fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Cinquegrana

Don Raffaele Arcella. Un sacerdote mediatore tra Dio e il popolo

Don Raffaele Arcella. Un sacerdote mediatore tra Dio e il popolo

Giuseppe Cinquegrana

Libro

editore: Mario Vallone

anno edizione: 2020

pagine: 94

Il sacerdote trasmette al popolo le cose divine, quelle per cui è chiamato nel suo animo a essere uomo di Dio. Dalla sua bocca "si ricerca l'istruzione in quanto offre a Dio le preghiere del popolo e in qualche modo soddisfa dinanzi a Dio per i peccati... ogni sommo sacerdote, preso fra gli uomini, viene costituito per il bene degli uomini per le cose che riguardano Dio, per offrire doni e sacrifici per i peccati". Un prescelto, quindi, legato al suo ruolo sacrale in terra, ad amministrare la parola di Dio e, per essa guidare il gregge verso la Vera Luce.
12,00

Le grotte degli «sbariati» e il Museo della Civiltà Rupestre e Contadina di Zungri

Giuseppe Cinquegrana

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2017

pagine: 108

L'insediamento è datato tra il XII e il XIV secolo d.C. e va ricollegato al processo di immigrazione di gruppi etnici provenienti dall'Oriente (monaci per lo più) verso le coste calabresi che, sfuggendo alle scorrerie arabe, trovarono tra queste alture il giusto riparo nelle grotte e formarono quelle culture che, nel tempo, divennero tratto distintivo di questo territorio che oggi ritrova, in questo stupendo insediamento rupestre, l'identità storica che diede vita al centro di Zungri - ormai, da tempo, definita la "Matera della Calabria", proiezione di un turismo storico, archeologico e naturalistico nei racconti della storia millenaria del Mediterraneo. Lo spazio antropizzato delle 100 grotte su una superficie di 8 km2 - "insediamento principe del Poro", come lo ebbe a definire l'archeologo Achille Solano (1998:75) - costituisce un cavernous a cavallo di due località: Chiusa e Fossi, lungo il torrente Malopera. Le Grotte degli "sbariati" - insieme al Museo della Civiltà Rupestre e Contadina - sono da tempo all'attenzione di archeologi, antropologi, studiosi del folklore, psicologi e sociologi provenienti da tutto il mondo.
15,00 14,25

Social and Cultural Topics through Contemporary Songs

Social and Cultural Topics through Contemporary Songs

Giuseppe Cinquegrana, Marcella Mellea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 152

26,00

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. LandMark positivi per la gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. LandMark positivi per la gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Domenico Santoro, Claudia Santoro, Mario Michele Giarrusso, Domenico Nardo, Francesco Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: UrbaTerr

anno edizione: 2018

pagine: 36

Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del "Crime Prevention Environmental Design" e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Una risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento. Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l’occupazione del territorio da parte della ‘ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici. Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l’occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il “Caso Calabria” si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l’unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità.
10,00

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Domenico Santoro, Claudia Santoro, Mario Michele Giarrusso, Domenico Nardo, Francesco Bevilacqua

Libro: Libro rilegato

editore: UrbaTerr

anno edizione: 2018

pagine: 160

Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del “Crime Prevention Environmental Design” e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Una risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento. Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l’occupazione del territorio da parte della ‘ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici. Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l’occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il “Caso Calabria” si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l’unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità.
35,00

Wŏmen huì shuō Hànyŭ

Wŏmen huì shuō Hànyŭ

Xia Lijuan

Libro

editore: Dioscuri

anno edizione: 2018

Questo volume si propone di preparare i discenti di cinese agli esami hsk 1 e 2 e gli hskk base, redatti dall’Hanban in collaborazione con esperti di diverse discipline, tra cui didattica della lingua cinese, pedagogia, linguistica, psicologia. In linea con la filosofia didattica dell’Hanban, il volume fa grande uso dei colori e delle immagini per stimolare la memoria visiva dei discenti, organizza la conoscenza linguistica in chunks così come previsto dalla didattica di stampo cognitivista ed è ricco di insights culturali utilizzati come hook per stimolare la curiosità dei discenti.
25,00

Montesanto. Identità storica, memoria collettiva di un luogo nella terra di Maierato
15,00

A ligurizza d'a Cutureja e il miele di Montesanto. Terre di Maierato nella provincia di Vibo Valentia
12,00

Oro rosso di Calabria. Storia, miti e leggende della cipolla rossa di Tropea

Giuseppe Cinquegrana

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2024

Discoride segnalava che la varietà bianca era più idonea come alimento, mentre quella rossa quale medicinale. Anche Galeno sposava la stessa tesi, ritenendo il colore rosso indice di una più intensa efficacia curativa.
14,00 13,30

Pimè o Pimene. Il borgo bizantino nel territorio di Maierato e la Chiesa dei Templari Ospitalieri

Pimè o Pimene. Il borgo bizantino nel territorio di Maierato e la Chiesa dei Templari Ospitalieri

Giuseppe Cinquegrana

Libro: Libro in brossura

editore: Libritalia.net

anno edizione: 2022

Il segreto di Pimé, Pimène o Pimeno è protetto dalla grande roccia del monte Cucuzzaro, dito pietrificato di Dio, che esalta la bellezza della creazione del luogo immerso nel verde intenso della vallata, dai girasoli danzanti al lieve soffio del vento, quanto, in passato, dal roseo colore del pescheto fiorito del barone Camarda. Da qui lo sguardo si proietta verso Santa Eufemia (le cui reliquie furono portate dai Cavalieri Templari). Terra vicina all'antica Crissa da Crisso il re della Focide, che scelse questi luoghi dopo la guerra di Troia (1194 d.C. – 1184 d.C.). Il luogo attestato anche come motta, cioè dotata di castello, fu terra di passaggio alternativo dei pellegrini, che dal nord Europa, qui giuntovi, proseguivano verso l'antica Hipponion (Vibo Valentia), poi continuare verso Scilla e imbarcarsi per la Sicilia da dove proseguire verso la Terrasanta.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.