Libri di Giuseppe Di Battista
Una mole di verde. Parole e immagini. Un libro GoArtFactory
Giuseppe Di Battista
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 54
"Il movimento artistico "GoArtFactory" è un progetto che mira a aggregare ogni forma di arte e creatività per presentarla a chi simpatizza per essa o vuole scoprirla e capirla. Per arte si intende creatività espressa in tutte le sue forme, dalla pittura alla fotografia, al teatro, alla musica, al ballo e non per ultima alla scrittura... senza limiti all'immaginazione. Il nostro obiettivo è far incontrare i mondi: chi crea arte con chi ama l'arte e con chi ancora non la conosce. Le discipline artistiche dalla musica, alla pittura, alla fotografia, alla scrittura... interagiscono tutte o alcune di esse a seconda delle opportunità; possibilità che possono essere accolte dagli artisti, musicisti, scrittori.... La capacità di GoArtfactory si misura anche dal fatto che è una realtà senza scopo di lucro e che gli artisti che ne fanno parte non vengono gravati da costi di partecipazione. Portare l'arte alla gente significa sensibilizzare i fruitori e aumentare notevolmente le opportunità per gli artisti di in ogni forma d'arte; significa lasciare un'impronta ed in questo caso più pulita possibile...."
L'era dei talenti
Giuseppe Di Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni IlViandante
anno edizione: 2018
L'alba di un giorno nuovo
Giuseppe Di Battista
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 278
Una ricerca ai perché della vita da parte di un gruppo di scienziati e un manipolo di uomini in viaggio alla ricerca di se stessi. I loro destini si intersecheranno per raggiungere un unico obiettivo: sopravvivere alla fatidica data dei Maya.
Canti e racconti popolari di Castel Frentano e dell’area del Sangro-Aventino
Giuseppe Di Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Crocetti Omar - Editore
anno edizione: 2023
pagine: 510
La raccolta dei Canti oggetto del presente intervento editoriale avrebbe dovuto completare, presumibilmente, l’originario progetto di sistemazione dei materiali pazientemente reperiti in anni di ricerche, interviste, registrazioni condotte sul proprio territorio con l’ambizioso obiettivo di integrare, senza ripetizioni e sovrapposizioni, i pregevoli lavori editi da eminenti etnologi di fama mondiale quali Gennaro Finamore, Emiliano Giancristofaro, Padre Donatangelo Lupinetti, Domenico Lanci, Carlo Di Silvestre ed altri. È lo stesso autore a esplicitare tale proposito nelle note introduttive a questa sua ultima fatica avviata quando afferma: “Con questa raccolta (perché di raccolta si tratta) ho voluto rendere noti altri canti non presenti nelle pubblicazioni conosciute, facendo più profonda e capillare la ricerca, sia pure effettuata su di un ambito territoriale più ristretto, allo scopo di offrire un repertorio di canti sinora scarsamente conosciuti, perché vengano conservati, soprattutto, e posti a disposizione di studiosi e ricercatori che volessero avere maggiore quantità di materiale per le loro indagini."