Libri di Giulio Quadri
Impresa familiare e prestazioni di lavoro
Giulio Quadri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 184
A quasi quarant'anni dalla riforma del diritto di famiglia, l'impresa familiare continua a suscitare l'interesse degli interpreti, ancora oggi impegnati nella qualificazione giuridica dell'istituto e nella soluzione dei numerosi problemi che traggono origine dalla relativa disciplina. Le difficoltà ricostruttive derivano principalmente dalla eterogeneità degli interessi coinvolti, che fanno dell'impresa familiare lo snodo di tre poli di attrazione: la famiglia, il lavoro e l'impresa. L'impresa familiare rappresenta, in effetti, il cardine intorno al quale ruota il fenomeno del lavoro familiare. Lo studio propone, pertanto, un inquadramento dell'istituto nel contesto delle prestazioni di lavoro a vario titolo rese in favore di familiari, approfondendo in particolare i rapporti tra l'art. 230-bis e la disciplina posta a tutela del lavoro subordinato. L'allargamento dell'indagine alle altre ipotesi di lavoro familiare conduce, poi, ad un superamento della presunzione di gratuità, perpetuata dalla giurisprudenza, e contribuisce ad individuare nuovi equilibri tra gratuità e subordinazione, nella prospettiva di una più incisiva protezione del familiare lavoratore.
Processi di esternalizzazione. Tutela del lavoratore e interesse dell'impresa
Giulio Quadri
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2004
pagine: X-374
Usi aziendali e autonomia negoziale
Giulio Quadri
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 408
Gli usi aziendali, correntemente intesi come reiterazione costante e generalizzata di un comportamento favorevole del datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti, rappresentano uno degli esempi più significativi del processo di formazione giurisprudenziale del diritto del lavoro. L'eterogeneità delle vicende concrete vagliate dagli organi giudicanti e la varietà di ricostruzioni teoriche prospettate con riferimento alla qualificazione giuridica sembrano costituire le cause principali del clima di incertezza che circonda l'istituto. Muovendo dall'analisi della categoria generale degli usi e del loro ruolo nella disciplina del contratto e del rapporto di lavoro, si pone al centro dello studio il comportamento del datore di lavoro, con le relative manifestazioni di autonomia negoziale, nella sua dimensione individuale e collettiva.