Libri di Giuseppe Iacono
Come cambia l'e-leadership con l'Intelligenza Artificiale. Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale
Giuseppe Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 198
Nell'attuale rivoluzione digitale e antropologica, l'evoluzione sempre più dirompente e rapida delle tecnologie, in particolare dell'Intelligenza Artificiale (IA), determina un cambiamento profondo in tutti gli ambiti sociali ed economici. In tutte le organizzazioni che sono nel percorso di trasformazione digitale si pone il tema di come affrontare questo cambiamento, che richiede prima di tutto una nuova visione. Cambiano alcuni elementi di fondo nel governo e nella guida della trasformazione. Cambiano, di conseguenza, alcuni aspetti fondamentali delle competenze di e-leadership. La sfida che si pone davanti a chi ha responsabilità di guidare organizzazioni, progetti, gruppi di persone è, prima di tutto, una sfida culturale. E l'e-leadership deve essere rimodulata tenendo conto di nuove dimensioni di intervento con un utilizzo consapevole e sostenibile dell'IA. Occorre creare organizzazioni intelligenti, con processi che stimolino lo sviluppo continuo di conoscenza individuale e collettiva e che consentano una partecipazione critica e consapevole alla definizione e all'attuazione della strategia organizzativa, consapevoli della necessità di non considerare irreversibile l'attuale direzione dell'evoluzione tecnologica, che si può invece riorientare verso scenari desiderabili. Perché la domanda da porsi non è “cosa potrà fare l'IA”, ma “cosa vogliamo che faccia l'IA per noi”. Il testo si propone come strumento operativo e di orientamento, per tutti coloro che hanno un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento in atto nelle organizzazioni, pubbliche o private, oltre che per i formatori, gli specialisti, gli studiosi e gli studenti di gestione del cambiamento e di gestione delle risorse umane. Prefazione di Luca De Biase.
Erice. Stadt der liebe
Giuseppe Iacono
Libro: Copertina morbida
editore: OGB
anno edizione: 2009
pagine: 96
Noto. Città d'arte
Giuseppe Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 1999
pagine: 96
Dal knowledge management alla e-enterprise. Le organizzazioni nell'era di Internet
Giuseppe Iacono
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 176
La qualità nei progetti software e e-business. Una guida per il cliente e il fornitore
Alessandro Banci, Giuseppe Iacono
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 272
L'organizzazione basata sulla conoscenza. Verso l'applicazione del knowledge management in azienda
Giuseppe Iacono
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Verso l'ecologia digitale delle organizzazioni. Come governare il cambiamento: la visione di medio termine e l'equilibrio sostenibile
Giuseppe Iacono
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 128
Ragusa, Modica, Scicli. Patrimonio dell'umanità
Giuseppe Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2003
pagine: 144
Noto. Historical town
Giuseppe Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2004
Processi, competenze, innovazione. Le chiavi per il miglioramento delle organizzazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
È difficile trovare in Italia organizzazioni che possano davvero affermare di "lavorare per processi", ossia che partano dai processi e dalla loro innovazione per promuovere una propria crescita, per riposizionarsi sul mercato, per lanciarsi in una nuova avventura imprenditoriale. Molti manager sono sommersi dall'oggi, dagli impegni che saturano le giornate, e non riescono a concepire processi di cambiamento che hanno bisogno di anni per essere realizzati. E nel frattempo la concorrenza incalza, riesce a fare meglio e a costi più bassi. Alla fine, il nodo è qui: è indispensabile riuscire a conciliare la risposta immediata e il cambiamento profondo, il risultato a breve e quel cammino lungo dell'innovazione che consente di fare il "salto" qualitativo ma solo a patto di aver seminato bene e di aver investito con costanza. Puntando sull'innovazione di processo, rendendo ottimale l'uso della tecnologia, ponendo al centro le persone, come "centro di costruzione" del valore. Senza inseguire nuove mode, ma comprendendo nel profondo come applicare le ricette che già si conoscono. Le società PICO e Form System hanno messo a confronto su questi temi autorevoli rappresentanti del mondo accademico, dell'industria e della Pubblica Amministrazione. Ne è risultato questo volume: un significativo contributo di esperienze e proposte per il difficile ma necessario percorso di cambiamento del Sistema Paese italiano.