Libri di Giuseppe F. Benedini
Il peronismo. La democrazia totalitaria in Argentina
Giuseppe F. Benedini
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2010
pagine: 330
Il peronismo ha segnato un punto di svolta nella storia dell'Argentina. Questo movimento, fondato da Juan Domingo Perón negli anni '40, costituisce ancora oggi il principale riferimento ideologico dei sindacati, nonché dell'attuale governo argentino. Come si spiega l'eccezionale durata del fenomeno peronista? In questa ricerca l'autore ne analizza il percorso, a partire dalle condizioni storiche che ne hanno permesso la nascita. Dopo una breve analisi della storia dell'Argentina, dall'indipendenza fino all'epoca in cui essa divenne il "granaio del mondo", l'attenzione si concentra sull'ascesa, la caduta e il ritorno del generale Perón, sulla cui formazione politica grande influenza ebbe la figura di Benito Mussolini; ma ridurre il peronismo ad una mera versione sudamericana del fascismo vorrebbe dire non rendere giustizia ad una dottrina che, nel corso degli anni, ha potuto contare sul contributo d'intellettuali cattolici e marxisti, sull'appoggio della classe operaia ed ha svolto un ruolo importantissimo nella nascita dell'idea di Terzo Mondo. Ecco perchè il peronismo è invocato ai nostri giorni per cercare d'interpretare lo stile politico che caratterizza alcuni governi latinoamericani, primo fra tutti quello del venezuelano Hugo Chávez.
Nella tana del giaguaro. Storia dell'emigrazione italiana nelle colonie agricole della Bahia
Giuseppe F. Benedini, Matteo Arquilla
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2016
pagine: 374
La storia delle colonie italiane nella Bahia s'inserisce nel più ampio quadro dell'emigrazione italiana in Brasile. Non ne costituisce tuttavia un caso paradigmatico, quanto un'interessante eccezione fin dalla localizzazione geografica. Per illustrare tale micro-caso si procede attraverso sei capitoli "concentrici", muovendosi dalla situazione politica internazionale seguita al Piano Marshall per arrivare alla realtà delle comunità italiane nell'entroterra baiano. Nel primo capitolo si evidenzia l'importanza degli aiuti americani nella ricostruzione della Penisola e nella "emigrazione assistita" verso il Brasile. Nel secondo si studiano le iniziative di colonizzazione agricola promosse dalle "cooperative d'emigrazione". Nel terzo si spiegano gli incentivi all'immigrazione promossi dalla Segreteria dell'Agricoltura della Bahia fino al 1950. Nei successivi capitoli ci si concentra sul lavoro degli agricoltori italiani nell'entroterra. Dopo aver indicato le ragioni che li portarono ad espatriare, aver narrato il loro viaggio oceanico e descritto le prime impressioni nella nuova terra, si mette a fuoco l'innovatività della colonizzazione italiana.
Il peronismo
Giuseppe F. Benedini
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2007
pagine: 338
Il peronismo ha segnato un punto di svolta nella storia dell'Argentina. Questo movimento, fondato da Juan Domingo Peròn, costituisce il riferimento ideologico principale dei sindacati e dell'attuale governo argentino. Come spiegare, dunque, l'eccezionale durata del fenomeno peronista? In questa ricerca l'autore ne analizza il percorso, a partire dalle condizioni storiche che ne hanno permesso la nascita: dopo una breve analisi della storia dell'Argentina, dall'indipendenza fino all'epoca in cui essa diventò il "granaio del mondo", l'attenzione si concentra sull'ascesa, la caduta e il ritorno del generale Peròn, sulla cui formazione intellettuale grande influenza ebbe la figura di Mussolini; ma ridurre il peronismo a una mera versione sudamericana del fascismo vorrebbe dire non rendere giustizia ad una dottrina che, nel corso degli anni, ha potuto contare sul contributo di intellettuali cattolici e marxisti, sull'appoggio della classe operaia ed ha svolto un ruolo importantissimo nella nascita dell'idea di Terzo Mondo. Ecco anche perché il peronismo, oggi, sia invocato per cercare di interpretare lo stile politico che caratterizza alcuni governi latinoamericani come, ad esempio, quello venezuelano di Hugo Chavèz.