Libri di Giuseppe Lugli
I santuari celebri del Lazio antico
Giuseppe Lugli
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
pagine: 172
Ancor prima che Roma si affermasse sui famosi sette colli che emergono dalla piana tiberina a poco più di venti chilometri dalla foce del fiume, la tradizione ci mostra alcune città già in efficienza sulla cerchia dei monti che contornano l'ampia valle, etrusche e sabine al Nord, come Veii, Cures e Fidenae; latine e volsche all'Est e al Sud, come Tibur, Praeneste, Alba, Lanuvium e Velitrae, oltre alle città della costa, Laurentum, Lavinium, Ardea e Antium. L'origine vera di queste città si perde nella oscurità dei tempi e la tradizione assai spesso complica di più le cose anzichèé chiarirle; a fondatori di esse vengono chiamati gli eroi mitici del Lazio, e le storie locali, per nobilitare la propria origine, si riannodano quasi tutte al ciclo troiano, colmando con piacevoli, ma del tutto irreali favole, i secoli che passano tra la fine del secondo millennio e l'VIII-VII sec. a.C., allorquando i reperti archeologici cominciarono a farci un po' di luce sulla formazione delle civiltà nell'antico Lazio. In quest'epoca vediamo innalzarsi, o isolatamente, o nell'ambito delle città stesse, alcuni santuari che divennero poi celebri in tutta l'antichità.
La tecnica edilizia romana con particolare riguardo a Roma e Lazio
Giuseppe Lugli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 1170
Su gentile concessione di Massimo e Stefano Lugli nipoti di Giuseppe Lugli, torna in una nuova versione editoriale quest'opera dal valore indiscusso per lo studio delle architetture e della tecnica edilizia di epoca romana.
Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti
Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda, Giuseppe Lugli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 178
Oltre per le notizie archeologiche e storiche riguardanti il monumento, l'opera si rende importante per la raccolta iconografica delle ricostruzioni del Mausoleo nei secoli, per la pubblicazione integrale del Res Gestae Divi Augusti (il testamento epigrafico di Augusto inciso sulle tavole di bronzo poste ai lati dell'entrata del sepolcro) e per la raccolta di tutti i contesti filologici degli autori classici in cui si parla del tumulus Augusti. Una sezione preliminare è inoltre dedicata alla morte e ai funerali dell'Imperatore e alla descrizione dell'ustrinum. In allegato alla pubblicazione il Dvd con le immagini del libro e con le foto dei resti attuali del Mausoleo.
Storia edilizia di Roma antica. Dall'epoca dei re alle invasioni barbariche
Giuseppe Lugli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 125
Una pratica guida che percorre tutte le fasi dell'edilizia pubblica e privata di Roma antica, analizzando le varie tecniche con cui i Romani costruirono la loro città nel corso dei secoli. Fino all'età di Silla (100-80 av. Cr.) l'architettura romana si mantenne in forme assai modeste. Subito dopo le guerre sociali si sviluppò in tutta la penisola una poderosa fioritura architettonica con forme nuove e grandiose, di cui è incerta l'origine, ma che trovò la massima attestazione in Italia su basi italiche, elaborate con grande abilità da artisti valentissimi, e fu strettamente legata alla decorazione parietale, in particolare a quella detta di "secondo stile" connessa con l'architettura.
Area sacra e templi repubblicani di Largo Argentina. Con cartina
Giuseppe Lugli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 70
Acque urbane in Roma antica. Fonti, sorgenti e strutture
Giuseppe Lugli
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 220
Un volume sull'antica topografia idrica romana e sulle strutture ad essa legate, svelando le modalità con le quali le acque presenti sul territorio romano furono sfruttate per soddisfare le esigenze degli abitanti e come spesso, nel corso dei secoli, vennero utilizzate per celebrare e rendere immortali i grandi personaggi dell'Urbe. Partendo dall'analisi del suolo e dall'osservazione oggettiva di resti ancora visibili nella città - quali fonti, sorgenti, ponti, navalia e acquedotti - l'autore conduce, con il metodo scientifico ma discorsivo che lo contraddistingue, alla scoperta del suolo di Roma e della complessa architettura idrica che essa vanta. Una guida preziosa per chi vuole conoscere un aspetto tanto particolare della topografia antica della città e, allo stesso tempo, orientarsi meglio tra le numerose strutture che si possono ancora ammirare.
La Velia e Roma aeterna. Elementi topografici e luoghi di culto
Giuseppe Lugli
Libro
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 190
La celebrazione di Roma come Urbs Aeterna ha antiche origini, legate da sempre al concetto di bellezza e di potenza di una città che affascinava i suoi visitatori già in epoca antica. Il culto di Roma Aeterna, nasce sul sacro suolo della Velia, uno dei colli del Septimontium, e trova il suo pieno sviluppo in epoca imperiale con la costruzione adrianea del tempio di Venere e Roma, ancora visibile nel tratto che rimane oggi dell'antica collina. Il resto della Velia è stato sventrato dagli sterri per la creazione di via dei Fori Imperiali. Del Clivus Sacer, cantato da Orazio e Marziale, rimangono solo antiche foto, casse piene di reperti da sistemare ed una storia topografica ormai dispersa sotto il cemento. Un guida archeologica ai luoghi dell'eternità di Roma, ma anche un percorso ideologico tra le evidenze monumentali che hanno testimoniato per secoli la venerazione dell'Urbs Aeterna in tutto il mondo.
Archeologia di Trastevere
Giuseppe Lugli
Libro: Libro in brossura
editore: Scienze e Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 129
Uno studio completo sull'archeologia e sulla topografia della Regio XIV Transtiberim, ovvero dell'isola Tiberina, di Trastevere, del Granicolo, dell'Ager Vaticanus e del Mausoleo di Adriano.