Libri di Giulio Concu
Guida illustrata della Sardegna
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2019
pagine: 191
Una guida di facile consultazione, che tramite pratici itinerari e numerose immagini a colori conduce il visitatore alla scoperta dell'autentica Sardegna: i principali centri abitati, i monumenti, le aree di interesse naturalistico, le peculiarità della tradizione e della gastronomia. La guida include: 16 itinerari suddivisi in zone geografiche. Oltre 650 fotografie ad alta definizione. Approfondimenti su storia, architettura, tradizioni, gastronomia e tempo libero. Un elenco di numeri utili. Una carta stradale della Sardegna.
I riti della Settimana santa in Sardegna
Franco Stefano Ruiu, Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 96
Tacciono le campane: il lugubre battere del tamburo annuncia il passaggio degli incappucciati. Fiaccole e simulacri, croci ed effigi, antichi e potenti canti che sprofondano l'anima fino agli inferi perché si risollevi. Immagini che consacrano i riti paraliturgici della settimana Santa "Sa Chida Santa"; narrano d'una Sardegna unita alla terraferma per fede e devozione, ma svelano l'atavica fede dei sardi in Osiride, Dioniso, Attis, così simili a quell'uomo-dio che salvò il mondo in primavera.
I giganti di Mont'e Prama. Un mistro mediterraneo. Ediz. italiana e inglese
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2015
pagine: 96
Uno dei misteri più affascinanti dell'archeologia e della storia dell'Occidente. Uno dei più grandi enigmi della preistoria della Sardegna che potrebbe far riscrivere l'intera storia del Mediterraneo. Il ritrovamento di uno dei più antichi e conturbanti gruppi scultorei del mondo occidentale, costituito da statue di guerrieri collocate in un sito straordinario, una necropoli monumentale o un santuario senza pari, più maestoso di ogni altro conosciuto della stessa epoca in Italia o sulle coste della Grecia. Realizzate con uno stile unico e con profusione di dettagli raffinati - corazze, bracciali, faretre, sandali, capelli raccolti in lunghe trecce, parastinchi ed enigmatici occhi magnetici - impressionanti per la loro imponenza e per il fascino impenetrabile, cosa rappresentavano queste statue? Guerrieri Nuragici o mitici eroi Shardana? Facevano parte di una necropoli o di un santuario dedicato agli eroi dei sardi? E chi le distrusse a quel modo? Perché assomigliano così tanto ai famosi bronzetti sardi? Questa agile guida introduce allo studio dei ritrovamenti e alle suggestive ipotesi storiche di uno fra i più misteriosi e complessi siti della Sardegna antica.
Trekking in Supramonte. Le escursioni più spettacolari nel cuore selvaggio della Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2017
pagine: 128
Una guida escursionistica di facile e agile consultazione, che tramite puntuali spiegazioni degli itinerari, cartine dettagliate e immagini ad alta definizione offre informazioni essenziali per compiere in sicurezza le dodici escursioni più spettacolari e famose nel Supramonte costiero e interno. Una sezione introduce alla conoscenza generale del territorio; gli approfondimenti e un glossario dei termini più usati introducono l’appassionato alla conoscenza profonda dell’ambiente naturale e umano del Supramonte. È il cuore selvaggio, nascosto e vigoroso della Sardegna. Il Supramonte è un luogo da attraversare con il giusto atteggiamento interiore: allora il silenzio e la natura ancestrale, solo in apparenza inospitali, saranno capaci di riportare il visitatore al centro della sua essenza.
Trekking in Sardegna. Le escursioni più spettacolari dalla montagna al mare
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2018
pagine: 128
Una guida ai trekking più scenografici della Sardegna: dagli itinerari costieri che attraversando scogliere selvagge giungono alle spiagge del golfo di Orosei e della costa occidentale, ai percorsi più interni e più difficili, fra monti e valli solitarie che conservano il sapore dell'antico mondo pastorale e delle tradizioni, fra monumenti naturali e archeologici indimenticabili. Una guida per il neofita, che vi troverà le mappe e la descrizione dettagliata di ogni itinerario arricchita da immagini ad alta risoluzione, ma anche una guida per l'escursionista esperto che vorrà tenere fresco il ricordo delle splendide escursioni nella Sardegna più vera.
Fuochi di Sant'Antonio e Carnevale in Sardegna
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume, ricco di immagini, racconta i riti comunitari di Sant'Antoni 'e su fogu e di Su Carrasegare presso quelle comunità in Sardegna che hanno saputo conservare il fascino ancestrale di celebrazioni senza tempo. Del rito dei fuochi dedicato a Sant'Antonio Abate si descrivono l'origine e le varianti delle diverse comunità: sos focos, sas frascas e sas tuvas. Del rito del carnevale si descrivono le maschere tradizionali - Mamuthones e Issohadores, Boes e Merdules, Thurpos, Urthos, Maimones e Battileddos -, i carnevali allegorici - Gioldzi e Zorzi - e i carnevali a cavallo - Sa Sartiglia, Sa Carrela 'e Nanti e Sa corsa a sa pudda. Di ogni rito carnevalesco vengono descritti: le origini; i personaggi; le rappresentazioni; il significato. Il volume contiene inoltre: un glossario dei termini principali in lingua sarda che fanno riferimento ai due riti, una cartina della Sardegna con l'indicazione dei paesi dove si svolgono i fuochi e le manifestazioni del carnevale.
