fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galzerano

Con Parmenide. Sulle tracce del passato di Elea-Velia

Gaetano Carpentieri

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2025

pagine: 128

La tesi fondamentale di Parmenide, filosofo vissuto ad Elea: «L’essere è, e non può non essere. Il non essere non è, e non può in alcun modo esistere» presuppone la scelta della via del pensiero, che persuade e svela la vera natura del reale, e l’abbandono di quella dei sensi, che è ingannevole e contraddittoria. Parmenide insegna all'uomo il metodo per giungere a discernere ciò che è vero da ciò che è falso, attraverso una conoscenza fondata di sé e della realtà e ci conduce nel cuore e nel nucleo originario della problematica dell’Essere, alla «rivelazione della verità», sia sotto l’aspetto ontologico sia sotto quello logico-linguistico. L’obiettivo è quello di far ««familiarizzare» i lettori con il filosofo di Elea, nostro conterraneo, oggi poco conosciuto. La struttura del testo suggerisce un «viaggio» con Parmenide alla scoperta del patrimonio storico, culturale e archeologico di Elea-Velia. Conoscenza e valorizzazione diventano strumenti di benessere spirituale e di sviluppo economico per il territorio. Con Parmenide per promuovere, riqualificare e salvaguardare l’identità culturale del Cilento.
10,00

Ida e Giovanni Passarelli Garzo. Da Laurito alle quattro giornate di Napoli

Ubaldo Baldi, Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2025

pagine: 108

La partecipazione di Ida Passarelli - nata a Laurito (Salerno) nel 1913 - ai combattimenti delle Quattro Giornate di Napoli è una storia sconosciuta di grande interesse e fascino culturale, storico e politico. Ha trent'anni quando imbraccia un fucile e combatte per cacciare le orde nazifasciste da Napoli... Era stata educata alla libertà dal padre anarchico, Giovanni Passarelli, nato nel 1891. Un antenato - nato nel 1806 - era stato condannato a 29 anni di ferri per aver partecipato alla rivolta del Cilento del 1828. Un «filo rosso» che - dal Risorgimento alla Resistenza - attraversa la storia del Cilento, della Campania e dell'Italia.
10,00 9,50

Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi

Bruno Filippi. Una ghirlanda di garofani rossi

Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2025

pagine: 342

Bruno Filippi era nato a Livorno il 30 marzo 1900. Da bambino con la famiglia si trasferisce a Milano e ben presto aderisce all'anarchismo. Per essersi opposto alla prima guerra mondiale e partecipato a delle manifestazioni neutraliste, a quindici anni è processato e condannato a venti mesi di carcere. Oltre a collaborare alla stampa anarchica, nel 1919 compie alcuni attentati. La sera del 7 settembre 1919 resta dilaniato da un ordigno che sta per collocare al Caffè Biffi, tra i più noti ed esclusivi ritrovi dell’alta borghesia ed aristocrazia milanese. Attraverso una capillare e documentata indagine di ricognizione archivistica, giornalistica e bibliografica, Fabrizio Giulietti ne ricostruisce la vita e l’attività militante.
18,00

Calendario della saggezza cilentana 2025

Calendario della saggezza cilentana 2025

Prodotto: Calendario

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 365

Ti ricordi le sere di una volta attorno al fuoco? C’era sempre qualcuno che parlava, forse tuo nonno, con la sua voce ruvida e calma, o tua nonna, che infilava un proverbio tra una risata e una carezza. Parole semplici, che sembravano solo un gioco, ma con il tempo scopri che contenevano pezzi di verità. Proverbi e modi di dire erano molto più di parole: erano consigli, esperienze, saggezza di chi sapeva come gira il mondo. 365 foglietti, tanti quanti sono i giorni dell'anno, con altrettanti proverbi e modi di dire dialettali per compiere un viaggio metaforico lungo un anno, nella cultura, nelle tradizioni e nell'identità cilentana. Scritti in dialetto cilentano ognuno è accompagnato da una breve spiegazione e interpretazione del significato in italiano. Ogni pagina un proverbio, ogni giorno un pezzo di quella tradizione contadina e subalterna che rischia di andare perduta. Una pubblicazione fresca e dal sapore autentico.
20,00

