Libri di Giulio Ongaro
Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione della diseguaglianza tra Paesi e/o differenti classi sociali. Data la sua complessità e la sua natura poliedrica, il rapporto tra condizioni di vita e fenomeni demografici può essere osservato da diverse angolazioni; dall’analisi di retribuzioni e consumi alla correlazione tra condizioni di salute, mortalità e living standards, o tra i modi dell’abitare, i processi migratori e le condizioni di vita, tra queste ultime e i livelli di scolarizzazione, fino ad arrivare ai metodi di misurazione della diseguaglianza. Il presente volume dà voce a queste diverse prospettive, raccogliendo gli interventi, rivisti e ampliati, del convegno SIDeS svoltosi a Milano nel dicembre 2021.
San Vito e Leguzzano. Due paesi diventati comunità dal Medioevo agli anni Duemila
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mediafactory
anno edizione: 2019
pagine: 976
Storia delle comunità di San Vito e di Leguzzano, due paesi diventati un solo comune nella provincia di Vicenza, dal Medioevo fino al secolo Ventesimo.
Libertà e coercizione: il lavoro in una prospettiva di lungo periodo
Libro: Libro in brossura
editore: NDF
anno edizione: 2018
pagine: 218
I cannoni di Guspessa. I comuni di Edolo, Cortenedolo e Mu alle soglie della Guerra dei Trent'anni (1624-1625)
Simone Signaroli, Giulio Ongaro
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leggio (Ceto)
anno edizione: 2016
pagine: 89
Nel novembre-dicembre 1624, la Repubblica di Venezia inviò in Valtellina una batteria di cannoni per sostenere l'armata francese al comando del marchese di Coeuvres. I cannoni furono trasportati da Brescia, dove si torvava il principale arsenale della Terra Ferma occidentale, attraverso il lago d'Iseo e la Valcamonica. Qui, il comune di Edolo ospitava il coordinatore della manovra, Marc'Antonio Canal Provveditore in Valcamonica. Questo volume documenta l'episodio: tre saggi analizzano i preparativi e lo svolgimento della spedizione, il coinvolgimento sociale ed economico delle comunità locali e la rielaborazione retorica dei fatti proposta dalle autorità veneziane; inoltre, sono pubblicati alcuni documenti particolarmente significativi.