Illustrated guide to Sardinia
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2019
pagine: 191
Una guida di facile consultazione, che tramite pratici itinerari e numerose immagini a colori conduce il visitatore alla scoperta dell'autentica Sardegna: i principali centri abitati, i monumenti, le aree di interesse naturalistico, le peculiarità della tradizione e della gastronomia. La guida include: 16 itinerari suddivisi in zone geografiche. Oltre 650 fotografie ad alta definizione. Approfondimenti su storia, architettura, tradizioni, gastronomia e tempo libero. Un elenco di numeri utili. Una carta stradale della Sardegna. Edizione inglese.
Cadono dal cielo
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2019
pagine: 448
Sardegna, nei giorni del 23 e 24 giugno 1974, dedicati alla festa «magica» di San Giovanni, una serie di eventi soprannaturali sconvolge la comunità di un paesino dell’entroterra. Rondini cadono dal cielo una mattina in apparenza ordinaria, e poi giù ancora fiori di mandorlo, pesci, pipistrelli, falene, lucciole, ragni… Per la protagonista della storia ‒ una dodicenne ironica e fuori dagli schemi che racconta la sua avventura in prima persona ‒ sono segni dell’ingresso drammatico nella vita adulta. Ogni aspetto del suo quotidiano è improvvisamente sconvolto anche dall’apparizione di un misterioso uomo a cavallo, di spettri e mostri mitici, e da rivelazioni di «Maestri» provenienti da altri mondi. La ragazza scopre così di non essere una persona qualunque e che la sua esistenza potrebbe essere persino costruita sulla finzione. Per ritrovare se stessa e comprendere il vero ruolo svolto dalle persone che la circondano, deve affrontare un lungo viaggio a ritroso, fino ad attraversare le sue vite passate, fino a un tempo antichissimo, quando tra due fazioni è iniziata la lotta millenaria per la conquista del potere, una contesa che ancora martoria l’isola. A capo di una delle fazioni c’è Luchia, la terribile maghjarja. Il grande interrogativo intorno al quale si muove la narrazione, in un sapiente intreccio di passato e presente, di realtà e sogno, può essere infine: qual è la responsabilità di ognuno nel forgiare il proprio destino?
Fiabe della Sardegna
Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2020
pagine: 84
Fate, maghi e santi, spiriti, stregoni, banditi e orchi. Animali mostruosi e fanciulle incantate. Tanto tempo fa, la sera davanti al fuoco i nonni raccontavano ai bambini fiabe su personaggi incredibili, storie meravigliose che si tramandano da tempi lontanissimi in Sardegna e che loro gonfiavano per colpire la fantasia. Così noi ve le affidiamo, dopo averle modificate un po' per farvi ridere e un po' per impaurirvi, in un'opera che aspira e essere letta e recitata ad alta voce. Per non dimenticare l'arte del narrare e trasmettere ai bambini i sogni dei nostri antenati. Età di lettura: da 7 anni.
Pane carasau. Le ricette più gustose
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2021
pagine: 96
Sottile, croccante, leggero. Facile da conservare a lungo. Il pane carasau è un prodotto tipico della Sardegna composto di sfoglie di farina di grano duro, acqua, sale e lievito. Un tempo alimento quotidiano dei pastori, oggi è noto in tutta Italia come “carta da musica”. Duttile e robusto, si utilizza per preparare piatti a base di carne, verdure, salumi e pesce, oppure come snack o accompagnamento a pietanze fredde o calde. Questa guida al suo utilizzo in cucina presenta alcune delle ricette più note e altre poco conosciute ma sempre gustose e facili da allestire.
Tessinzu. L'arte tessile in Sardegna. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2022
pagine: 172
Telaio e battente. Rocca e fuso. Lana, lino e cotone. Là dove la Natura non lesina materie prime e colori, le donne di Sardegna spiccano il volo sul telaio del tempo e intrecciano una trama avvincente, leggenda aneddotica e simbolica. Con fiori e vite, il cervo e l’agnello, l’aquila, il leone. Sole e luna, clessidra. Spiga, uovo, pavoncelle. E fiamme. Perché la tessitura è arte, sottile e paziente, da tramandare fino a che ci saranno mani, fino all’ultimo filo di vento. Il volume “Tessinzu. L’arte tessile in Sardegna” nasce con l’intento di preservare la memoria tessile della Sardegna, in un percorso che guarda al passato e alla tradizione ma contribuisce alla conoscenza e al rinnovamento di un settore artigianale ancora molto produttivo. Il volume racconta per immagini Il mestiere della tessitura, considerato una delle forme di artigianato più rappresentativo del patrimonio culturale della Sardegna e che ancora oggi è un’arte preziosamente conservata e diffusa commercialmente.
Fiabe e leggende della Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2022
pagine: 96
Un tempo in Sardegna, nelle lunghe serate invernali, la famiglia si radunava intorno al fuoco a raccontarsi storie tramandate da tempi lontanissimi: leggende sulla creazione del mondo e miti di janas, santi e stregoni, banditi e orchi, di animali mostruosi ed esseri soprannaturali che facevano visita ai vivi sulla terra. “Contos de fochile”, racconti del focolare, li chiamavano, dove spesso si mescolava il sacro con il profano, echi di riti pagani con storie di santi cristiani. Questa raccolta di 12 fiabe e leggende intende presentare quelle atmosfere, quelle tematiche e quei personaggi dei racconti popolari più noti reinterpretandoli per i bambini di oggi, per metterli in contatto con il prezioso patrimonio culturale delle diverse comunità della Sardegna. Età di lettura: da 7 anni.