La tofa: una conchiglia e la voce della sua anima

La tofa: una conchiglia e la voce della sua anima

Gerardo Vassallo

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 298

Approfondita e interessante ricerca in Italia e nel mondo sulla tofa, il più antico strumento di comunicazione usato da sempre dall'uomo, udibile fino a cinque chilometri. Storia particolare e testimonianza dell'interesse dell'Autore su un mondo scomparso. La tofa, nel Cilento, veniva usata come strumento rivoluzionario. Nel 1848 il suono selvatico della tofa chiamava i contadini e i braccianti del Cilento alla rivolta e all'unione. Il sottindendente borbonico Belli non tardò a rendersi conto del valore sovversivo del suono della tofa e lo proibì punendolo con la pena di 29 giorni di carcere e con il massimo dell'ammenda di polizia!
30,00

Odissea di una famiglia perbene (1940-45)

Giuseppe Lubrano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 272

Giuseppe Lubrano, nato a Napoli il 16 aprile 1909, è un antifascista combattivo, audace, fermo e coerente nei propri principi; più volte minacciato dagli squadristi con la somministrazione della purga e dell'olio di ricino non si arrese al fascismo e continuò ad avversarlo, tenendo comizi ai frequentatori della birreria di Miano. In questo diario racconta le peripezie, le lotte e le disgrazie capitategli «a causa della guerra» voluta dal fascismo: parla della barbarie della guerra e dei tedeschi e testimonia le «giornate orrende di vita vissuta» che travolsero la sua famiglia che - desiderosa di pace - fu costretta a lasciare Napoli e a rifugiarsi a Gaeta, mentre Giuseppe Lubrano viene deportato in Germania in un campo di concentramento.
15,00 14,25

La rivista anarchica «Volontà» in età repubblicana (1946-1960)

Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 238

Fondata nel luglio 1946, «Volontà» è senza dubbio tra le più importanti esperienze editoriali concepite dall’anarchismo italiano in età repubblicana. Diretta da Giovanna Berneri e Cesare Zaccaria, la rivista si presenta come una pubblicazione non soltanto di analisi e di critica politico-sociale, ma anche di studi, approfondimento e dibattito teorico-culturale. Particolarmente sensibile a settori di indagine non direttamente riconducibili alle postulazioni libertarie, il mensile ospita estratti e recensioni delle opere di prestigiose personalità delle scuole di pensiero laica, progressista e socialista liberale. Nonostante la costante attenzione dedicata alle vicende del movimento, «Volontà» riserva spazio soprattutto ai più rilevanti avvenimenti di attualità sociopolitica interna e internazionale. Si susseguono così ampi e circonstanziati elaborati che spaziano dalla «guerra fredda» all’attentato a Togliatti, il Piano Marshall, il Patto Atlantico, la riforma agraria, la questione di Trieste, la rivolta di Budapest, i tumulti contro il governo Tambroni, e altro ancora.
18,00 17,10

Gli antifascisti di Castelnuovo di Conza. Vita, persecuzione, esilio e confino di Vito Annicchiarico, Pasquale Caprio, Donato Conte, Antonio Cozzarelli, Giuseppe Del Vecchio, Temistocle Ricciulli

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2024

pagine: 400

Storia e vicende antifasciste, umane e politiche, tra Castelnuovo di Conza, Francia, Spagna, Stati Uniti che riguardano Vito Annicchiarico, il console «amendoliano»; Pasquale Caprio, il comunista confinato; Donato Conte, il poeta antifascista; Antonio Cozzarelli, caffè amaro e costoso; Giuseppe Del Vecchio, lo studente di Guadalupa; Temistocle Ricciulli, il medico dei poveri. Storie sconosciute di uomini coerenti che non piegarono la schiena opponendosi al fascismo a testa alta e furono perseguitati, spiati, confinati e costretti all'esilio e combatterono per una società migliore e più giusta, dando un importante contributo alla lotta contro il fascismo in Italia e in Spagna. Temistocle Ricciulli dalla Francia porta la sua concreta solidarietà e la propria opera di medico in Spagna al servizio dei volontari italiani e d'ogni parte del mondo che combattono contro le truppe franchiste per la libertà del popolo spagnolo. Dagli Stati Uniti, Donato Conte ha una corrispondenza con Benedetto Croce.... L'opera è arricchita da foto, lettere e documenti archivistici e sono riportate anche le biografie di altri antifascisti, con i quali i sei ribelli condivisero scelte e lotte politiche.
20,00 19,00

