Libri di Giuseppe Balestra
Il primo paziente. La donazione del corpo in graphic novel
Giuseppe Balestra, Federico Gaddi, Marco Libardi, Alessandro Pastore
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2024
pagine: 128
Fin dalla nascita delle prime scuole di medicina e chirurgia, la donazione del corpo è stata la modalità principale per far progredire la formazione e la ricerca. Ad oggi, in Italia, questa è però purtroppo una pratica ancora sconosciuta e poco diffusa. Il primo paziente nasce proprio per rispondere a questa esigenza, all'interno dell'ambizioso progetto di collaborazione interdisciplinare fra il Dipartimento di Medicina e Anatomia, il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna e il Dipartimento di progettazione e Arti applicate dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. Attraverso 6 storie collegate tra loro, Il primo paziente vuole raccontare la storia della chirurgia, il valore dei rapporti umani tra professori e studenti, ma anche e soprattutto quanto sia fondamentale il donatore: l'importanza del donare il proprio corpo, le motivazioni che lo spingono a farlo sono il motore della storia, dalla prospettiva più intima e personale alle ragioni mediche e scientifiche. Ogni capitolo è illustrato con il proprio stile peculiare, ognuna legata intimamente ad una parte del nostro corpo, coinvolgono il lettore in una dimensione che stimola l'immaginazione ma che affonda le proprie radici nella realtà. In un rapporto tra nostalgia per il passato e preoccupazione per il presente, Il primo paziente arricchisce e consolida, auspicando una presa di coscienza collettiva che porti speranza al nostro futuro.
Hypnos. Rivista di cultura weird e fantastica. Volume Vol. 15
Fritz Leiber, H.G. Wells, A.c. Wise, Matt Briar
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Hypnos
anno edizione: 2024
pagine: 86
Inizia un nuovo corso per la rivista Hypnos, da questo numero sotto la curatela di Ivo Torello, con una rinnovata veste grafica e tutto a colori! A svettare i nomi di giganti del fantastico come H.G. Wells con il suo seminale “La porta nel muro” e Fritz Leiber con “I sogni di Albert Moreland”, tra i capolavori del fantastico del Novecento, cui si accompagnano le voci contemporanee di A.C. Wise, con “Come funziona il trucco”, con protagonista Harry Houdini, e il racconto vincitore del premio Hypnos “Alle case vecchie” di Matt Briar. Letteratura, storia, cinema e folklore sono invece l’oggetto d’esplorazione dei preziosi contributi di Cristiano Demicheli, Simona Cremonini, Emanuele Manco e Franco Pezzini.