Libri di Giuseppe Iazeolla
Impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica, valutazione delle prestazioni e progetto con tecniche analitiche e di simulazione
Giuseppe Iazeolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 464
Le reti, gli impianti e i sistemi informatici in larga parte non si vedono, ma determinano la qualità della nostra vita. Il loro comportamento improprio è spesso all'origine di black-out telefonici ed elettrici, di disservizi nei sistemi bancari, nei sistemi di prenotazione e controllo del traffico aereo o ferroviario, di errori nella gestione di impianti nucleari e attrezzature medicali. Molto spesso, cioè, all'origine di un incidente o di un disservizio c'è il comportamento improprio di un impianto, rete o sistema informatico. Tener conto della qualità di questi sistemi è dunque fondamentale. Uno dei più importanti indici di qualità è la prestazione. Questo testo affronta la problematica della qualità dal punto di vista della prestazione (performance), e intende dare alla sua valutazione (performance evaluation) un volto nuovo.
Affidabilità e sicurezza del software
Giuseppe Iazeolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il software traduce il pensiero umano in azioni di macchinari. Senonché il pensiero può contenere errori, così come errori possono essere commessi nella traduzione del pensiero in mosse di macchinari. Pensiamo, ad esempio, a un terminale bancomat. Cosa fa chi sviluppa il software per la sua guida? Mette innanzitutto giù il suo pensiero, nelle cosiddette specifiche o lista delle azioni da far compiere al terminale. Successivamente, consegna le specifiche a chi produce il programma di guida. Tuttavia, le specifiche possono contenere errori, così come errori possono essere commessi dal programmatore. Con la conseguenza di imprevedibili malfunzionamenti e perdite economiche. Pertanto, la Banca che commissioni il software imporrà, al produttore, un requisito di affidabilità (ad esempio, che esista una probabilità di malfunzionamento non superiore a uno su centomila nelle 24 ore). Quel che vale per un bancomat vale anche per il servosterzo di un'automobile, l'autopilota di una metropolitana, quello di un aereo o di un vettore satellitare. In questi casi, un malfunzionamento produrrebbe perdite anche umane. Pertanto, chi commissioni il software imporrà ora sia un requisito di affidabilità sia uno di safety, cioè di sicurezza contro eventi catastrofici. Come deve operare, chi produce software, perché esso non infranga i requisiti di affidabilità e safety? È la domanda a cui questo testo intende rispondere.
Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch
Giuseppe Iazeolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Una raccolta di esercizi a sussidio dei manuali di Giuseppe Iazeolla Impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica. Valutazione delle prestazioni, progetto con tecniche analitiche e di simulazione (2a Ed. FrancoAngeli, 2008) e Principi e metodi di simulazione discreta: simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione internet e web. Metodi di analisi dell'output (FrancoAngeli, 2010). I due libri di testo includono già dei casi di studio ad uso dello studente. Gli studenti tuttavia chiedono sempre nuove tracce su cui esercitarsi ed ecco qui una serie di quesiti ed esercizi veri e propri. Si inizia con una serie di quesiti a risposta aperta sulle definizioni di impianto, reti e sistemi informatici, la loro architettura, la loro caratterizzazione, configurazione e governo. Successivamente si passa ad esercizi di model building, ossia sviluppo di modelli di prestazione di impianti, reti e sistemi informatici. Si passa poi ad esercizi di model evaluation, ossia risoluzione dei modelli per la valutazione delle prestazioni e il progetto. Questo sia con tecniche analitiche (riferimento Libro di testo 1) che tecniche di simulazione (e qui riferimento Libro di testo 2), sia centralizzata che distribuita. Nelle tracce di risoluzione per simulazione si pone l'accento sulla convalida e sull.analisi statistica dell'output, per abituare lo studente all'uso professionale della simulazione.
Principi e metodi di simulazione discreta. Simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione web. Metodi di analisi dell'output
Giuseppe Iazeolla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 480
Sigmund Freud affermava che ci sono due cose che tutti credono di poter fare: la psicanalisi e l'equitazione e che soltanto il cavallo si ribella. Agli studenti dico sempre che c'è una terza cosa che tutti credono di poter fare, ed è la simulazione. Nemmeno qui c'è un cavallo che si ribelli, ma questo può avere costi umani e sociali. Ci si riferisce alla simulazione digitale (cioè col calcolatore). Si possono con essa simulare sistemi stradali, di traffico aereo e di telecomunicazione, impianti chimici e nucleari, sistemi di produzione industriale, sistemi di produzione e distribuzione dell'energia, sistemi militari, bancari e finanziari, di emergenza e di pubblico soccorso. Aziende piccole e grandi, enti pubblici e militari, enti economici e di ricerca tendono sempre più a fondare le proprie scelte sui risultati di simulazioni. Ma scelte approssimative possono avere costi ingenti. La simulazione digitale è una disciplina e, come tutte le discipline, se non applicata professionalmente, diventa uno strumento che produce masse ingenti di dati cui non si sa che significato dare. È la disciplina della costruzione dei modelli e dell'interpretazione dei risultati (analisi dell'output). Questo volume ne copre entrambi gli aspetti e guida lo studioso al passaggio dai più tradizionali metodi di simulazione sequenziale, ai più moderni di simulazione parallela e distribuita, includendo internet e simulazione web. Ampio spazio è dato ai metodi statistici per l'analisi dell'output.
Impianti, reti, sistemi informatici. Modellisitca, valutazione della prestazioni, progetto con tecniche analitiche e di simulazione
Giuseppe Iazeolla
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Le reti, gli impianti e i sistemi informatici in larga parte non si vedono, ma determinano la qualità della nostra vita. Il loro comportamento improprio è spesso all'origine di black-out telefonici ed elettrici, disservizi nei sistemi bancari, nei sistemi di prenotazione e controllo del traffico aereo o ferroviario, di errori nella gestione di impianti nucleari e attrezzature medicali. Molto spesso, cioè, all'origine di un incidente o di un disservizio c'è il comportamento improprio di un impianto, rete o sistema informatico. Tener conto della qualità di questi sistemi è dunque importante. Questo testo affronta la problematica della loro qualità dal punto di vista della prestazione.