Alessandrina. Bella e indomita eroina tragica del Cilento

Mariella Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 46

Un monologo sulla figura di Alessandrina Tambasco di Montano Antilia che, per aver trascorso - con la madre e le sorelle - la notte, a confezionare coccarde per gli insorti del Cilento del 1828 fu condannata a dieci anni di ferri, pena che sconta con dignità fino all'ultimo giorno. Suo marito morì in carcere e il fratello fu fucilato. Per la libertà contro i Borboni, Alessandrina Tambasco è un simbolo della rivolta, dell'emancipazione e del riscatto delle donne cilentane.
8,00 7,60

Castelnuovo Cilento. Feudalità potere e miseria

Giuseppe Galzerano, Antonio De Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume è un importante spaccato sulla storia sociale e politica di Castelnuovo Cilento. Dal 1728 in poi, vengono documentate le coraggiose lotte dei contadini per gli usi civici contro il signorotto del paese insieme alla storia dei marchesi Atenolfi, deputati e senatori di Castelnuovo Cilento al Parlamento napoletano e al regno d'Italia dal 1848 al 1918. Nel 1860 Pasquale Atenolfi incontra prima Giuseppe Garibaldi a Salerno e poi lo accompagna a Napoli dal ministro Liborio Romano. Farà anche parte della delegazione di patrioti meridionali che a Grottammare (Ascoli Piceno) incontrerà Vittorio Emanuele II prima che il re incontrasse Giuseppe Garibaldi a Vairano Paternora. Nel libro ci sono molte altre vicende (tra l'altro nell'Ottocento una colona degli Atenolfi è Rosa Mussolini, zia del duce, fatto del tutto sconosciuto) e le notizie sono riportate da documenti d'archivio e dalla stampa del tempo, che seguiva con particolare interesse i comizi e le vicende umane e politiche della famiglia Talamo Atenolfi di Castelnuovo Cilento. Un intreccio di storia locale e nazionale.
20,00 19,00

«Pensiero e volontà». Itinerari teorici e lineamenti programmatici

Fabrizio Giulietti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 258

La rivista di studi sociali e coltura generale «Pensiero e Volontà», fondata a Roma nel 1924 da Errico Malatesta, fu tra le più prestigiose esperienze giornalistiche e editoriali dell'anarchismo italiano. La testata si propone come uno specifico strumento di analisi e approfondimento teorico per ridisegnare i tratti e le prerogative di un anarchismo «realizzatore e realizzabile» rispetto alle formulazioni fineottocentesche di Bakunin e Kropotkin. La rivista, che non tralascia la trattazione di fatti e avvenimenti legati all'attualità, è aperta alla critica e al confronto, ma sottoposta a una repressione costante da parte del regime fascista, dopo l'approvazione delle leggi fascistissime, nel 1926 è soppressa, insieme a tante altre testate. L'attento saggio di Fabrizio Giulietti analizza e ripropone le tematiche politiche, culturali e sociali affrontate dalla rivista.
18,00 17,10

Antologia rofranese

Giuseppe Viterale

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 320

Rofrano è un piccolo paese del Cilento. "Antologia Rofranese" è una raccolta di biografie e di articoli di Giuseppe Viterale, concittadino di Rofrano che vive a New York. Sono brevi biografie di uomini e donne rofranesi del secolo passato e attuale che Viterale ha conosciuto negli anni giovanili vissuti a Rofrano. Uomini e donne che hanno lasciato un ricordo indelebile e un insegnamento di vita e certamente sono un esempio virtuoso per tutta la comunità di Rofrano. Nelle sue biografie Viterale guarda al passato con la speranza di modellare il presente e il futuro
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.