fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe A. Borgese

Una costituzione per il mondo

Giuseppe A. Borgese

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 128

"Chi pensa che l'uomo è fondamentalmente malvagio e incapace di miglioramento, [...], può onestamente rifiutarsi di meditare su questo Disegno. Ma per tutti gli altri, qualunque sia il loro credo politico e la loro religione, la fede nella civiltà dell'uomo e nella sua perfettibilità deve portarli a prendere sul serio questo problema; esso è uno dei due temi su cui veramente vale la pena di meditare: il tema della pace e quello della morte; i quali poi, a ben vedere, sono in realtà un problema solo". Così scriveva Piero Calamandrei nella sua presentazione ai lettori italiani del "Disegno di Costituzione Mondiale". Da allora a oggi i problemi che reclamano una soluzione sovra-statuale non hanno fatto che aumentare per numero e dimensioni: dalla pace internazionale ai flussi finanziari, dalla dislocazione del lavoro alla questione ecologica, è ormai chiaro che il mondo non potrà rinunciare ancora per molto a un'integrazione giuridica e politica del tipo di quella ideata, all'indomani della seconda guerra mondiale, da Giuseppe Antonio Borgese e dai firmatari del gruppo di Chicago.
9,00 8,55

Tempesta nel nulla

Giuseppe A. Borgese

Libro

editore: Navarra Editore

anno edizione: 2013

pagine: 168

Dall'autore di Rubè, torna in libreria dopo 63 anni "Tempesta nel nulla", un romanzo breve in cui il paesaggio diventa emblema dell'animo umano. Giuseppe Antonio Borgese - autore versatile e moderno, scrittore, giornalista e critico letterario, tra le personalità culturali più autorevoli del primo Novecento qui racconta in prima persona l'esperienza fisica e contemplativa di un lungo cammino per i monti dell'Engadina, insieme alla figlia Nanni. È l'occasione per sviscerare l'"inestinguibile sete dell'Eterno" che contraddistingue la sua riflessione. Il paesaggio, il ritmo del passo dei due viandanti, ora sotto sforzo, ora in serena, tacita condivisione di suggestioni, sono il motore per una riflessione più ampia su temi fondamentali quali la libertà di insegnamento, la libertà della scienza e la libertà di pensiero. Il romanzo è accompagnato da due saggi critici, firmati da Gian Paolo Giudicetti, critico letterario, e Gandolfo Librizzi, presidente della Fondazione G.A. Borgese, e dal reportage fotografico dei fratelli Luciano e Antonio Schimmenti. La pubblicazione è realizzata in collaborazione con la Fondazione G. A. Borgese.
15,00 14,25

Imbarco per l'America e altre corrispondenze al «Corriere della sera» con due inediti

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2012

pagine: 184

Nell'estate del 1931, Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 1882 Fiesole, 1952) si imbarcava sul "Vulcania" per un soggiorno d'insegnamento universitario negli Stati Uniti. Contestualmente, accettava l'impegno di una collaborazione a distanza con il "Corriere della Sera", al quale avrebbe inviato, fino al luglio del 1934, circa sessanta articoli sulla società statunitense. Solo la metà di questi confluì poi in Atlante americano, libro dalle tormentate vicissitudini editoriali. Quanto agli altri, tranne rari casi, non furono mai raccolti in volume. È con il presente libro che colmiamo finalmente questa lacuna, presentando una selezione di venti corrispondenze "dimenticate", cui si aggiungono due articoli inediti.
12,00 11,40

Escursione in terre nuove. Visioni e notizie

Escursione in terre nuove. Visioni e notizie

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2011

pagine: 116

13,00

Lazzaro

Lazzaro

Giuseppe A. Borgese

Libro: Copertina morbida

editore: Selino's

anno edizione: 2011

pagine: 96

5,90

Giro lungo per la primavera

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2010

pagine: 227

18,00 17,10

Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe

Autunno di Costantinopoli. Pagine d'atlante con 16 vecchie stampe

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 112

Con "Autunno di Costantinopoli" (1929), Giuseppe Antonio Borgese si colloca accanto a quegli autori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito ad edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L'autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l'immagine con un'analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemal nell'ottobre del 1923. Nell'interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all'attualità delle riflessioni sull'avvicinamento della Turchia all'Unione Europea; e risalendo alle radici dell'identità culturale con l'Occidente, che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.
12,00

Il sole non è tramontato

Il sole non è tramontato

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,00

Montezuma

Montezuma

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 384

Esule negli Stati Uniti durante il fascismo, Giuseppe Antonio Borgese compone in inglese, fra il 1938 e il 1941, un libretto d'opera in versi sulla conquista del Messico, che vide contrapposti il condottiero spagnolo Hernán Cortés e il leggendario re azteco Montezuma: dietro la filigrana epica, affidata alla suggestiva voce fuori campo dello storico Bernal Díaz del Castillo, si cela una violenta polemica contro il nazionalismo fascista, ispiratore di un colonialismo tardivo. Il testo, per il quale Roger Sessions compose la partitura musicale, rimase inedito e viene qui proposto a stampa per la prima volta, con la traduzione italiana di Sabina Colella, autrice anche di un denso saggio introduttivo e dell'apparato di note filologiche e interpretative.
20,00

Tempo di edificare

Tempo di edificare

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2008

pagine: 282

22,00

Atlante americano

Atlante americano

Giuseppe A. Borgese

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi

anno edizione: 2007

pagine: 269

Nel 1931, per sfuggire all'oscurantismo della dittatura mussoliniana, Borgese si imbarca per gli Stati Uniti e trasforma il suo soggiorno in una sorta di auto-esilio, in seguito al rifiuto di giurare fedeltà al Partito nazionale fascista. Negli articoli inviati al "Corriere della Sera", il manifesto entusiasmo per la società statunitense, esternato di fronte a un pubblico addestrato all'antiamericanismo, rappresenta una ferma presa di posizione nei confronti della politica culturale del Regime; tant'è che la pubblicazione del testo, prevista per il 1936, viene impedita dalle autorità. Oggi, dopo un lungo oblio editoriale, si ripropone "Atlante americano".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.