fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Galzerano

Ida e Giovanni Passarelli Garzo. Da Laurito alle quattro giornate di Napoli

Ubaldo Baldi, Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2025

pagine: 108

La partecipazione di Ida Passarelli - nata a Laurito (Salerno) nel 1913 - ai combattimenti delle Quattro Giornate di Napoli è una storia sconosciuta di grande interesse e fascino culturale, storico e politico. Ha trent'anni quando imbraccia un fucile e combatte per cacciare le orde nazifasciste da Napoli... Era stata educata alla libertà dal padre anarchico, Giovanni Passarelli, nato nel 1891. Un antenato - nato nel 1806 - era stato condannato a 29 anni di ferri per aver partecipato alla rivolta del Cilento del 1828. Un «filo rosso» che - dal Risorgimento alla Resistenza - attraversa la storia del Cilento, della Campania e dell'Italia.
10,00 9,50

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 80

Una storia significativa dell'Ottocento cilentano, discussa a lungo al parlamento del Regno d'Italia, ricostruita con un'ampia e sconosciuta documentazione parlamentare e giornalistica, riguardante una contrapposizione tra i comuni di Roccagloriosa e Torre Orsaia.
6,50

Enrico Zambonini. Vita e lotte, esilio e morte dell'anarchico emiliano fucilato dalla Repubblica Sociale Italiana
23,00

Paolo Lega. Vita, viaggio, processo, «complotto» e morte dell'anarchico che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi

Paolo Lega. Vita, viaggio, processo, «complotto» e morte dell'anarchico che attentò alla vita del primo ministro Francesco Crispi

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro rilegato

editore: Galzerano

anno edizione: 2015

pagine: 1248

A Roma il 16 giugno 1894, in via Gregoriana, Paolo Lega, spara due colpi di pistola - andati a vuoto - contro il presidente del Consiglio, l'ultramonarchico siciliano on. Francesco Crispi, che, in carrozza, si reca al parlamento. Nato a Lugo (Ra) nel 1868, Lega a quindici anni è repubblicano e qualche anno dopo diventa socialista anarchico. A Genova, dove lavora come falegname, nel 1892, pubblica il numero unico "Primo Maggio" e per questo è arrestato e rimpatriato a Lugo. Le continue persecuzioni della polizia causano la morte del padre, il calzolaio Giuseppe. Trovato - durante una perquisizione domiciliare - in possesso di un coltello di casa, viene condannato a quarantacinque giorni di carcere, ma - forse per... simpatia - gliene fanno scontare arbitrariamente sessanta! Le continue persecuzioni gli fanno maturare l'idea di attentare alla vita del presidente del Consiglio e il 30 maggio 1894 parte da Bologna per Roma, andando a piedi fino a Falconara, per poi proseguire in treno. Quando lo arrestano per l'attentato, in tasca ha trenta lire (pari a centotrentadue euro). Processato il 19 luglio, basta una sola udienza per condannarlo a 20 anni e 17 giorni di carcere, che sconta in una colonia penale sarda, dove (avvelenato, secondo una testimonianza di Luigi Galleani, riferita da Emidio Recchioni) muore il 2 settembre 1896.
50,00

Il tribunale speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2017

pagine: 144

Ristampa del libro pubblicato nel 1932 a Parigi dalle Edizioni «Giustizia e Libertà» di Carlo Rosselli e che veniva inviato clandestinamente in Italia per sostenere la lotta al fascismo. Scritto da Gaetano Salvemini, ma pubblicato anonimo, il libro denunzia le aberrazioni giuridiche e politiche del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, istituito da Mussolini nel 1926 per colpire duramente anarchici, comunisti, socialisti, giellisti.
10,00 9,50

Una vita proletaria. Retroscena del processo di Plymouth

Bartolomeo Vanzetti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2017

pagine: 208

Dietro le sbarre di un carcere americano Bartolomeo Vanzetti, accusato di rapina ed omicidio, ripercorre la sua vita senza trovare una ragione alla persecuzione e alla condanna - insieme a Nicola Sacco - alla sedia elettrica, eseguita nel 1927. Insieme all'autobiografia e ad alcune lettere dal carcere, viene pubblicato - per la prima volta in italiano - un resoconto di Vanzetti sulle contraddizioni e i retroscena del processo di Plymouth. La vicenda, conosciuta in ogni parte del mondo, è diventata simbolo universale dell'ingiustizia e della persecuzione politica e razziale.
13,00 12,35

Nicola Capo. L'ideologo cilentano del naturismo e nudismo spagnolo (1899-1977)

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2017

pagine: 200

14,00 13,30

Andrea Salsedo. Vita, galera e morte dell'editore anarchico «suicidato» dalla polizia americana

