fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Lusignani

Coram Deo. Volume Vol. 1

Giuseppe Lusignani

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2019

pagine: 240

È possibile fornire una definizione di religione sulla scorta del metodo fenomenologico? È questo l’oggetto del presente studio. La fenomenologia della religione è una disciplina filosofica recente. Nasce dalla necessità di rivolgere l’attenzione all’esperienza religiosa, cercando di mantenere un’autonomia sia dalla filosofia della religione sia dalla storia delle religioni. L’incrocio tra fenomenologia e religione dischiude l’opportunità di pensare e definire un’esperienza che si fonda su una trascendenza – e che pare perciò contraddire la possibilità stessa di una fenomenologia. L’autore di questo studio, in costante dialogo con svariati filosofi, dopo aver approfondito temi classici – mito, simbolo, rito, sacrificio, violenza e morte... – si dedica a elaborare un modo originale di pensare il rapporto tra fenomenologia e trascendenza in quanto esperienza religiosa. Ed elegge il “sacro” a chiave decisiva per l’analisi più promettente del fenomeno dell’esperienza religiosa, attestando così la necessità di un nuovo percorso teoretico.
18,00 17,10

La fatica dell'essere. Uno studio sull'emancipazione dell'individuo

La fatica dell'essere. Uno studio sull'emancipazione dell'individuo

Giuseppe Lusignani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 114

Un percorso alla riscoperta dell'individuo e delle sue possibilità. La fatica di essere metafora della fatica dell'essere. Il libro ripercorre il tema della formazione dell'essere all'interno delle varie dottrine filosofiche. Da Spinoza fino al contemporaneo "essere singolare plurale" di Jean-Luc Nancy, tanti sono gli autori proposti nel volume che analizzano il problema dell'agire, del male e del perdono in vista della definizione della fatica dell'essere, che consiste sì nella separazione dell'essere individuale e conserva, però, memoria della partecipazione all'essere unitario. Prefazione di Gilbert Paul.
13,00

Tenere il segno pensando a Dio

Tenere il segno pensando a Dio

Cecilia Clio Borgoni, Paolo Chiapparoli, Umberto Ciullo, Giovanni Costantino, Giuseppe Lusignani

Libro

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2020

pagine: 89

Questo piccolo libro nasce dall’idea di condividere alcune riflessioni sull’umano e sul divino, a partire da tutte quelle voci, sguardi, segni che continuamente entrano nella nostra vita. Ce ne sono alcune che semplicemente ci svuotano, altre invece che ci risvegliano e ci cambiano per sempre. Anche l’Eterno ha una sua voce, un suo sguardo e lascia dei segni sulla nostra anima ma anche sul nostro corpo. Non sempre è facile seguirne le tracce perché spesso sono così simili a tutte le altre. Talvolta lasciarsi raggiungere da questa Voce permette di ritrovare il fascino e il calore di quel salutare Mistero che tante immagini e parole su Dio non riescono più a comunicare. Questi brevi testi raccolgono dunque un tempo dedicato a lasciare parlare Dio attraverso i pensieri di chi si è fermato un attimo per trasformarli in parole.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.