà, per i più è sempre una scoperta e una nuova emozione, per il continuo mutamento degli scenari secondo le stagioni e le ore della giornata. Le architetture rimangono sempre imponenti e fantastiche, ma quinte e ambienti si avvicendano per effetto della luce, della meteorologia e, pure, della nostra predisposizione d'animo. Questi continui mutamenti fanno si che talvolta - anche per l'osservatore più attento - non riusciamo a capire se siamo nella realtà o all'interno di un sogno..." (Gianni Alberti); "...E così la guida si fa poeta e affabulatore, cantore del sublime e della maestosità, dell'osservazione e della capacità di emozione, portando il visitatore a cogliere, con squisita sensibilità, la natura, l'origine, il vissuto di ogni particolare che s'incontra lungo il cammino, con competenza storica e capacità di scelta, fondendo la descrizione tecnica con la percezione empatica dei luoghi attraversati, introducendo, passo dopo passo, nel regno della bellezza e della suggestione, in un mondo dove ogni elemento ha voce e parola, tra l'andare e il sostare, il salire e il contemplare..." (Francesco Carrer); "...E passo dopo passo l'Autore entra sottovoce e in punta di piedi tra le vie segrete delle sue montagne. Dentro di sé possiede la saggia consapevolezza di saper spalancare la porta di uno scrigno segreto, usando come chiave di lettura un sapiente e nostalgico miscuglio di ricordi, sentimenti, luci, riflessi, dolori e avventure. Di queste sue montagne percepisce l'anima sognante, ne sente il profumo e ne ascolta la musica millenaria, aprendosi a momenti poetici di pura meditazione, donando a noi, suoi lettori, la magia di vedere e sentire 'cose' che nella realtà sono riservate solo ai sognatori. E non c'è dubbio che Giuliano sia un vero Sognatore..." (Fabio Cammelli)
18,00 17,10

Itinerari nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Itinerari nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2017

pagine: 160

Le Dolomiti bellunesi, un mondo ancora tutto da scoprire dietro l'angolo, a portata di mano, con natura intatta, crode dall'architettura maestosa, pascoli integri, autentici paradisi. Schiara, Monti del Sole, Alpi Feltrine. Tanti i modi di entrarci. L'autore di Belluno in questo suo ennesimo incontro con i monti si diletta a ripercorrere i sentieri di una vita e ci accompagna per mano nel territorio porta delle Dolomiti più tradizionali, alla scoperta e alla luce di sempre nuove emozioni. Il territorio che viene visitato è protetto a Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e patrimonio dell'umanità.
10,00

Dolomiti dell'Agordino. Guida escursionistica

Giuliano Dal Mas, Camillo Berti

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 416

Con 250 foto a colori e 6 cartine schematiche, illustra 380 itinerari. I gruppi interessati sono 13: Il Sella; Pralongià - Settsass - Col di Lana; Nuvolau - Averau - Pore; Croda da Lago - Lastoni di Formín - Cernera; Pelmo; Civetta e Moiazze; San Sebastiano - Tamer e Schiara; Padón; Marmolada e Auta; Pale di San Martino con Agnèr, Pale San Lucano, Cima Pape, Focobòn, Altopiano Pale di San Martino; Cima Bocche; Alpi Feltrine; Piz de' Mezodì nei Monti del Sole.
24,00 22,80

Divagazioni dolomitiche. Percorsi, pensieri, emozioni

Divagazioni dolomitiche. Percorsi, pensieri, emozioni

Giuliano Dal Mas

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2018

pagine: 160

"Divagazioni dolomitiche: forse addirittura autentici vagabondaggi, dove l'autore va oltre la poesia e il romanticismo che gli sono abituali, per inoltrarsi in un impegno di salvaguardia della natura e di vero amore per la montagna in tutti i suoi aspetti. Divagazioni dolomitiche: ricerca di bellezza, di una bellezza sempre presente anche nei posti più reconditi, dove solo un cuore fanciullo vede, guarda e assapora. Questo suo ultimo lavoro, che mi piace di più chiamare "viaggio nel cuore dei monti", riflette tutto ciò. E tutti gli itinerari descritti hanno in comune qualcosa che ha il sapore della 'magia': dolomiti non affollate, ma Dolomiti di emozioni. Basta saperle amare, basta saperle leggere: Giuliano ha saputo farlo. Ora spetta a tutti coloro che vogliono sedersi sul bordo della natura per ascoltarne la voce. Un pensiero al giorno, un itinerario al giorno e il tramonto sarà tutt'uno con l'alba." (Fabio Cammelli)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.