fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Orefice

L'agapanto blu

L'agapanto blu

Giuseppe Orefice, Stefania Tinessa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 132

Le favole del libro divertono e rilassano, fanno sognare e riflettere, ricreano la spensieratezza dell'infanzia e la semplicità dei suoi giochi, le quali possono ben diventare un modo di arginare la deriva in una società dove individualismo e consumismo si affermano più spesso a scapito dei valori della solidarietà e cooperazione per il bene comune. Per ricreare questa atmosfera, fondamentali risultano gli affettuosi protagonisti delle favole contenute nel volume. Fortunato e Felicetto sono due cani Labrador parlanti, che vivono felici nella fattoria dell'Accoglienza con il loro padroncino Mino, compagno di tante fantastiche avventure. Il vivace e curioso passerotto Lilù li segue tra prati e boschi e aiuta il cucciolo Felicetto a uscire dalla grande foresta nella quale si era smarrito. Speranza e Libertà sono gli audaci corvi della fattoria dell'Accoglienza, che seguono Mino incoraggiandolo a continuare nella sua personale battaglia. La favola del giardino di Tania celebra l'amore forte e duraturo, anche quello per gli animali e le piante che popolano la Montagna Fatata. Minù e la tigre sono i protagonisti di una storia di umanità e gratitudine, in cui la generosità e l'amore guariscono le ferite del corpo e le asprezze del carattere. Le meteore dello sciame Pulcher liberano il pianeta Terra dal terribile virus invasore, restituendo alle genti speranza e libertà. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Fattoria didattica. Come organizzarla, come promuoverla

Giuseppe Orefice, Margherita Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Agra

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il movimento italiano delle Fattorie Didattiche è ormai una realtà. Dopo anni di sperimentazione, scoperte, esplorazioni, si sta affermando una realtà economica importante, basata però su presupposti profondamente etici e sugli originali valori delle nostre campagne. Per comprendere fino in fondo questo fenomeno, e soprattutto per capire quali prospettive di sviluppo possano dare ancora più solidità a questo settore, è necessario indagare sulle motivazioni che spingono gli operatori, sulla necessità di regole condivise, sulla garanzia di sicurezza e qualità. Tre grandi campi di indagine, che questo libro affronta.
25,00 23,75

Agrinidi, agriasili e asili nel bosco. Nuovi percorsi educativi nella natura

Francesca Durastanti, Chiara De Santis, Giuseppe Orefice, Silvia Paolini, Margherita Rizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 172

Cosa sono gli agrinidi? Cos'è un asilo nel bosco? Come realizzare percorsi di educazione per l'infanzia nella natura? Come coniugare la propria professione di educatore, psicologo, contadino con l'educazione dei più piccoli in aziende agricole? Il libro offre risposte a queste domande a partire dalle esperienze degli autori, impegnati in prima persona nell'organizzazione e diffusione di progetti di natura educante. Scopriremo che la rivoluzione educativa costituita da agrinidi e agriasili, asili nel bosco e aule di campagna è già in atto e conta svariate esperienze in tutta Italia, talvolta anche in città. Una guida pratica rivolta a genitori, educatori e agricoltori, che fornisce istruzioni dettagliate ed esempi concreti a chi vorrebbe inserire nella propria azienda agricola un agrinido o agriasilo oppure aprire un asilo nel bosco.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.