fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Capobianco

Torre Orsaia. Mille anni di storia

Andrea Baldini, Giuseppe Capobianco, Raffaele Alliegro

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2022

pagine: 168

Torre Orsaia fu fondata nel 1301 dal vescovo Pagano, ma i primi insediamenti nella zona risalgono a un’epoca di poco successiva all’anno mille e già nel quarto secolo avanti Cristo “antiche fattorie” punteggiavano la carovaniera che univa la costa all’entroterra, tra le valli del Bussento e del Mingardo. L’intera regione della “piccola Mesopotamia cilentana”, definita a oriente e a occidente dai due fiumi, “fu infatti punto di passaggio obbligato tra Policastro e il Vallo di Diano”. Le incursioni saracene sulla costa provocarono poi ripetuti spostamenti di popolazioni dal mare verso l’area in cui attualmente si trova Torre Orsaia. Il 7 agosto 2021 Andrea Baldini, Giuseppe Capobianco e Raffaele Alliegro hanno raccontato i momenti principali della storia di Torre Orsaia in una serata all’aperto organizzata dall’Università popolare del Cilento. I diversi interventi sono stati trascritti, rielaborati e arricchiti dagli autori fino a realizzare questo libro. Prefazione di Domenico Ienna.
10,00 9,50

Riformisti e rivoluzionari a Napoli

Giuseppe Capobianco

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2005

pagine: 144

13,00 12,35

Una nuova questione meridionale. Scritti scelti 1979-1992

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 283

"Nella vita cerca di stare sempre con i più umili e con quelli che soffrono: sarà poco utile ma in quella poesia troverai la più alta ricompensa e ti sentirai ricco per sempre. Studia, istruisciti, affina il pensiero e non trascurare alcuna disciplina: imparerai a godere della libertà dello spirito, anche quando le altre ti vengono inibite..." (Corrado Graziadei)
15,00 14,25

Sulle ali della democrazia. Il Pci in una provincia del Sud (1944-1947)

Giuseppe Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Spartaco

anno edizione: 2004

pagine: 190

Che cosa era il "Partito Nuovo"? Ecco come Togliatti aveva definito la questione, rispondendo a una domanda di Guido Dorso, in un articolo pubblicato nel primo numero di Rinascita: "Come in tutta Italia, così nel Mezzogiorno, anzi nel Mezzogiorno forse più che in tutto il resto di Italia, oggi le masse popolari attendono e cercano, con la fiducia che hanno del messianico la guida di nuovi partiti e di uomini nuovi". A questa storica sfida molti, tra i quali Peppino Capobianco, fecero fronte con la loro scelta di vita. (Paolo Broccoli)
14,00 13,30

Il recupero della memoria. Per una storia della Resistenza in Terra di Lavoro (autunno 1943)

Giuseppe Capobianco

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: X-232

Uno scavo nella memoria di cosa è stato per Terra di Lavoro il momento dello scontro più duro e crudele tra nazifascisti da un lato e le popolazioni locali dall'altro: una resistenza compiuta e sancita nel sangue dei suoi eroi e martiri, ma restata per così dire inerte perché misconosciuta e rimossa. L'autore fa riemergere e sfilare uomini e donne, eventi e processi, azioni e comportamenti, ignoti e dimenticati. I luoghi si animano, comunità intere fatte emergere, nelle loro scelte drammatiche e spontaneamente giuste di allora.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.