fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Caliceti

Le sillabe degli animali

Giuseppe Caliceti, Giulia Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2021

pagine: 48

Animali e parole per contare, cantare e sillabare con naturalezza. Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Evviva Zorba!

Evviva Zorba!

Giuseppe Caliceti

Libro

editore: Arka

anno edizione: 2011

pagine: 32

13,00

Filippo Maria, il terribile

Filippo Maria, il terribile

Giuseppe Caliceti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello

anno edizione: 2018

pagine: 112

Come tutti i famosi monelli della letteratura, Filippo Maria combina guai, è sempre un po’ sopra le righe e affronta, con il suo fare scanzonato e infantile, i temi e i problemi della contemporaneità. La nuova collana di narrativa "Parole leggere" nasce per rispondere alle esigenze dei bambini con difficoltà di lettura, ma non solo. Età di lettura: dagli 8 anni.
7,80

Che cosa c'è che non va?

Giuseppe Caliceti

Libro: Cartonato

editore: Arka

anno edizione: 2004

pagine: 32

7,25 6,89

Chiamala febbre

Nazim Comunale

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 180

Se la poesia è fare qualcosa di intimo in pubblico, come è stato scritto, qui il poeta, fin dalla potente quanto disarmante “Dichiarazione” iniziale, si assume pienamente la responsabilità di ciò che scrive e prende atto dello stato delle cose senza alcun falso pudore, dichiarando: “la mia vita oggi è un fascio di fradicie sterpi / e le vespe ci fan nido / che la mia vita è tasche sfondate, letti sfatti / giorni dal respiro troppo corto / o smagato”. E sa “di non essere atteso, neppure spiato”. Eppure i suoi versi, che ben sanno di non poter salvare il mondo, né di doverlo fare, da un lato assorbono magneticamente il ritmo della migliore poesia italiana di oggi, dall’altra non dimenticano la cronaca e il cicaleccio dei media sempre più invadenti e strumentali, della loro narrazione politica e sociale assordante e incomprensibile. No, non sta bene, il poeta. Non può. E non sta bene il mondo vociante che il poeta si porta faticosamente sulle spalle. “La gioia sempre si annuncia / poi non viene”.
20,50 19,48

Ippolita, la bambina perfetta

Giuseppe Caliceti, Mara Cerri

Libro

editore: Arka

anno edizione: 2005

pagine: 32

12,50 11,88

Italiani, per esempio. L'Italia vista dai bambini immigrati

Giuseppe Caliceti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2009

pagine: 240

"Il numero di immigrati in Italia è più che triplicato solo nell'ultimo decennio. Sono oltre tre milioni. E i bambini? Nessuno lo sa con precisione. Sono meno che in altri paesi europei, ma certo in questi anni da noi il malcontento e il razzismo verso di loro è cresciuto, fomentato anche da alcuni movimenti politici. Ho iniziato a insegnare nel plesso di Reggio Emilia come maestro elementare di ruolo nel 1983. Per alcuni anni, fui distaccato dal normale insegnamento su classe per curare un progetto ministeriale per l'integrazione dei bambini stranieri. Allora c'erano solo alcune decine di bambini di origine non italiana, ora diverse centinaia, ma quel progetto è soppresso da tempo. Fin da principio ho preso l'abitudine di trascrivere parole, frasi, conversazioni, testi scritti da questi bambini. In più di un'occasione sembrava di rivivere la favola del Brutto Anatroccolo, ma non sempre. Una volta ambientati in Italia, ho chiesto loro cosa ne pensassero dell'Italia e degli italiani. Ho raccolto i frammenti di tante storie, riflessioni, confidenze piene di speranza e di paura, di realtà e di fantasie, di tristezze e di allegrie, di ingenue osservazioni e di fantastici fraintendimenti. Ne è uscito questo ritratto inedito dell'Italia di oggi e degli italiani. Ho cambiato i loro nomi per ragioni di privacy, ma non la loro età e la loro nazionalità".
14,00 13,30

Una scuola da rifare. Lettera ai genitori

Giuseppe Caliceti

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 252

Lo scenario è noto: nel 2008 il ministro Tremonti abbatte la scure dei tagli sulla scuola e poco dopo la ministra Gelmini annuncia la sua riforma. Le piazze si riempiono di migliaia di docenti che protestano contro lo smantellamento della scuola pubblica. A distanza di diversi mesi, cosa rimane di quella protesta? E - soprattutto - cosa rimane della scuola pubblica? Sotto forma di una lunga lettera ai genitori, Giuseppe Caliceti - maestro, educatore, ascoltatore, scrittore - cerca di rispondere a queste domande e analizza lo stato di salute della nostra scuola. Lo fa alternando lo sguardo del rigoroso e appassionato studioso del sistema scolastico italiano e internazionale a quello dell'insegnante con il suo bagaglio di storie dove i protagonisti sono gli alunni. Nella scia di maestri come don Milani, Gianni Rodari, Loris Malaguzzi, Mario Lodi, Caliceti difende la scuola pubblica italiana - una delle migliori al mondo per qualità di insegnamento - e provoca i genitori: l'istruzione primaria non è una bambinaia che tiene impegnati i loro figli per qualche ora al giorno, l'istruzione primaria è il momento fondamentale della loro formazione. Una formazione che va oltre le continue riforme, i ridimensionamenti di materie e personale docente, la fatiscenza delle strutture scolastiche. Una formazione che da sempre deve insegnare la condivisione. La scuola pubblica non è morta, e ricostruirla dall'interno è un dovere.
15,00 14,25

In ogni Pinocchio

Giuseppe Caliceti, Gaia Stella

Libro: Copertina morbida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Ci sono parole che abitano dentro ad altre parole." Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Nonna Ida

Nonna Ida

Giuseppe Caliceti

Libro

editore: Raffaello

anno edizione: 2017

pagine: 160

8,00

Nel lontano regno di Mongolfiera

Giuseppe Caliceti

Libro: Copertina rigida

editore: Sinnos

anno edizione: 2017

pagine: 36

Cosa ci fanno un re, una principessa, un astronauta, un ippopotamo, un pipistrello e tanti altri strani personaggi in un reame lontano? Inventano storie! Tante storie in cui gli stessi personaggi cambiano ruolo, si inseguono, si scontrano, si innamorano! Storie da leggere e da guardare, con tanti particolari da scoprire, ma storie anche da inventare. Perché basta cambiare un personaggio e... Età di lettura: da 5 anni.
12,00 11,40

L'orto della scuola

Chiara Nocentini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castoro

anno edizione: 2018

pagine: 45

Nell'orto della scuola, luca e la sua classe coltivano le patate. al bambini piace molto lavorare nell'orto. Anche perché le patatine fritte piacciono proprio a tutti. Quest'anno la classe di Luca coltiva insalata e piselli. Ma una mattina tutta la verdura è sparita dall'orto! Chi è il ladro? E che fine farà il Mercatino delle Verdure in programma per la festa di fine anno? Età di lettura: da 6 anni.
7,90 7,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.