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2020

pagine: 1168

La mattina del 3 maggio 1920 il corpo sfracellato di Andrea Salsedo - «volato» nel silenzio della notte e nel vuoto dal quattordicesimo piano del palazzo della polizia di New York - viene trovato sul selciato del marciapiedi. Emigrato dall’isola di Pantelleria, tipografo e editore, era stato arrestato, insieme all’anarchico calabrese Roberto Elia, con l’accusa di aver stampato volantini anarchici. Trattenuti illegalmente e arbitrariamente per più di due mesi in carcere, subiscono continue torture e interrogatori. Non hanno commesso nessun reato e, pur essendo innocenti, trattandosi di una palese supposizione, penalmente irrilevante, concordano di “confessare”, sperando di porre fine agli insopportabili soprusi polizieschi.
50,00 47,50

Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza. Vita, persecuzione, esilio e confino di Vito Annicchiarico, Pasquale Caprio, Donato Conte, Antonio Cozzarelli, Giuseppe Del Vecchio, Temistocle Ricciulli

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 400

Storia e vicende antifasciste, umane e politiche, tra Castelnuovo di Conza, Francia, Spagna, Stati Uniti che riguardano Vito Annicchiarico, il console «amendoliano»; Pasquale Caprio, il comunista confinato; Donato Conte, il poeta antifascista; Antonio Cozzarelli, caffè amaro e costoso; Giuseppe Del Vecchio, lo studente di Guadalupa; Temistocle Ricciulli, il medico dei poveri. Storie sconosciute di uomini coerenti che non piegarono la schiena opponendosi al fascismo a testa alta e furono perseguitati, spiati, confinati e costretti all'esilio e combatterono per una società migliore e più giusta, dando un importante contributo alla lotta contro il fascismo in Italia e in Spagna. Temistocle Ricciulli dalla Francia porta la sua concreta solidarietà e la propria opera di medico in Spagna al servizio dei volontari italiani e d'ogni parte del mondo che combattono contro le truppe franchiste per la libertà del popolo spagnolo. Dagli Stati Uniti, Donato Conte ha una corrispondenza con Benedetto Croce.... L'opera è arricchita da foto, lettere e documenti archivistici e sono riportate anche le biografie di altri antifascisti, con i quali i sei ribelli condivisero scelte e lotte politiche.
20,00 19,00

Cesare Batacchi. Un innocente condannato all'ergastolo

Eugenio Ciacchi, Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 560

Una vicenda dimenticata e sconosciuta di malagiustizia nell'Italia forcaiola dell'Ottocento. Il macchinista teatrale Cesare Batacchi, anarchico fiorentino, è accusato di aver lanciato una bomba sul corteo monarchico che la sera del 18 novembre 1878, a Firenze, festeggia Umberto I scampato all'attentato di Passannante, avvenuto il giorno prima a Napoli. Al processo è condannato, innocente, all'ergastolo. Tre anni dopo, due accusatori, all'estero, ritrattano le accuse denunciando di essere stati manovrati dalla questura fiorentina. In un paese serio, che ha l'orgoglio di aver dato i natali a Cesare Beccaria, Batacchi sarebbe stato immediatamente scarcerato, invece continua a rimanere nel penitenziario di Volterra. Nel 1899 riprende la campagna per la liberazione o per la revisione del processo e il ministro di grazia e giustizia afferma che non lo libererà. Il Partito Socialista Italiano alle elezioni del 1900 lo candida alla Camera dei Deputati nei collegi di Torino e di Pietrasanta (Lu). Eletto deputato di Pietrasanta l'elezione è annullata. Di fronte alla crescente indignazione popolare il re concede la grazia reale, senza che Batacchi abbia firmato nessuna domanda di grazia.
25,00 23,75

Dall'America all'Europa. La «traversata» di Vincenzo Fondacaro

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2021

pagine: 520

Storia incredibile e sconosciuta: il 3 ottobre 1880 da Montevideo salpa il «Leone di Caprera», una piccola imbarcazione di nove metri per due che rende omaggio a Giuseppe Garibaldi, al quale la comunità italiana pensa di mandare una spada d'oro a Garibaldi. Temendo un sicuro naufragio giudicano l'impresa folle e si limitano a mandare di firme. Vincenzo Fondacaro, calabrese di Bagnara Calabra (dove è nato nel 1844), e i marinai Orlando Grassoni (nato ad Ancona nel 1843), e Pietro Troccoli (nato a Marina di Camerota nel 1852) non rinunciano alla temeraria e impossibile impresa di compiere la traversata dell'Oceano Atlantico. La stampa mondiale segue la straordinaria avventura. L'opera racconta, giorno per giorno, lo straordinario, incredibile e avventuroso viaggio, da Montevideo all'Europa, sfidando la vita per dimostrare che le onde dell'oceano si possono placare con l'olio. Documentazione, foto e xilografie del tempo e un'attenta ricerca giornalistica sui giornali italiani ed esteri (americani, argentini, francesi, inglesi, messicani, polacchi, spagnoli, uruguayani) ricostruiscono l'impresa, che non è stata più ritentata. Coinvolgente storia di mare e di marinai e di emigranti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.