Libri di Giulio Esposito
Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale
Antonio Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Palomar
anno edizione: 2021
pagine: 250
Antonio Lucarelli ebbe il merito di collocare il brigantaggio nell'ambito della questione Meridionale. In questa prospettiva denunciò la stessa Borghesia del Mezzogiorno, che liberatosi dalla vicinanza borbonica ed insediatosi nelle amministrazioni rivelò pesanti limiti. Croce, Gramsci, Salvemini e Fiore apprezzarono lo spessore delle sue indagini sul Risorgimento. Oppositore del fascismo all'indomani della liberazione aderì al Comitato di Liberazione Nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del Primo Convegno Meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione alla rivista "Il Nuovo Risorgimento" di Vittore Fiore i cui interventi sono qui pubblicati per la prima volta.
Noci. Un comune del mezzogiorno nella grande guerra
Giulio Esposito
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2015
pagine: 350
La ricerca di Giulio Esposito tenta di ricostruire un arco storico del territorio e della gente del Comune di Noci che dagli inizi del XX secolo, concentrandosi soprattutto negli anni 1914-18, si estende fino alle elezioni amministrative del 1920. Una ricostruzione volta, oltre ad una indagine storiografica, a una più minuziosa attenzione archivistica ai combattenti, ai giovani, partiti nelle zone di guerra, con la pubblicazione di un elenco pressoché definitivo dei caduti e dei decorati della Grande Guerra.
In cammino per la libertà. Luoghi della memoria in Puglia (1943-1956)
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2008
pagine: 176
La Puglia dell'accoglienza. Profughi, rifugiati e rimpatriati nel Novecento
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2006
pagine: 368
La tolleranza - religiosa, politica e umana - e il confronto multietnico hanno in Italia un importante precedente storico: l'accoglienza che la Puglia ha dimostrato per tutto il '900 nei confronti di armeni, ebrei e slavi di diversa nazionalità, nonché di rimpatriati da Grecia, Dalmazia, Egitto e Turchia. Questo libro, esamina diversi casi ed episodi che testimoniano questa capacità della Puglia di segnare una sua presenza operosa nello scacchiere geopolitico del Mediterraneo. I momenti più significativi furono rappresentati da crisi e da conflitti, che investirono l'area del Mediterraneo. All'indomani dell'8 settembre 1943 la Puglia manifestò questo suo spirito di accoglienza a ex internati, rifugiati, sfollati di diverse nazionalità.
L'8 settembre 1943 in Puglia e Basilicata
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2003
pagine: 400
Puglia/Europa. Percorsi migratori 1946-1973
Vito A. Leuzzi, Giulio Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2011
pagine: 244
Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale
Antonio Lucarelli
Libro
editore: Palomar
anno edizione: 2010
pagine: 160
Antonio Lucarelli (1874-1952), storico del brigantaggio, ebbe il merito di collocare questo fenomeno nell'ambito della questione meridionale, considerata come questione eminentemente sociale. In questa prospettiva, denunciò in primo luogo la stessa borghesia del Mezzogiorno che, liberatasi dalla vigilanza borbonica ed insediatasi nelle amministrazioni, manifestò, però, le sue pesantissime manchevolezze. Lucarelli, che visse durante l'epoca fascista in un esilio "interno", all'indomani della Liberazione aderì al Comitato di liberazione nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del primo Convegno meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari. Molto intensa fu la sua collaborazione ai periodici antifascisti come «Il Nuovo Risorgimento», di cui per la prima volta si pubblica la raccolta dei suoi interventi.