Libri di Giuseppe Acone
Un martello dal barbiere... e altre cronache dello sguardo
Giuseppe Acone
Libro: Libro in brossura
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
"Come da dietro a una macchina da presa, Giuseppe Acone narra dei sentimenti, spesso di quelli più reconditi, che muovono l'essere umano. Narra di quelle azioni e di quegli impulsi che la maggior parte di noi ignora o vuole ignorare e che pertanto insistono, perché è ancora inevitabile la loro esistenza, in persone e personaggi ai quali tocca viverli - forse per tutti noi - nelle situazioni descritte."
L'orizzonte teorico della pedagogia contemporanea. Fondamenti e prospettive
Giuseppe Acone
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 262
Il presente volume tenta di approfondire gli strumenti teorici ed epistemologici della pedagogia contemporanea, cercando lo sguardo lungo sulle tematiche di maggiore attualità e di più alta problematicità, quali quelle concernenti il nesso e la dialettica tra umanesimo e postumanesimo, tra scienze umane classiche e scienze biotecnologiche e neuropsicologiche e quelle riguardanti le prospettive aperte e rischiose, affascinanti e inquietanti della pienezza dei processi di globalizzazione.
Pedagogia di fine secolo
Giuseppe Acone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Segnalibro
anno edizione: 1999
pagine: 170
Dieci anni di pedagogia (1980-1990)
Giuseppe Acone
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 1991
pagine: 396
Antropologia dell'educazione
Giuseppe Acone
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo testo intende tracciare un rapido identikit, in termini di filosofia dell'educazione e di pedagogia generale, della connessione uomo-educazione, che nella cultura occidentale è considerata l'antropologia dell'educazione. Il volume approfondisce le intersezioni tra teorie filosofiche e scientifiche concernenti l'uomo e l'approccio pedagogico nella cultura occidentale. La chiave filosofico-teoretica, prescelta quale paradigma generale, non oscura né semplifica troppo la rete complessa entro cui si pone il nesso uomo-educazione nel nostro tempo.
La paideia introvabile. Lo sguardo pedagogico sulla post-modernità
Giuseppe Acone
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
Quale è il destino dell'umanesimo e della connessa paideia nella società del nostro tempo? Quale senso è ancora possibile attribuire all'educazione nella crisi d'identità dell'Occidente in un orizzonte culturale sempre più globalizzato e occidentalizzato? La ricognizione proposta nel libro tenta parziali risposte a tali interrogativi radicali dai quali non si può prescindere nella pedagogia teorica contemporanea.