fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Busia

Città al centro. Semplificare e spendere bene i soldi pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 260

I Comuni hanno un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale di un Paese, in quanto rappresentano il livello istituzionale pubblico più vicino ai cittadini, quello con cui essi interloquiscono maggiormente anche solo per contiguità territoriale. È lì, dunque, che si gioca la tenuta del rapporto fiduciario tra amministratori e amministrati, basato sempre meno sulle promesse elettorali dei primi e sempre più sulla soddisfazione dei secondi per i servizi ricevuti. Quello su cui, oggi, una comunità giudica il governo locale è la capacità di rispondere ai bisogni del territorio, ed è su questo, pertanto, che gli attori politici dovrebbero cominciare a focalizzarsi già a partire dalla competizione elettorale: più che su programmi ideali futuri, sulla capacità a monte dell’Amministrazione comunale di funzionare concretamente nelle attività ordinarie di erogazione di buoni servizi. Risposte rapide ed efficaci: è quanto si aspettano i cittadini, ed è quanto spesso viene disatteso, con la conseguenza nefasta di erodere pian piano la fiducia dei cittadini verso chi li governa sul territorio. Su talune carenze i Comuni hanno molte e valide giustificazioni, dal pluriennale blocco del turnover ai vincoli sulla spesa ai tagli dei trasferimenti, che ne hanno compromesso la performance. E tuttavia, a parità di condizioni, le città non hanno reagito tutti nello stesso modo: pur nelle difficoltà, alcuni sono riusciti a far funzionare la macchina amministrativa in modo efficace ed efficiente, oltre che a renderne conto ai cittadini in modo trasparente e responsabile. È quanto si rileva dai dati che, in base alle norme vigenti sulla trasparenza, i Comuni devono pubblicare sui rispettivi siti web: è lì che cittadini, imprese, investitori, possono trovare le informazioni e i dati sulla capacità di un’Amministrazione comunale di performare. Non parole, ma numeri. Proprio su quei numeri si basa l’analisi di questo libro, in cui i Comuni capoluogo di provincia vengono valutati in chiave comparata, non per dare pagelle, ma per individuarne i punti di debolezza su cui intervenire miratamente. Nessun Comune funziona meglio, o peggio, degli altri in assoluto: ognuno ha qualcosa da imparare e qualcosa da insegnare, e il libro mostra dove e perché. Costituisce, per questo, uno strumento di diagnosi e di monitoraggio utile anche al decisore pubblico centrale, che voglia adoperarsi con strumenti di supporto concreti a favore dei Comuni, oltre che, in prospettiva, con incentivi finanziari che riconoscano il merito di chi spende bene i soldi pubblici. Il diritto a una buona amministrazione, sancito dalla Costituzione italiana e incluso nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, comincia da qui. Prefazione di Giuseppe Busia.
22,00 20,90

Cybersecurity law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche

Cybersecurity law. Disciplina italiana ed europea della sicurezza cibernetica anche alla luce delle norme tecniche

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 344

«Ancora oggi, nella percezione più immediata della generalità delle persone, il termine cybersecurity continua troppo spesso ad essere associato a realtà suggestive, ma lontane dalla vita di tutti i giorni. Essa riesce spesso a incuriosire, a volte ad appassionare, ma quasi sempre come potrebbe farlo un film di fantascienza, perché continua ad essere percepita come una questione riservata ai soli protagonisti della governance statale e internazionale. A tale insieme circoscritto di operatori, si aggiunge qualche studioso della materia, nel ristretto perimetro fra una branca specialistica del diritto e i tecnologi del settore. Nel ripercorrere il percorso della disciplina nazionale ed europea in materia di sicurezza cibernetica – valorizzando le molteplici e variegate norme tecniche, anche internazionali, che si sono affermate in materia – l'opera descrive al lettore la progressiva espansione delle frontiere della cybersecurity che non può non interessare sempre più da vicino anche i privati, intesi sia come organizzazioni che come singoli, in quanto soggetti che interagiscono quotidianamente nel cyberspazio, un (non) luogo vero, dove trovano allocazione pure – spesso tramite i sistemi cloud sempre più pervasivi e performanti – le grandi banche dati strategiche che custodiscono le più rilevanti raccolte di dati». (Dall'introduzione di Giuseppe Busia)
29,00

Il codice della privacy

Il codice della privacy

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: XXXIX-1015

Il Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR) ha modificato l'approccio alla tutela dei dati personali. Per adeguare il nostro ordinamento al GDPR, il legislatore nazionale ha adottato il D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che ha aggiornato il D.Igs. 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice della privacy). Il presente volume è il primo a commentare, articolo per articolo, il Codice della privacy e il D.Igs. 101/2018. All'opera hanno contribuito accademici, avvocati, consulenti, funzionari del Garante per la protezione dei dati personali, della Consob e dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Prefazione di Giuseppe Busia.
89,00

Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali. Bilanci e prospettive

Le nuove frontiere della privacy nelle tecnologie digitali. Bilanci e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 652

L'entrata in vigore del nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati personali si propone come occasione per rispondere a un interrogativo: cosa ha permesso alla disciplina, derivante dalla prima direttiva europea in materia, di resistere alle tensioni provocate dalla rivoluzione digitale degli ultimi decenni? Lungi dall'indulgere in un mero intento celebrativo, il volume si concentra sull'attività dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, interprete privilegiato, insieme alle corti, della delicata ricerca di un equilibrio nella protezione dei dati a fronte del rapido incedere dalla tecnologia e del faticoso tentativo da parte di chi stabilisce le regole di rincorrere l'innovazione digitale.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.